Sezione Parker 45
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
Ciao a tutti!
È la seconda volta che mi capita una Parker 45 (in entrambi i casi delle Custom) in ottimo stato salvo la sezione "ristretta". È noto che questo è un problema delle 45.
In entrambi i casi ho problemi di flusso che, avendo ripulito scrupolosamente tutto, ascriverei proprio ai restringimenti della sezione (infatti le altre 45 con sezione integra hanno scritto benissimo da subito).
Pur essendo abbastanza facile trovare il ricambio, mi chiedevo se è possibile tentare in qualche modo un recupero del restringimento. Secondo il nostro wiki, la sezione è in polistirene, ma non essendo un esperto di.materiali, mi dice poco...
È la seconda volta che mi capita una Parker 45 (in entrambi i casi delle Custom) in ottimo stato salvo la sezione "ristretta". È noto che questo è un problema delle 45.
In entrambi i casi ho problemi di flusso che, avendo ripulito scrupolosamente tutto, ascriverei proprio ai restringimenti della sezione (infatti le altre 45 con sezione integra hanno scritto benissimo da subito).
Pur essendo abbastanza facile trovare il ricambio, mi chiedevo se è possibile tentare in qualche modo un recupero del restringimento. Secondo il nostro wiki, la sezione è in polistirene, ma non essendo un esperto di.materiali, mi dice poco...
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Sezione Parker 45
Sezione rattrappita. Succede spesso.
Non credo si possa fare alcunché.
Prendi una Moonman 80 e trapianta il pennino della tua 45.
Non credo si possa fare alcunché.
Prendi una Moonman 80 e trapianta il pennino della tua 45.
- player77
- Snorkel
- Messaggi: 148
- Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 15:40
- La mia penna preferita: Faber-Castell Emotion
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
Sezione Parker 45
Potresti postare delle foto, per favore?
Anche la mia 45 fa un po' di capricci ma era il pennino secondo me che aveva bisogno di una bella levigata.
Giuseppe
Anche la mia 45 fa un po' di capricci ma era il pennino secondo me che aveva bisogno di una bella levigata.
Giuseppe
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
Grazie davvero, non conoscevo questa possibilità! Pensavo più che altro a cercare una donatrice in qualche mercatino, ma farò sicuramente così.sciumbasci ha scritto: ↑martedì 19 novembre 2019, 11:12 Sezione rattrappita. Succede spesso.
Non credo si possa fare alcunché.
Prendi una Moonman 80 e trapianta il pennino della tua 45.
Alla fine, le bistrattate cinesi un perché ce l'hanno!
PS ricordo di aver letto da qualche parte della vecchia (forse anni 70-80?) joint venture fra Parker e una ditta cinese, da cui probabilmente vengono questi cloni.
Mi pare che fosse un articolo in inglese, e il padre dell'autore era impiegato presso l'azienda cinese coinvolta.
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
Appena a casa cercherò di postarle. Nel mio caso il pennino è ok, ma il flusso ha delle discontinuità, come se l'alimentatore non riuscisse a star dietro.
Lo stesso problema me l'ha dato l'altra 45 con sezione rattrappita. In quel caso, rendere il.pennino molto abbondante ha effettivamente aiutato (non so spiegarmelo in termini meccanici, ma è come se il pennino reso più abbondante "succhiasse" di più...).
Qui però vorrei conservare il tratto fine, che mi.piace.
- sciumbasci
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2015, 11:58
- La mia penna preferita: Hero 616
- Località: Reggio Emilia
- Gender:
Sezione Parker 45
Ho letto quell'articolo, mi pare fosse sul blog di Frank Underwater.Iorek ha scritto: ↑martedì 19 novembre 2019, 14:43Grazie davvero, non conoscevo questa possibilità! Pensavo più che altro a cercare una donatrice in qualche mercatino, ma farò sicuramente così.sciumbasci ha scritto: ↑martedì 19 novembre 2019, 11:12 Sezione rattrappita. Succede spesso.
Non credo si possa fare alcunché.
Prendi una Moonman 80 e trapianta il pennino della tua 45.
Alla fine, le bistrattate cinesi un perché ce l'hanno!
PS ricordo di aver letto da qualche parte della vecchia (forse anni 70-80?) joint venture fra Parker e una ditta cinese, da cui probabilmente vengono questi cloni.
Mi pare che fosse un articolo in inglese, e il padre dell'autore era impiegato presso l'azienda cinese coinvolta.
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
@player77, ho provato a fotografare la sezione "rattrappita" ma è molto difficile apprezzare in foto la deformazione, specie su una sezione nera lucida, perciò evito di postarle.
Nel frattempo, ho fatto varie prove incrociando pezzi sani e pezzi sospetti, e sono giunto alla conclusione che il pezzo malfunzionante sia il pennino e non la sezione.
È singolare che però solo le due penne con sezione rattrappita abbiano avuto problemi al pennino...
Viene quasi da pensare che la sezione, stringendosi, abbia impercettibilmente deformato il pennino stringendone i rebbi. Anche se, nella 45, a contatto col pennino c'è più che altro l'anellino "a tulipano".
