Pagina 1 di 2
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 11:20
da StePen
Sono indeciso se acquistare un flacone da 50ml di inchiostro (pelikan o parker, tanto per iniziare) o se piuttosto optare per un boccione da 100 cartucce (Schneider).
Inizialmente preferivo l'inchiostro in boccetta, in modo da poter usare la penna con converter che possiedo oltre che per poterlo usare in caso di penna eye dropper.
Al momento quali sono le soluzioni migliori dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo ?
Avrei trovato anche un mini boccione di 30 cartucce Schneider a poco più di 2.50 €, ovvero meno 10 centesimi a cartuccia, che non mi sembra malaccio.
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 14:26
da Giotto
E se invece prendessi sia una boccetta di inchiostro (ad esempio i flaconcini da 30 ml della Diamine) che il barattolino di cartucce da 30?
Guardando al rapporto qualità/prezzo credo che la bottiglia di Pelikan 4001 da 1 l sia un ottimo esempio.
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 14:36
da Monet63
Di solito, anche se se ne fa molto uso, non è possibile determinare un rapporto di quel genere, perché è nota e univoca solo una delle due variabili (il prezzo), mentre la qualità non è facilmente, né univocamente, desumibile per tutta una serie di fattori, anche personali. Nel caso di un inchiostro stilografico, dato che la qualità univoca non esiste, ovvero non esiste il migliore in assoluto (come per molte altre merci), si deve parlare di convenienza.
Personalmente trovo convenienti le bottiglie da litro di Pelikan 4001 perché conosco bene i due inchiostri venduti in quel formato, li posso avere in un paio di negozi a due passi da casa, scrivo molto, posso mescolarli per fare un blu-nero e ho più di una penna nella quale il nero brillante diventa straordinariamente bello.
Trovo anche molto convenienti i boccioni di inchiostro blu royal da 100 cartucce a poco più di 4 euro, marca Schneider, che trovo sempre in un paio di negozi a due passi da casa mia.
La convenienza sta, in tutti i casi, nel prezzo: con quello che è alla portata dei miei spostamenti, e non considerando il web, se voglio risparmiare è semplicemente impossibile scrivere con materiali di qualità spendendo meno.

Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 14:46
da Phormula
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 14:36
Di solito, anche se se ne fa molto uso, non è possibile determinare un rapporto di quel genere, ...
La "qualità" dell'inchiostro è funzione anche della penna in cui lo si vuole usare. Io uso il termine matrimonio per indicare l'inchiostro che meglio si sposa con una certa penna. Un inchiostro fluido in un annaffiatoio o peggio un inchiostro secco in una penna dal flusso magro sono dei veri e propri incubi.
Detto questo, se parliamo di convenienza, come il Pelikan 4001 da litro le cartucce nei sacchetti o nei boccioni da 100 non ce n'è per nessuno.
Considerato che sono inchiostri "medi", che vanno bene sulla maggior parte delle penne, in particolare quelle scolastiche.
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 16:48
da StePen
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 14:36
...
Trovo anche molto convenienti i boccioni di inchiostro blu royal da 100 cartucce a poco più di 4 euro, marca Schneider, che trovo sempre in un paio di negozi a due passi da casa mia.
La convenienza sta, in tutti i casi, nel prezzo: con quello che è alla portata dei miei spostamenti, e non considerando il web, se voglio risparmiare è semplicemente impossibile scrivere con materiali di qualità spendendo meno.
Davvero un prezzaccio... al momento quel "boccione" l'ho trovato solo on line, ma al doppio della cifra da te menzionata.
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 17:03
da Monet63
StePen ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 16:48
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 14:36
...
Trovo anche molto convenienti i boccioni di inchiostro blu royal da 100 cartucce a poco più di 4 euro, marca Schneider, che trovo sempre in un paio di negozi a due passi da casa mia.
La convenienza sta, in tutti i casi, nel prezzo: con quello che è alla portata dei miei spostamenti, e non considerando il web, se voglio risparmiare è semplicemente impossibile scrivere con materiali di qualità spendendo meno.
Davvero un prezzaccio... al momento quel "boccione" l'ho trovato solo on line, ma al doppio della cifra da te menzionata.
Ti mando un link in privato. Il negozio è convenzionato con il forum, se dovessi acquistarci qualcosa informali.

Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 19:57
da StePen
Monet63 ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 17:03
StePen ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 16:48
Davvero un prezzaccio... al momento quel "boccione" l'ho trovato solo on line, ma al doppio della cifra da te menzionata.
Ti mando un link in privato. Il negozio è convenzionato con il forum, se dovessi acquistarci qualcosa informali.
Grazie del link.
Vedo a quanto ammontano le spese e se c'è altro materiale che può interessarmi.

Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 22:04
da Gargaros
Sul sito di Stilo & Stile trovi calamai da 50ml di Rohrer & Klingner. Il prezzo è davvero contenuto e la scelta dei colori interessante. A me sembra una buona marca, e comunque credo sia ottimo per qualità-prezzo.
StePen ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 16:48Davvero un prezzaccio... al momento quel "boccione" l'ho trovato solo on line, ma al doppio della cifra da te menzionata.
Sul sito italiano Schneider trovi il boccione a 6,50 eurini. Tieni presente che se fai una spesa di soli 20 euri hai le spese di spedizione azzerate.
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: lunedì 21 ottobre 2019, 22:12
da StePen
Gargaros ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 22:04
Sul sito di Stilo & Stile trovi calamai da 50ml di Rohrer & Klingner. Il prezzo è davvero contenuto e la scelta dei colori interessante. A me sembra una buona marca, e comunque credo sia ottimo per qualità-prezzo.
StePen ha scritto: ↑lunedì 21 ottobre 2019, 16:48Davvero un prezzaccio... al momento quel "boccione" l'ho trovato solo on line, ma al doppio della cifra da te menzionata.
Sul sito italiano Schneider trovi il boccione a 6,50 eurini. Tieni presente che se fai una spesa di soli 20 euri hai le spese di spedizione azzerate.
Dò un'occhiata, grazie.
Alla fine un flacone da 50 o più ml vorrei comunque prenderlo, più che altro per provare la 3008 e per eventuali conversioni in eyedropper.
Ma il boccione da 100 cartucce sembra davvero comodo ed economico... per potervi rinunciare.
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: martedì 22 ottobre 2019, 1:07
da hobbit
Ci sono inchiostri più economici e ci sono inchiostri più costosi.
Ma sulla qualità, ce ne è uno che vada male? Io non ho mai avuto problemi. Per me sono tutti buoni.
A limite ce ne sono di più fluidi e altri meno, di più resistenti all'acqua e altri meno, ....., perciò di più adatti ad un certo contesto ed altri meno!
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: martedì 22 ottobre 2019, 3:57
da Gargaros
hobbit ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2019, 1:07
Ci sono inchiostri più economici e ci sono inchiostri più costosi.
Ma sulla qualità, ce ne è uno che vada male? Io non ho mai avuto problemi. Per me sono tutti buoni.
A limite ce ne sono di più fluidi e altri meno, di più resistenti all'acqua e altri meno, ....., perciò di più adatti ad un certo contesto ed altri meno!
Ci sono anche quelli che resistono al... tempo. Per dire, per vedere se un inchiostro è migliore rispetto a un altro, bisogna fare il confronto dopo anni dall'uso

Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: martedì 22 ottobre 2019, 8:00
da Phormula
Beh, di inchiostri da cui stare alla larga ne ho trovati, eccome.
Il Pelikan 4001 Brillant Black, nella formulazione di qualche anno fa era granuloso e noto intasapenne, niente a che vedere con il bel nero di prima. Ultimamente è migliorato.
Il Diamine Majestic Blue. Un blu scuro bellissimo con riflessi purpurei. Peccato che avesse dei tempi di asciugatura biblici e che anche dopo mesi bastava l'umidità dei polpastrelli che toccavano la carta per far sbavare la scrittura. In compenso disinchiostrare una penna era un incubo. Praticamente inutilizzabile. Sempre in casa Diamine, il Blue-Black, altro inchiostro che mi piaceva molto, un blu-grigio tendente al blu. Peccato che se lasciavi seccare una penna, per farla ripartire dovevi smontarla. Ho avuto voce che è stato riformulato.
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: martedì 22 ottobre 2019, 8:39
da hobbit
Il Majestic Blue ce l'ho, non ho notato le sconvenienti caratteristiche che sottolinei, in particolare non ho avuto problemi del cambiare inchiostro alla penna, ci farò caso la prossima volta che lo utilizzerò.
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: martedì 22 ottobre 2019, 9:05
da Phormula
hobbit ha scritto: ↑martedì 22 ottobre 2019, 8:39
Il Majestic Blue ce l'ho, non ho notato le sconvenienti caratteristiche che sottolinei, in particolare non ho avuto problemi del cambiare inchiostro alla penna, ci farò caso la prossima volta che lo utilizzerò.
Può essere che nel frattempo lo abbiano riformulato.
Il Pelikan 4001 Brillant Black di oggi è molto meglio di quello di cinque anni fa, il che mi fa pensare che sia cambiato qualcosa.
Anche se le case raramente annunciano che un inchiostro è stato riformulato.
Lo ha fatto solo Herbin dopo avere avuto una serie di problemi di muffe.
Quale inchiostro per rapporto qualità/prezzo ?
Inviato: martedì 22 ottobre 2019, 12:39
da Lamy
Per me vince il Noodler's Bulletproof Black, 100ml per soli 12,50€. Si comporta piuttosto bene, anche sulla cartaccia dei quaderni comuni. È resistente ad ogni cosa, lo consiglio e lo uso nella Sailor Pro Gear.