Maki-e Una favola da scrivere
Inviato: mercoledì 26 settembre 2012, 17:02
Salve a tutti!
Vi segnalo l'uscita ad Ottobre di un bellissimo libro sulle Maki-e. Maki-e. Una favola da scrivere
Le penne decorate secondo le antiche arti giapponesi della laccatura e le tecniche maki-e (termine che significa “dipingere disseminando polveri d'oro” e altri metalli preziosi) costituiscono uno dei comparti più entusiasmanti ed esclusivi della produzione di strumenti da scrittura.
Un simile status viene loro conferito in parte dalle eccezionali doti di virtuosismo e pazienza che gli artigiani/artisti maki-e devono profondere per dipingere motivi di straordinaria precisione sulle superfici anguste e ricurve di una penna; in parte dalla bellezza dei motivi stessi. Il fatto che questi ultimi alludano spesso a figure tipiche del folclore e dell'immaginario collettivo nipponici, nonché a celebri componimenti poetici e proverbi zen non fa che aggiungere un'aura di intrigante magia a questi autentici microcosmi vibranti di vita, strappati al vortice del tempo e fissati sotto la formidabile pellicola protettiva dell'urushi o lacca del Giappone.
Questo volume accompagnerà il lettore in un viaggio alla scoperta di straordinarie e numerose stilografiche, ben rappresentative della produzione dell'ultimo decennio su scala planetaria. Sfogliando le sue pagine, i nomi di aziende giapponesi specializzate nel settore quali Pilot-Namiki, Sailor e Nakaya ricorreranno quasi come un mantra; tuttavia non mancheranno numerose altre prestigiose maison, da Aurora a Caran d'Ache, da Pelikan a Waterman.
Le penne vengono presentate al lettore suddivise per tematiche: il percorso di questo viaggio sulle ali della fantasia risulta pertanto scandito da tappe fortemente evocative ed emblematiche delle tradizioni e della concezione del mondo nipponica quali - solo per citarne alcune - il ciclo delle stagioni, il teatro Kabuki e Noh, i draghi della mitologia e gli eroi delle antiche battaglie. In aggiunta alle immagini delle singole penne, splendidi gruppi di stilografiche fotografate sullo sfondo di scenografie appositamente realizzate contribuiranno a instaurare l'atmosfera sognante che informa questo volume.
Né d'altronde mancheranno informazioni di carattere pratico, concernenti sia i cenni storici e le coordinate spazio-temporali di quest'arte sia la descrizione delle tecniche impiegate, nonché l'indicazione dei prezzi di listino di numerosi modelli al momento del loro lancio sul mercato.
Un capitolo del libro tratterà inoltre di ulteriori accessori quali orologi e pipe, anch'essi realizzati facendo impiego di urushi e tecniche di laccatura.
Lasciatevi accompagnare nella favola nuovissima e antica al tempo stesso del maki-e. Non ve ne pentirete.
COPYRIGHT © pennamagazine.com
Saluti
Marco Moricci
http://www.stilografica.it
Vi segnalo l'uscita ad Ottobre di un bellissimo libro sulle Maki-e. Maki-e. Una favola da scrivere
Le penne decorate secondo le antiche arti giapponesi della laccatura e le tecniche maki-e (termine che significa “dipingere disseminando polveri d'oro” e altri metalli preziosi) costituiscono uno dei comparti più entusiasmanti ed esclusivi della produzione di strumenti da scrittura.
Un simile status viene loro conferito in parte dalle eccezionali doti di virtuosismo e pazienza che gli artigiani/artisti maki-e devono profondere per dipingere motivi di straordinaria precisione sulle superfici anguste e ricurve di una penna; in parte dalla bellezza dei motivi stessi. Il fatto che questi ultimi alludano spesso a figure tipiche del folclore e dell'immaginario collettivo nipponici, nonché a celebri componimenti poetici e proverbi zen non fa che aggiungere un'aura di intrigante magia a questi autentici microcosmi vibranti di vita, strappati al vortice del tempo e fissati sotto la formidabile pellicola protettiva dell'urushi o lacca del Giappone.
Questo volume accompagnerà il lettore in un viaggio alla scoperta di straordinarie e numerose stilografiche, ben rappresentative della produzione dell'ultimo decennio su scala planetaria. Sfogliando le sue pagine, i nomi di aziende giapponesi specializzate nel settore quali Pilot-Namiki, Sailor e Nakaya ricorreranno quasi come un mantra; tuttavia non mancheranno numerose altre prestigiose maison, da Aurora a Caran d'Ache, da Pelikan a Waterman.
Le penne vengono presentate al lettore suddivise per tematiche: il percorso di questo viaggio sulle ali della fantasia risulta pertanto scandito da tappe fortemente evocative ed emblematiche delle tradizioni e della concezione del mondo nipponica quali - solo per citarne alcune - il ciclo delle stagioni, il teatro Kabuki e Noh, i draghi della mitologia e gli eroi delle antiche battaglie. In aggiunta alle immagini delle singole penne, splendidi gruppi di stilografiche fotografate sullo sfondo di scenografie appositamente realizzate contribuiranno a instaurare l'atmosfera sognante che informa questo volume.
Né d'altronde mancheranno informazioni di carattere pratico, concernenti sia i cenni storici e le coordinate spazio-temporali di quest'arte sia la descrizione delle tecniche impiegate, nonché l'indicazione dei prezzi di listino di numerosi modelli al momento del loro lancio sul mercato.
Un capitolo del libro tratterà inoltre di ulteriori accessori quali orologi e pipe, anch'essi realizzati facendo impiego di urushi e tecniche di laccatura.
Lasciatevi accompagnare nella favola nuovissima e antica al tempo stesso del maki-e. Non ve ne pentirete.
COPYRIGHT © pennamagazine.com
Saluti
Marco Moricci
http://www.stilografica.it