Nel frattempo, ho fatto varie prove incrociando pezzi sani e pezzi sospetti, e sono giunto alla conclusione che il pezzo malfunzionante sia il pennino e non la sezione.
È singolare che però solo le due penne con sezione rattrappita abbiano avuto problemi al pennino...
Viene quasi da pensare che la sezione, stringendosi, abbia impercettibilmente deformato il pennino stringendone i rebbi. Anche se, nella 45, a contatto col pennino c'è più che altro l'anellino "a tulipano".
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 21:42
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Sezione Parker 45
salve a tutti,
anch'io ho una Parker 45, anzi tre; tutte e tre molto avare di inchiostro; tenendo presente che non ho mai smontato una stilografica, cosa dovrei fare secondo voi per iniziare fare una diagnosi? ho provato a svitare la sezione, ma nulla, ci sono trucchetti da utlizzare?
Grazie
anch'io ho una Parker 45, anzi tre; tutte e tre molto avare di inchiostro; tenendo presente che non ho mai smontato una stilografica, cosa dovrei fare secondo voi per iniziare fare una diagnosi? ho provato a svitare la sezione, ma nulla, ci sono trucchetti da utlizzare?
Grazie
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
Per smontare la sezione intendi anche svitare e sfilare il gruppo scrittura, smontandolo e separando il pennino dal conduttore?
Se lo hai fatto, hai verificato anche i canali capillari del conduttore? Queste dovrebbero essere le prime verifiche da fare, oltretutto non invasive e poco rischiose.
Se lo hai fatto, hai verificato anche i canali capillari del conduttore? Queste dovrebbero essere le prime verifiche da fare, oltretutto non invasive e poco rischiose.
-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 21:42
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Sezione Parker 45
No, non mi sono spiegato; non sono riuscito ad aprire nulla, ho solo pulito abbastanza bene con acqua, bagno e siringa. Per aprire non ho idea di come fare.
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
Ora purtroppo non riesco a mettere foto, comunque le trovi facilmente in giro.
La 45 era predisposta per un cambio rapido del gruppo scrittura. Ti basta svitare il puntale (il piccolo anello in plastica nera nella parte terminale della sezione, a vaga forma di tulipano). Questo libera il gruppo formato dall'anellino suddetto, che tiene assieme il conduttore e il pennino. Sfili dall'anellino il conduttore (c'è un solo verso per farlo) e ti si libera il pennino.
A questo punto puoi procedere con una pulizia approfondita, inclusi i canalini microscopici che troverai sul dorso del conduttore.
La 45 era predisposta per un cambio rapido del gruppo scrittura. Ti basta svitare il puntale (il piccolo anello in plastica nera nella parte terminale della sezione, a vaga forma di tulipano). Questo libera il gruppo formato dall'anellino suddetto, che tiene assieme il conduttore e il pennino. Sfili dall'anellino il conduttore (c'è un solo verso per farlo) e ti si libera il pennino.
A questo punto puoi procedere con una pulizia approfondita, inclusi i canalini microscopici che troverai sul dorso del conduttore.
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Sezione Parker 45
Tutto giustoIorek ha scritto: ↑giovedì 21 novembre 2019, 10:55
La 45 era predisposta per un cambio rapido del gruppo scrittura. Ti basta svitare il puntale (il piccolo anello in plastica nera nella parte terminale della sezione, a vaga forma di tulipano). Questo libera il gruppo formato dall'anellino suddetto, che tiene assieme il conduttore e il pennino. Sfili dall'anellino il conduttore (c'è un solo verso per farlo) e ti si libera il pennino.
A questo punto puoi procedere con una pulizia approfondita, inclusi i canalini microscopici che troverai sul dorso del conduttore.

Alcune immagini che valgono centinaia di parole

Nonchè

"point unit" si svita da "section", e poi si scompone nelle tre parti. (io avrei usato "nib" invece di "point", ma comunque rende l'idea)

Si smonta/rimonta così:

C'è anche un video su youtube
https://www.youtube.com/watch?v=iOaaeRyOL3g
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Sezione Parker 45
Grazie Giorgio, meglio di così...! 

- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Sezione Parker 45
Aggiungo che, secondo alcuni collezionisti/esperti, è meglio conservare la 45 aperta (nel senso, non completamente chiusa dal cappuccio) per preservare la molla interna del cappuccio ("inner cap spring") dall'indebolimento;
Così l'ho letta, così ve la cito.
(ma lo trovo ragionevole...)
Così l'ho letta, così ve la cito.

(ma lo trovo ragionevole...)
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)-
- Converter
- Messaggi: 20
- Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 21:42
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Sezione Parker 45
Grazie millissime! Ci proverò, vediamo che succede ...