Lusso regale: La Wahl Eversharp Coronet “gold filled”
Inviato: sabato 14 dicembre 2019, 11:03
https://www.fountainpen.it/Coronet), per molti versi illustra bene il gusto del tempo, quasi sempre elegante anche quando appariscente.
La fortuna d’aver “ereditato” questa penna sta soprattutto nelle sue condizioni estetiche: la maggior parte degli esemplari sopravvissuti, infatti, è caratterizzata da notevole usura della doratura, soprattutto nella parte soggetta allo sfregamento causato nel calzare il cappuccio.
Ma passiamo alle caratteristiche tecniche.
• Lunghezza chiusa: 130 mm
• Lunghezza aperta: 117 mm
• Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 156 mm
• Lunghezza della sezione:15 mm
• Lunghezza del cappuccio: 60 mm
• Diametro massimo del fusto: 11,5 mm
• Diametro medio della sezione: 9,5 mm
• Diametro massimo del cappuccio: 12,7 mm
• Lunghezza della clip: 36 mm
• Peso (caricata): 23 gr
• Peso del cappuccio: 8 gr
Il cappuccio è dotato di due fori d’areazione ed è interessante ed utile il dettaglio della finestra trasparente, che consente di verificare il livello d’inchiostro e di provvedere per tempo al rifornimento.
L’alimentazione a levetta garantisce semplicità di funzionamento e durata. L’impugnatura, dalla svasatura sapiente, rende la scrittura molto confortevole; dimensioni e peso concorrono favorevolmente.
Il pennino a punta fine scorre molto bene ed il flusso è costante, deciso ma non abbondante. La penna scrive anche solo con il proprio peso. Si tratta naturalmente d’una stilografica che è in grado d’impressionare e che, per la sua appariscenza, deve piacere. Fra le “gold filled” rimane, a mio parere, una delle più eleganti ed affascinanti.
Lo so, sembra un titolo strano per un prodotto statunitense, ma guardandola non ho potuto fare a meno di pensare che questa bellissima stilografica, specialmente nella versione placcata in oro che vi presento, sia molto adatta ad un sovrano. Si tratta d’uno dei migliori esempi d’art deco applicata ad uno strumento di scrittura ed è forse la più bella stilografica prodotta da Eversharp.
Ho avuto la fortuna di vedermela regalare: proveniva da un fondo di magazzino ma, grazie all’opera sapiente d’un restauratore inglese, ho potuto vedermela restituire in forma perfetta. E’ una delle stilografiche che amo di più e che attualmente mi accompagna in ufficio.
Il modello Coronet, introdotto nel 1936 (• Lunghezza chiusa: 130 mm
• Lunghezza aperta: 117 mm
• Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 156 mm
• Lunghezza della sezione:15 mm
• Lunghezza del cappuccio: 60 mm
• Diametro massimo del fusto: 11,5 mm
• Diametro medio della sezione: 9,5 mm
• Diametro massimo del cappuccio: 12,7 mm
• Lunghezza della clip: 36 mm
• Peso (caricata): 23 gr
• Peso del cappuccio: 8 gr
Il cappuccio è dotato di due fori d’areazione ed è interessante ed utile il dettaglio della finestra trasparente, che consente di verificare il livello d’inchiostro e di provvedere per tempo al rifornimento.
L’alimentazione a levetta garantisce semplicità di funzionamento e durata. L’impugnatura, dalla svasatura sapiente, rende la scrittura molto confortevole; dimensioni e peso concorrono favorevolmente.
Il pennino a punta fine scorre molto bene ed il flusso è costante, deciso ma non abbondante. La penna scrive anche solo con il proprio peso. Si tratta naturalmente d’una stilografica che è in grado d’impressionare e che, per la sua appariscenza, deve piacere. Fra le “gold filled” rimane, a mio parere, una delle più eleganti ed affascinanti.