Pagina 1 di 1

Quale stile calligrafico?

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 17:42
da Tribbo
Ciao

La mia scrittura è pessima mentre mi piacerebbe saper scrivere come scriveva mio nonno, con i suoi bellissimi ornati e svolazzi e le sue belle lettere inclinate... era una meraviglia vedere le sue belle frasi.
Credo di aver capito che tale calligrafia si chiama "corsivo Italico"?
Ho trovato su Amazon il testo che riporto in allegato. Credete che possa andare bene per iniziare da totale principiante e capatosta?

Grazie!

Quale stile calligrafico

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 18:10
da Silemar
Ciao. Non so dirti se tuo nonno scrivesse in Italico (o Cancelleresca) perché di stili "svolazzanti" ce ne sono anche altri. Intanto ti metto due collegamenti che possono esserti utili. Molti neofiti hanno iniziato qui con il testo di Hebborn e trovi i loro "primi passi" in Calligrafia. Buona lettura! ;)

viewtopic.php?t=2762
http://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=51&t=7218

Quale stile calligrafico

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 19:06
da Dory
Abbiamo parlato di questo testo con la mia insegnante di calligrafia. Se non ricordo male ha detto che é molto interessante per l'impostazione e i suggerimenti che puoi trovarci.

Quale stile calligrafico

Inviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 22:51
da Tribbo
Grazie delle considerazioni !
Paolo

Quale stile calligrafico?

Inviato: giovedì 2 gennaio 2020, 10:37
da Irishtales
Ciao Tribbo, ho spostato l'argomento nella sezione più idonea.

Dubito molto fortemente che tuo nonno avesse imparato a scrivere in corsivo italico perché ai suoi tempi quello stile era del tutto dimenticato. Probabilmente, visto che si parla - correggimi se sbaglio - della prima metà del Novecento, immagino che a scuola avesse imparato a scrivere sui modelli di calligrafia di quegli anni, che generalmente proponevano grafie come il corsivo inglese, talvolta la Scrittura Italiana, etc.
Ti consiglio di visitare la Libreria Condivisa con i suoi bei manuali risalenti agli anni in cui tuo nonno frequentava presumibilmente la scuola, e se riesci, anche ad inserire un suo scritto, in modo da capire qualcosa di più in merito.
Se ti piace la Cancelleresca, in ogni caso, puoi dedicarti a quella senza problemi: molti oggi iniziano proprio studiando quello stile ritrovato, che tuttavia, a differenza di ciò che usava probabilmente tuo nonno per scrivere, necessita di un pennino rigido a punta tagliata.