Pagina 1 di 1

Pennini per Stipula

Inviato: lunedì 16 settembre 2019, 10:43
da sussak
Possiedo due Stipula: un mod.T a ogiva con un pennino marcato 8, una Etruria rocca d'Anghiari con pennino marcato 5.
Avrei un paio di curiorisità:
-a cosa corrispondono queste due diverse numerazioni, poichè a mio avviso nella scrittura sono entrambe molto simili, come un F.
-che tipo di pennino montano, poichè mi sembrano identici a quelli prodotti da Bock; nel qual caso dovrebbero installati a vite, se non erro. E se fossero Bock andrebbe bene il #6 (type 250) ?
Sono alla perenne ricerca dei pennini EF, quasi introvabili al primo acquisto, ma disponibili alla Bock come aftermarket.
Grazie mille.

Pennini per Stipula

Inviato: lunedì 16 settembre 2019, 13:38
da rolex hunter
sussak ha scritto: lunedì 16 settembre 2019, 10:43 Possiedo due Stipula: un mod.T a ogiva con un pennino marcato 8, una Etruria rocca d'Anghiari con pennino marcato 5.
Avrei un paio di curiorisità:
-a cosa corrispondono queste due diverse numerazioni, poichè a mio avviso nella scrittura sono entrambe molto simili, come un F.
-che tipo di pennino montano, poichè mi sembrano identici a quelli prodotti da Bock; nel qual caso dovrebbero installati a vite, se non erro. E se fossero Bock andrebbe bene il #6 (type 250) ?
Sono alla perenne ricerca dei pennini EF, quasi introvabili al primo acquisto, ma disponibili alla Bock come aftermarket.
Grazie mille.
Umberto, il pennino della Mod. T è per caso più grande rispetto a quello dell'Etruria ????

Una volta, il numero del pennino forniva un'indicazione della dimensione (non del tratto....)

Pennini per Stipula

Inviato: lunedì 16 settembre 2019, 13:39
da Monet63
sussak ha scritto: lunedì 16 settembre 2019, 10:43 Possiedo due Stipula: un mod.T a ogiva con un pennino marcato 8, una Etruria rocca d'Anghiari con pennino marcato 5.
Avrei un paio di curiorisità:
-a cosa corrispondono queste due diverse numerazioni, poichè a mio avviso nella scrittura sono entrambe molto simili, come un F.
Se la stampigliatura è sul conduttore associato al pennino, si tratta del numero dello stampo, dal quale vengono divisi una volta iniettati. Usano questo metodo i fabbricanti cinesi, i cui alimentatori sono montati su moltissime penne attuali, oltre che sulla quasi totalità di Jinhao e analoghe.
sussak ha scritto: lunedì 16 settembre 2019, 10:43 -che tipo di pennino montano, poichè mi sembrano identici a quelli prodotti da Bock; nel qual caso dovrebbero installati a vite, se non erro. E se fossero Bock andrebbe bene il #6 (type 250) ?
Bock è un grande produttore, e insieme a Jowo detiene la maggior parte della produzione mondiale di qualità, fatta eccezione per pochissime eccezioni (tra cui la nostra Aurora) e per i cinesi che fanno in proprio.
Per il fatto che possano andare bene i pennini che citi, aspetterei risposte da amici ben più preparati in tal senso.
:wave:

Pennini per Stipula

Inviato: lunedì 16 settembre 2019, 16:03
da sussak
il pennino della Mod. T è per caso più grande rispetto a quello dell'Etruria ????

No, la misura è simile solo che il #8 è in metallo bianco, ed il #5 dorato.
La stampigliatura è sul conduttore, mentre un pennino Boch da me direttamente acquistato per un'altra penna non ha alcuna numerazione.

Pennini per Stipula

Inviato: lunedì 16 settembre 2019, 16:10
da Monet63
sussak ha scritto: lunedì 16 settembre 2019, 16:03 La stampigliatura è sul conduttore, mentre un pennino Boch da me direttamente acquistato per un'altra penna non ha alcuna numerazione.
Umberto, allora si tratta semplicemente del numero di stampo.
:wave:

Pennini per Stipula

Inviato: martedì 17 settembre 2019, 9:25
da sussak
Ho cominciato a capire la classificazione dei pennini Bock: la numerazione #5-#6-#8 corrisponde al diametro in mm del feed.
Nella maggior parte dei casi si riscontra un diametro di 6 mm.

Pennini per Stipula

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 9:39
da FinancialAdvisor
Riesumo questa discussione di qualche anno fa per segnalare che posseggo 3 silografiche Stipula
(Etruria Magnifica e ModelloT); il pennino ha le medesime dimensioni ma:
-le 2 con pennino Stub 1.1 riportano stampigliato sull'alimentatore il numero 2
-quella con pennino V-Flex riporta stampigliato sull'alimentatore il numero 5.
Poiché sul pennino non vi é menzione della sua gradazione,
potrebbe essere un sistema di identificazione propio di Stipula?
Verifichiamo con gli altri possessori se ciò corrisponde o se é una casualità?

Pennini per Stipula

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 9:48
da lucawm
FinancialAdvisor ha scritto: giovedì 29 luglio 2021, 9:39 Riesumo questa discussione di qualche anno fa per segnalare che posseggo 3 silografiche Stipula
(Etruria Magnifica e ModelloT); il pennino ha le medesime dimensioni ma:
-le 2 con pennino Stub 1.1 riportano stampigliato sull'alimentatore il numero 2
-quella con pennino V-Flex riporta stampigliato sull'alimentatore il numero 5.
Poiché sul pennino non vi é menzione della sua gradazione,
potrebbe essere un sistema di identificazione propio di Stipula?
Verifichiamo con gli altri possessori se ciò corrisponde o se é una casualità?
Numero relativo al macchinario che effettua la stampa degli alimentatori, in fabbrica. Fa uso degli alimentatori fabbricati in oriente.
Nessuna correlazione con la misura del pennino, o con il flusso dell'alimentatore stesso. :thumbup:

Pennini per Stipula

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 10:33
da MatteoM
lucawm ha scritto: giovedì 29 luglio 2021, 9:48 Numero relativo al macchinario che effettua la stampa degli alimentatori, in fabbrica. Fa uso degli alimentatori fabbricati in oriente.
Nessuna correlazione con la misura del pennino, o con il flusso dell'alimentatore stesso. :thumbup:
Confermo. Io ho due alimentatori identici e sopra ci sono stampigliati numeri diversi.

Pennini per Stipula

Inviato: giovedì 29 luglio 2021, 13:33
da Monet63
La macchina che produce gli alimentatori ha un certo numero di stampi, spesso 12, che sono numerati e credo servano al controllo qualità.
Si tratta proprio, come già detto, di alimentatori prodotti in Cina che vengono montati su moltissime penne, dalle più economiche Jinhao da 3 euro a quelle più costose.
Per quanto si tratti di un alimentatore ben progettatoè un atteggiamento che non mi piace, perché ritengo appiattisca un po' tutto. Se devo spendere lo faccio tranquillamente, ma è una delle cose a cui faccio attenzione.
:wave: