Pagina 1 di 1

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: domenica 3 novembre 2019, 16:49
da Colombre
Premessa

In verità questa recensione potrebbe essere riassunta in poche righe, o in poche domande:
1. Vi piacciono le classiche Pelikan della serie Souverän 800?
2. Vi piacciono le penne marroni?
Se sì questa penna per voi è irrinunciabile (come per il sottoscritto), altrimenti dovreste rivolgere la vostra attenzione altrove.

Detto ciò a beneficio dei più frettolosi, essendo la mia prima recensione, vorrei provare a fare le cose per bene. :D

Dati tecnici

Pennino: in oro bicolore 18 carati medio
Lunghezza da chiusa: 141 mm
Lunghezza senza cappuccio: 128 mm
Lunghezza con cappuccio calzato: 164 mm
Peso: 29 gr con cappuccio
Sistema di caricamento: pistone differenziale
Capacità del serbatoio: 1,35 ml
PM800_bb1.JPG
Descrizione e impressioni
Anche se prima di iniziare non ci ho pensato, molto scrivere una recensione per una penna che in fondo, a parte la livrea, è un classico sicuramente ben noto ogli appasionati (e forse anche ai meno appassionati) è una piccola impresa: può darsi quindi che ci troverete più d'una ovvietà. Mi scuso in anticipo e vi prego di apprezzare lo sforzo.
PM800_bb2.JPG
Le misure e le caratteristiche principali di questo strumento di scrittura sono quelle comuni a tutta la serie Souverän M800, quindi il pennino è il classico bicolore in oro 18 carati (dal mio punto di vista bellissimo per i particolari e per la scorrevolezza ma, oggettivamente, niente di nuovo).
PM800bb3.JPG
Le finiuture sono anch'esse quelle comuni a tutta la serie placcate in oro 24 carati: due verette nella parte alta del fusto a dividere il meccansimo di azionamento del pistone dalla fine del fusto stesso e una veretta alla base dell'impugnatura. La livrea del fusto è la consueta a righe ma al posto del verde abbiamo un marrone dorato. La sezione, il fondello ed il cappuccio sono tutti marroni ed hanno la medesima gradazione della tinta: si tratta di un marrone piuttosto scuro che definirei color castagna. Per me si tratta di un marrone che va più verso il nero che verso il nocciola.
La base inferiore del cappuccio è caratterizzata da una veretta seguita da una banda più larga con incisa la dicitura Pelikan Souverän - Germany. Sulla sommita del cappuccio troneggioa invece il "gioiello" con il logo del pellicano che nutre il suo piccolo in colore dorato su fondo crema.
Anche per quanto riguarda la clip, niente di nuovo: è sempre quella a forma di becco di pellicano.
PM800bb4.JPG
La zona del gruppo di scrittura immediatamente sopra al pennino nella quale si impugna la penna presenta una leggera svasatura che consente di posizionare comodamente le dita senza che queste ultime scivolino verso il pennino. Come nelle altre M800 lo spazio per le dita non è molto ampio e, personalmente, lo trovo adeguato pur avendo io mani medio-grandi; non mi capita, se non sporadicamente, di andare a toccare la filettatura alla quale si avvita il cappuccio. Quest'ultima comunque non è particolarmente accentuata né tagliente, perciò non mi risulta fastidiosa; potrebbe però dare noia a chi sia abituato ad un'impugnatura più arretrata della penna.

Le impressioni di scrittura sono ottime: il pennino è scorrevole in tutte le direzioni e il tratto M, seppure un po' abbondante come da tradizione della casa, non mi sembra da idrante (questo almeno su carta Rhodia e Clairfontaine che utilizzo solitamente con le Pelikan, tende invece ad allargare un po' troppo su carte più comuni come quella da fotocopie o dei quaderni scolastici Pigna). Si tratta di un pennino che io trtovo eccellente ma non adatto ad una grafia minuta. Ho anche l'impressione che il pennino monocolore rodiato della M805 Stresemann scriva un po' meglio di questo, ma non mi sento di pronunciarmi in modo troppo drastico e definitivo perché potrebbe essere che questo M abbia semplicemente bisogno di essere usato un po' di più.
Nella scrittura avverto un feedback minimo e piacevole, quel tanto che basta per sapere che il pennino è a contatto con la carta.
Per quanto mi riguarda trovo le penne della serie M perfettamente bilanciate e non appesantite all'indietro dalla presenza del meccansimo di caricamento in ottone, quindi adatte sia a prendere veloci appunti, sia a sessioni di scrittura prolungate. Tuttavia è una penna che i mano "si sente": per me si tratta di una caratteristica positiva che mi trasmette una sensazione di solidità e stabilità ma, per altri, potrebbe non essere così. Se cercate uno strumento si scrittura molto leggero consiglierei di orientarvi diversamente.

Che altro dire?
Esteticamente parlando la trovo bellissima: elegante ma non scontata e mi sembra la scelta ottimale se si vuole qualcosa di classico ma un po' meno rigoroso delle penne in abito nero. Va da sé che vi devono piacere le tonalità del marrone e del dorato, altrimenti diventa la solita e banale M800 con i colori cambiati. Beh qui siamo nell'ambito dei gusti personali e ciascuno ha i propri. Credo però sia innegabile che, dal punto di vista della scrittura e dell'affidabilità, siamo di fronte a una signora penna.

