Pagina 1 di 1

Identificazione cartuccia

Inviato: sabato 31 agosto 2019, 21:48
da Placo
Ciao!

Mi sono ritrovato questa cartuccia nello scatolino di quelle vuote, ma non capisco quale sia la marca.
Di sicuro non è Pelikan, Aurora, Lamy, Parker, Waterman, almeno nelle piu nuove versioni.

Grazie!

Identificazione cartuccia

Inviato: sabato 31 agosto 2019, 23:01
da Monet63
Si tratta di una cartuccia Waterman, probabilmente degli anni 90 o successiva, facente parte di alcuni lotti il cui fondo veniva colorato e, a volte, zigrinato con un motivo regolare a micro-quadratini che - iscrivendo la circonferenza in un ipotetico quadrato - erano di norma in quantità di 10x10 spaziati in modo regolare.
E' tipica anche l'asimmetria della giunzione, ancora presente persino nelle cartucce odierne.
Dovrebbero essere presenti (dalla foto non si vede bene) anche quattro doppie linee longitudinali, poste a 90 gradi l'una dall'altra, che percorrono l'intera lunghezza della cartuccia, ad eccezione dei 5 mm. vicino al fondo e dei 7 mm. vicino all'innesto.
:wave:

Identificazione cartuccia

Inviato: sabato 31 agosto 2019, 23:04
da greciacret
Placo ha scritto: sabato 31 agosto 2019, 21:48 Ciao!

Mi sono ritrovato questa cartuccia nello scatolino di quelle vuote, ma non capisco quale sia la marca.
Di sicuro non è Pelikan, Aurora, Lamy, Parker, Waterman, almeno nelle piu nuove versioni.

Grazie!
Sembrerebbe una Pelikan modello lungo: https://www.pelikan.com/pulse/Pulsar/it ... -5-pelikan

Identificazione cartuccia

Inviato: sabato 31 agosto 2019, 23:20
da Placo
Monet63 ha scritto: sabato 31 agosto 2019, 23:01 Si tratta di una cartuccia Waterman, probabilmente degli anni 90 o successiva, facente parte di alcuni lotti il cui fondo veniva colorato e, a volte, zigrinato con un motivo regolare a micro-quadratini che - iscrivendo la circonferenza in un ipotetico quadrato - erano di norma in quantità di 10x10 spaziati in modo regolare.
E' tipica anche l'asimmetria della giunzione, ancora presente persino nelle cartucce odierne.
Dovrebbero essere presenti (dalla foto non si vede bene) anche quattro doppie linee longitudinali, poste a 90 gradi l'una dall'altra, che percorrono l'intera lunghezza della cartuccia, ad eccezione dei 5 mm. vicino al fondo e dei 7 mm. vicino all'innesto.
:wave:
Grazie Monet, sicuramente si tratta di una cartuccia di qualche Waterman che ho comprato in passato come usato. Il fondo è proprio zigrinato come dici tu. Le linee longitudinali e ortogonali sono tra il tappino blu del fondo e la prima fascetta e proprio questa zona è liscia - così come la zona dell'innesto- mentre la porzione longitudinale tra queste due presenta una specie di trama che la rende più opaca.

greciacret ha scritto: sabato 31 agosto 2019, 23:04
Placo ha scritto: sabato 31 agosto 2019, 21:48 Ciao!

Mi sono ritrovato questa cartuccia nello scatolino di quelle vuote, ma non capisco quale sia la marca.
Di sicuro non è Pelikan, Aurora, Lamy, Parker, Waterman, almeno nelle piu nuove versioni.

Grazie!
Sembrerebbe una Pelikan modello lungo: https://www.pelikan.com/pulse/Pulsar/it ... -5-pelikan
No, non è una Pelikan lunga, ho proprio quelle che hai postato sotto mano e sono diverse. :)

Identificazione cartuccia

Inviato: sabato 31 agosto 2019, 23:25
da greciacret
Placo ha scritto: sabato 31 agosto 2019, 23:20

No, non è una Pelikan lunga, ho proprio quelle che hai postato sotto mano e sono diverse. :)
Scusa, quando ho scritto non ho visto che mi aveva preceduto di qualche minuto il più esperto Monet63 :oops:

Identificazione cartuccia

Inviato: sabato 31 agosto 2019, 23:33
da Placo
greciacret ha scritto: sabato 31 agosto 2019, 23:25
Placo ha scritto: sabato 31 agosto 2019, 23:20

No, non è una Pelikan lunga, ho proprio quelle che hai postato sotto mano e sono diverse. :)
Scusa, quando ho scritto non ho visto che mi aveva preceduto di qualche minuto il più esperto Monet63 :oops:
Ma figurati! Grazie! 😊