Cari amici , io amo molto gli inchiostri rossi o bordeaux , da un molto tempo uso l'Herbin Rouge Opera .
Ma mi piacerebbe cambiare , cosa potreste consigliarmi ?
Per quanto riguarda casi di intasamento del conduttore o incrostazioni è vero che gli inchiostri rossi sono più
"difficili" dei classici blue . Grazie per le cortesi segnalazioni che mi vorrete dare .
Saluti a tutti .
Finora l'unico inchiostro rosso che abbia mai provato è il Diamine Ruby.
L'ho utilizzato con una penna flessibile su carta pergamenata, per un biglietto d'auguri particolarmente importante.
Il colore è interessante per via dello shading che va dal rosso chiaro luminoso al più scuro bordeaux.
Non l'ho tenuto per molto nella penna, quindi non ti so dare indicazioni sul comportamento nel lungo periodo.
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Io, ad esempio, più che un rosso preferisco un bordeaux. Se vedi qualche video sulle Visconti su Youtube (magari dopo posto qualche link, che avevo già messo tempo fa in un post intitolato .inchiostro sanguigno.) puoi capire cosa intendo: mi piace il rosso sangue scuro, diciamo con anidride carbonica, venoso (se non sbaglio: Vikingo aiutami ).
Il Visconti Rosso, purtroppo, é un po' slavato, anche se dai video che ho visto sembra più scuro.
So che il diamine oxblood é di questo tipo di colore: prova a da una occhiata su questo - ottimo - sito
Simone ha scritto:Io, ad esempio, più che un rosso preferisco un bordeaux. Se vedi qualche video sulle Visconti su Youtube (magari dopo posto qualche link, che avevo già messo tempo fa in un post intitolato .inchiostro sanguigno.) puoi capire cosa intendo: mi piace il rosso sangue scuro, diciamo con anidride carbonica, venoso (se non sbaglio: Vikingo aiutami ).
Il Visconti Rosso, purtroppo, é un po' slavato, anche se dai video che ho visto sembra più scuro.
So che il diamine oxblood é di questo tipo di colore: prova a da una occhiata su questo - ottimo - sito
Io ho il red dragon (sempre diamine), che mi pare di un colore molto simile. E' piuttosto scuro. A primo impatto mi era piaciuto, poi nell'uso lo trovo un po' troppo vicino al seppia. Non ci provo neanche a fotografarlo, tanto il colore lo vedi meglio sul sito della Diamine.
Simone ha scritto:Io, ad esempio, più che un rosso preferisco un bordeaux. Se vedi qualche video sulle Visconti su Youtube (magari dopo posto qualche link, che avevo già messo tempo fa in un post intitolato .inchiostro sanguigno.) puoi capire cosa intendo: mi piace il rosso sangue scuro, diciamo con anidride carbonica, venoso (se non sbaglio: Vikingo aiutami ).
Il Visconti Rosso, purtroppo, é un po' slavato, anche se dai video che ho visto sembra più scuro.
So che il diamine oxblood é di questo tipo di colore: prova a da una occhiata su questo - ottimo - sito
Ecco che ti aiuto:il sangue scuro è quello venoso.Ma non è adatto per scrivere perchè coagula.Chissà addizionando un pò di eparina,anticoagulante.Sai che forse mi hai fatto venire un'idea?Meglio però provare con stilo da battaglia!(Ovviamente scherzo!!!)
Forse costerebbe meno anche di l'uni inchiostri! ad esempio, andando a prendere le sacche dagli ospedali (ok, rischio l,apologia di reato, dunque, ovviamente, sto scherzando
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.
Simone ha scritto:Forse costerebbe meno anche di l'uni inchiostri! ad esempio, andando a prendere le sacche dagli ospedali (ok, rischio l,apologia di reato, dunque, ovviamente, sto scherzando
Forse costerebbe meno rispetto ad alcuni inchiostri,ma pensa al rischio di malattie.Scherzi a parte,non so nemmeno se come fluido è adatto per le stilografiche.Se possiede le caratteristiche di scorrevolezza e altro.
Simone ha scritto:Forse costerebbe meno anche di l'uni inchiostri! ad esempio, andando a prendere le sacche dagli ospedali (ok, rischio l,apologia di reato, dunque, ovviamente, sto scherzando
Forse costerebbe meno rispetto ad alcuni inchiostri,ma pensa al rischio di malattie.Scherzi a parte,non so nemmeno se come fluido è adatto per le stilografiche.Se possiede le caratteristiche di scorrevolezza e altro.
Accidenti quanto siete macabri ...
Va bene che uno per questa passione rischia di svenarsi, ma ora si esagera mi pare...
Io preferisco un bel rosso acceso senza toni troppo scuri (o macabro sanguigni, se deve essere scuro allora meglio un seppia). Ma ancora non ne ho visti.
vikingo60 ha scritto:
Scherzi a parte,non so nemmeno se come fluido è adatto per le stilografiche.Se possiede le caratteristiche di scorrevolezza e altro.
Il fatto che ne parli in maniera così scientifica significa che stai iniziando a pensarci seriamente!! OMG!!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
vikingo60 ha scritto:
Scherzi a parte,non so nemmeno se come fluido è adatto per le stilografiche.Se possiede le caratteristiche di scorrevolezza e altro.
Il fatto che ne parli in maniera così scientifica significa che stai iniziando a pensarci seriamente!! OMG!!
In effetti l'idea mi ha sempre attirato,lo confesso...quantomeno per prova!
piccardi ha scritto:
vikingo60 ha scritto:
Forse costerebbe meno rispetto ad alcuni inchiostri,ma pensa al rischio di malattie.Scherzi a parte,non so nemmeno se come fluido è adatto per le stilografiche.Se possiede le caratteristiche di scorrevolezza e altro.
Accidenti quanto siete macabri ...
Va bene che uno per questa passione rischia di svenarsi, ma ora si esagera mi pare...
Io preferisco un bel rosso acceso senza toni troppo scuri (o macabro sanguigni, se deve essere scuro allora meglio un seppia). Ma ancora non ne ho visti.
Simone
Hai ragione,Simone,ti chiedo scusa se ho esagerato.Ma dal punto di vista strettamente scientifico,la cosa mi incuriosisce parecchio!
Cordiali saluti
vikingo60 ha scritto:
Hai ragione,Simone,ti chiedo scusa se ho esagerato.Ma dal punto di vista strettamente scientifico,la cosa mi incuriosisce parecchio!
Cordiali saluti
Scherzavo, non ti preoccupare, ma sono da sempre allergico alle faccine e si capisce peggio.
Però se riuscite a risolvere il problema, potremo dire che da quel momento in poi chiunque debba stipulare un contratto col diavolo potrà usare anche la stilografica.
piccardi ha scritto:
.................................
potremo dire che da quel momento in poi chiunque debba stipulare un contratto col diavolo potrà usare anche la stilografica.
Simone
Il diavolo veste Prada e scrive con le stilografiche
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.