P.S. Mi scuso per la scarsa qualità delle foto, ma in questi giorni piovorni non mi è stato possibile fare di meglio.

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: lunedì 4 novembre 2019, 19:03
da lucacecchi
Grazie della recensione. Le recensioni sono sempre belle da leggere.
Peccato per le foto che non risaltano molto il marrone (ho visto la penna dal vivo).
Per me resta il problema della "generosità" dei pennini, mi sono consolato solo con una M400 OB... se devo inchiostrare tanto allora voglio esagerare!
Saluti!

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: lunedì 4 novembre 2019, 19:37
da ASTROLUX
Amo le M800, e questa non fa certo eccezione. :thumbup:
Complimentissimi per la bella recensione...le foto sono da migliorare(ma da che pulpito viene 'sta predica :lol: ).

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: lunedì 4 novembre 2019, 19:43
da Colombre
Sono d’accordo con te. In effetti avevo ordinato un B ma poi il primo esemplare arrivato era difettoso nel fusto, oramai avevo chiuso il pacco per il reso e mi è toccato accontentarmi di un M.
Non escludo di prendere un OB in futuro dato che dovrebbero essere disponibili come pennini sfusi a quanto ho sentito. :wave:

ASTROLUX ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 19:37 Amo le M800, e questa non fa certo eccezione. :thumbup:
Complimentissimi per la bella recensione...le foto sono da migliorare(ma da che pulpito viene 'sta predica :lol: ).
Eh lo so, le foto fanno schifo ma ho avuto davvero seri problemi di luce. Aggiungi pure che sono abbastanza incapace in campo fotografico e non ho un’apparecchiatura adatta. Purtroppo

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: lunedì 4 novembre 2019, 20:07
da ASTROLUX
Colombre ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 19:43
ASTROLUX ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 19:37 Amo le M800, e questa non fa certo eccezione. :thumbup:
Complimentissimi per la bella recensione...le foto sono da migliorare(ma da che pulpito viene 'sta predica :lol: ).
Eh lo so, le foto fanno schifo ma ho avuto davvero seri problemi di luce. Aggiungi pure che sono abbastanza incapace in campo fotografico e non ho un’apparecchiatura adatta. Purtroppo
Non preoccoparti, io sono peggio di te. :mrgreen:

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: lunedì 4 novembre 2019, 20:08
da alfredop
Mi piace, ma se dovessi prendere una terza M800 sarebbe una burnt orange.

Alfredo

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: lunedì 4 novembre 2019, 21:31
da francoiacc
alfredop ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 20:08 Mi piace, ma se dovessi prendere una terza M800 sarebbe una burnt orange.

Alfredo
Non iniziamo! Quella è mia :evil:

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: lunedì 4 novembre 2019, 21:40
da ricart
Congratulazioni Colombre, anche io non ho resistito (pelikanite cronica) e l'ho acquistata, è la seconda M800, la prima è la Stresemann. Entrambe le ho prese con il pennino F così le posso usare su qualsiasi tipo di carta o quasi.Non l'ho ancora caricata, lo farò a breve e potrò così confrontare i due pennini.

mandi

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: lunedì 4 novembre 2019, 22:06
da blaustern
alfredop ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 20:08 Mi piace, ma se dovessi prendere una terza M800 sarebbe una burnt orange.

Alfredo
Approvo! 8-)

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: lunedì 4 novembre 2019, 23:32
da Colombre
alfredop ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 20:08 Mi piace, ma se dovessi prendere una terza M800 sarebbe una burnt orange.

Alfredo
Anche io ho di mira la burnt orange, ma è seriamente in lizza con una M1000. Quel pennino enorme mi fa troppo gola! Adesso mi hai incuriosito. Le altre 2 che hai quali sono?
ricart ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 21:40 Congratulazioni Colombre, anche io non ho resistito (pelikanite cronica) e l'ho acquistata, è la seconda M800, la prima è la Stresemann. Entrambe le ho prese con il pennino F così le posso usare su qualsiasi tipo di carta o quasi.Non l'ho ancora caricata, lo farò a breve e potrò così confrontare i due pennini.

mandi
Caro corregionale, anche per me la prima è stata la Stresemann (nel mio caso EF) e da lì anche io mi sono ammalato:D
Mi sa che prima o poi dovremo incontrarci...

Recensione Pelikan Souverän M800 brown-black Special Edition 2019

Inviato: martedì 5 novembre 2019, 7:39
da alfredop
Colombre ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 23:41
alfredop ha scritto: lunedì 4 novembre 2019, 20:08 Mi piace, ma se dovessi prendere una terza M800 sarebbe una burnt orange.

Alfredo
Adesso mi hai incuriosito. Le altre 2 che hai quali sono?
Una M800 nera con pennino fine, ed una M805 streseman con pennino extrafine. In realtà della serie Souveraen come dimensioni preferisco la M600.
Alfredo