Pagina 1 di 1
Canson e Oxford
Inviato: sabato 29 settembre 2012, 22:45
da rembrandt54
Oggi ho acquistato due blocchi :
1) Oxford (11x 17 cm) - 90 g/m\2 180 pagine € 2,95
2) Canson Extra White A5 ( 14,8 x 21 cm ) 90 g/m\2 60 pagine € 2,50
Li ho provati con due penne che hanno il pennino M ed un tratto abbastanza largo ( Omas Moma e Visconti Wall Street) ;
sui soliti quaderni Pigna da 80 g/m\2 , il tratto abbondante risulta un pò fastidioso anche dopo averle caricate con Pelikan 4001 nero, notoriamente meno fluido dell' Herbin perle Noire che uso abitualmente .
Al più presto posterò le foto con i risultati, ma posso anticipare che su tutti e due il tratto risulta meno largo, con una preferenza alla Canson.
stefano
Re: Canson e Oxford
Inviato: domenica 30 settembre 2012, 18:11
da rembrandt54
Re: Canson e Oxford
Inviato: domenica 30 settembre 2012, 18:18
da rembrandt54
Re: Canson e Oxford
Inviato: domenica 30 settembre 2012, 18:23
da rembrandt54
Il mio giudizio sui due blocchi è molto positivo per entrambi, con una preferenza per il Canson in quanto la carta dell' Oxford ha una superfice troppo liscia . Comunque tutti e due mi consentono l'utilizzo di queste penne che amo moltissimo, ma che usavo meno a causa del tratto troppo abbondante sui normali supporti cartacei ( quaderni Pigna)
un caro saluto
Re: Canson e Oxford
Inviato: domenica 30 settembre 2012, 18:48
da Simone
Ottime carte entrambe: Oxford l'ho anche provata e la reputò favolosa, come se si incidesse su una nuvola (io sentivo proprio il pennino passare nell a carta, ma senza inciderla!).
Canson mai provata, ma so che è la carta degli artisti, quindi....

Re: Canson e Oxford
Inviato: domenica 30 settembre 2012, 22:50
da powerdork
Simone ha scritto:Ottime carte entrambe: Oxford l'ho anche provata e la reputò favolosa, come se si incidesse su una nuvola (io sentivo proprio il pennino passare nell a carta, ma senza inciderla!).
Canson mai provata, ma so che è la carta degli artisti, quindi....

Io ho regalato una volta un blocco per acquarello a una pittrice che mi ha fatto un dipinto inaugurale e sosteneva fosse buonissima carta..blocchi per scrivere non ne ho mai provati..ma so dove li vendono a Udine

...
Re: Canson e Oxford
Inviato: domenica 30 settembre 2012, 22:52
da AeRoberto
Quindi anche tu hai avuto la sensazione di una superficie troppo liscia? (Parlo degli Oxford) E soprattutto hai fatto un breve test di asciugatura, perché con tratti larghi mi sembra non asciughi mai.
Re: Canson e Oxford
Inviato: domenica 30 settembre 2012, 22:57
da rembrandt54
AeRoberto ha scritto:Quindi anche tu hai avuto la sensazione di una superficie troppo liscia? (Parlo degli Oxford) E soprattutto hai fatto un breve test di asciugatura, perché con tratti larghi mi sembra non asciughi mai.
Confermo la sensazione di una superfice troppo liscia, ma non ho fatto un test di asciugatura ; comunque, dato che il tratto risulta più sottile, presumo sia più rapida che su quaderni Pigna

Re: Canson e Oxford
Inviato: lunedì 1 ottobre 2012, 9:40
da Phormula
AeRoberto ha scritto:Quindi anche tu hai avuto la sensazione di una superficie troppo liscia? (Parlo degli Oxford) E soprattutto hai fatto un breve test di asciugatura, perché con tratti larghi mi sembra non asciughi mai.
Idem, soprattutto con inchiostri come il Diamine MAjestic Blue, che è lento ad asciugare anche sulla carta normale.