Pagina 1 di 1

Ripristino Parker 45

Inviato: lunedì 26 agosto 2019, 21:28
da qoco
Buona serata a tutti.
Questo è il mio primo post.
Ho preso ad un mercatino delle stilografiche, tra cui una Parker 45 (Made in England) con converter.
Mi sono reso conto che è la più facile da ripristinare e pulire e così ho iniziato da questa. Per prima cosa ho messo a bagno (solo acqua) per qualche ora la penna.
Il converter non usciva facilmente dalla sede, quindi ho immerso il punto di attacco nell'acqua, ho provato dopo un'oretta ed è venuto via facilmente.
Poi ho seguito un tutorial ed ho smontato il pennino. Ecco davanti a me la penna smontata.
L'unico dubbio ( sono un po' ossessivo) riguarda il converter: schiacciando la levetta dovrebbe schiacciare la gomma (penso che si tratti di questo materiale) di sotto, cosa che non fa. Per pulirlo ho pensato di immergerlo completamemte in acqua in modo da sciogliere tutte le eventuali incrostazioni del vecchio inchiostro. E' una procedura corretta? Visto i materiali di cui è composta la penna lasciando in acqua i vari componenti anche per delle ore non penso di daneggiarli, o devo prendere delle precauzioni?
Grazie dell'aiuto.

Roberto

Ripristino Parker 45

Inviato: martedì 27 agosto 2019, 11:38
da zoniale
  • Le penne sono sempre* compatibili con l'acqua.
  • Se il sacchetto in gomma non si lascia "schiacciare" premendo la barretta metallica, ma appare rigido, è probabile che sia cristallizzato e che occorra sostituirlo (o che si debba sostituire tutto il converter)
* almeno finchè non ti imbatti in una penna in galalite. Ma sono alquanto rare e quasi tutte prodotte da Conwa Stewart prima dell'ultima guerra mondiale.

Ripristino Parker 45

Inviato: martedì 27 agosto 2019, 22:13
da qoco
Grazie zoniale.
Si, effettivamente il sacchetto di gomma era completamente cristallizzato e schiacciandolo un po' più forte si è distrutto.
So che lo posso sostituire con un converter nuovo, ma mi sa che proverò a restaurare quello vecchio in dotazione della penna.

Buona serata.

Roberto