Pagina 1 di 1
Una cosa buona e una cosa brutta...
Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 1:12
da DRJEKILL
Ho caricato la parker vektor F con una cartuccia Parker Quink nera. Risultato: un grigetto sbiadito che da di verdognolo... Non so se la foto rende...
La cosa buona è che non perde neanche una goccettina questa penna con questo ink... ( a differenza della waterman graduate M con waterman serenity blu che utilizzavo nell'agendina da asporto).
Altra cosa buona: edelstein star ruby nella Pilot 78g EF va che è una meraviglia! Che bel colore e come va bene con questo pennino! La cosa brutta è che costicchia! Ma vale la pena, davvero splendido!
Una cosa buona e una cosa brutta...
Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 14:07
da Monet63
DRJEKILL ha scritto: ↑venerdì 13 settembre 2019, 1:12
Ho caricato la parker vektor F con una cartuccia Parker Quink nera. Risultato: un grigetto sbiadito che da di verdognolo... Non so se la foto rende...
Si, rende.
Il nero Parker non è un inchiostro monocolorante, ma è una miscela cromatica che forma un grigio molto molto scuro (noto come nero cromatico), che in determinati casi appare come autentico nero (esempio, in una penna con pennino fine e flusso abbondante), nella quale sono presenti sicuramente un verde (o una miscela di giallo e blu) e almeno un rosso. Come alcuni sapranno, la somma di tre primari, o di due complementari, dà il grigio cromatico, che è tanto più scuro e neutro quanto più saturi e ben calibrati sono i colori di partenza.
I rossi possono essere problematici per quanto riguarda la tenuta del tono, non necessariamente in presenza di luce (alcuni tipi di coloranti rossi possono sbiadire anche al buio). Io credo che il tuo nero Parker abbia subito questo fenomeno: se da un grigio cromatico (semplificando, giallo, magenta e ciano) togli il magenta, resta preponderante la miscela di giallo e ciano, che insieme fa...

Una cosa buona e una cosa brutta...
Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 14:56
da DRJEKILL
Monet63 ha scritto: ↑venerdì 13 settembre 2019, 14:07
DRJEKILL ha scritto: ↑venerdì 13 settembre 2019, 1:12
Ho caricato la parker vektor F con una cartuccia Parker Quink nera. Risultato: un grigetto sbiadito che da di verdognolo... Non so se la foto rende...
che insieme fa...
Ok perfetto!
un po vecchietta è la cartuccia!
diciamo 10anni...
grazieee
Una cosa buona e una cosa brutta...
Inviato: venerdì 13 settembre 2019, 17:21
da balthazar
Circa un mese fa mi hanno regalato una boccetta di Parker Quink. E' chiaramente un fondo di magazzino (la confezione di cartoncino che racchiude la boccetta non è certamente una delle ultime versioni). Ho tentato di usarlo ed in effetti, come ha esattamente spiegato Monet63, lascia sulla carta non un bel nero inciso, bensì un grigio. Credevo che la tinta poco satura fosse dovuta all'età del prodotto che comunque pare ben conservato. L'ho usato con qualche penna (ultima oggi una 78G con pennino M) ma il risultato è sempre lo stesso. L'unico scritto "neronero" di questo inchiostro, sono riuscito a tirarlo fuori con un pennino ad intinzione (scontato...).
p.s.
l'inchiostro in mio possesso è fabbricato in Francia (altro inchiostro Quink blu che possseggo è stato fabbricato in Svizzera) e la boccetta è stata pagata la cifra astronomica di ... 3,50€!