Pagina 1 di 1

Ink Waterman's

Inviato: mercoledì 26 settembre 2012, 18:16
da maxpop 55
Ragazzi che dite è ancora buono?
Nonostante sia piena la boccetta ho i miei dubbi.

Re: Ink Waterman's

Inviato: mercoledì 26 settembre 2012, 18:35
da piccardi
Non ne ho idea, ma la boccetta è davvero bella, e notare il suggerimento sul riempimento ad inchiostro finito...

Simone

Re: Ink Waterman's

Inviato: mercoledì 26 settembre 2012, 21:32
da maxpop 55
Anche a me piace molto la boccetta, con quell'inchiostro ho paura di rovinare la stilo, pensavo di sostuituirlo, che dite.

Re: Ink Waterman's

Inviato: mercoledì 26 settembre 2012, 21:55
da vikingo60
Se proprio vuoi provarlo fallo con una penna scolastica;così,qualunque cosa dovesse accadere,non ci piangerai sopra.
Secondo la mia esperienza devo però dire che con gli inchiostri vintage mi sono sempre trovato molto bene,fatta eccezione per un Omas nero,ridotto ad "acqua sporca".
Inoltre il Waterman attuale è un inchiostro meno che mediocre.
La tua boccetta,di forma non troppo dissimile dall'attuale,è molto bella e comunque da conservare.Chissà a che anno risale?

Re: Ink Waterman's

Inviato: mercoledì 26 settembre 2012, 22:23
da maxpop 55
Non ne ho idea.
Potrebbe essere anni '50.

Re: Ink Waterman's

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 0:36
da piccardi
maxpop 55 ha scritto:Non ne ho idea.
Potrebbe essere anni '50.
Diciamo anni '40.

Di certo nel 1941 le pubblicizzavano, poi a quando origina la tua è difficile da dire:
Immagine

Simone

Re: Ink Waterman's

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 8:41
da maxpop 55
Grazie Simone, ora ho anche una boccetta 'inchiostro d'epoca. :D :D :D

Re: Ink Waterman's

Inviato: giovedì 27 settembre 2012, 23:02
da piccardi
maxpop 55 ha scritto:Grazie Simone, ora ho anche una boccetta 'inchiostro d'epoca. :D :D :D
Averle piene è già più raro. Vuote si trovano facile.

Simone