Pagina 1 di 2
Nettapennino
Inviato: martedì 20 agosto 2019, 15:10
da geko
A parte le salviettine vendute da MB, esistono in commercio delle soluzioni pratiche ed economiche da tenere in borsa o in ufficio per togliere i pelucchi e/o asciugare gli esuberi d’inchiosto dal pennino?
Grazie per l’attenzione.
Nettapennino
Inviato: martedì 20 agosto 2019, 15:23
da TeoJ
Io uso i classici fazzoletti di carta

Nettapennino
Inviato: martedì 20 agosto 2019, 15:36
da geko
TeoJ ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 15:23
Io uso i classici fazzoletti di carta
Non è che risolvono molto, lasciano pelucchi e non asciugano.
Mi sa che dovrò riesumare, se lo trovo, quello in panno lenci che usavo alle elementari.
Nettapennino
Inviato: martedì 20 agosto 2019, 15:49
da TeoJ
Mah, magari dipende dalla tipologia... io uso i Tempo 4 veli e non mi danno problemi di pelucchi residui o di scarsa assorbenza.
Nettapennino
Inviato: martedì 20 agosto 2019, 16:00
da HoodedNib
Pulire il pennino dall'inchiostro lascia un po' il tempo che trova ma per quell'uso non ho mai visto i fazzoletti lasciare pelucchi (l'ho fatto anche io), quanto a togliere i pelucchi dal pennino... intendi tra i rebbi? Normalmente non dovrebbero finirci li, significa che il pennino di porta dietro la carta, in pratica la stai graffiando (e anche in questi casi di solito un fazzoletto risolve).
Nettapennino
Inviato: martedì 20 agosto 2019, 16:20
da Gargaros
Uso banali tovaglioli di carta da cucina. Passaggio fulmineo e leggero per non graffiare il pennino, e via. Non lasciano pelucchi.
Nettapennino
Inviato: martedì 20 agosto 2019, 17:42
da mistermike
Garg, il pacchetto ti è arrivato?
Nettapennino
Inviato: martedì 20 agosto 2019, 22:56
da jebstuart
Bell’argomento.
La cosa più facile da procurarsi sono sicuramente i fazzolettini di carta, meglio ancora se in dispenser, in modo da poter essere estratti con una sola mano, mentre l’altra regge la penna.
I nonni, invece, usavano aggeggi più romantici:

- 97575C83-12B9-4034-9A63-5E93AFAB27F4.jpeg (47.67 KiB) Visto 3044 volte

- 7C84A58A-6078-4C35-BD52-9097ED715702.jpeg (70.35 KiB) Visto 3044 volte
Personalmente uso dei banali panni in microfibra per occhiali. Fino a poco tempo fa li scroccavo all’ottico sotto casa, ma poi mi sono accorto che su un noto sito si trovano a pacchi interi a cifre decisamente contenute.
Asciugano abbastanza bene, non graffiano manco a usarli con una pinza e non lasciano pelucchi ....
Nettapennino
Inviato: mercoledì 21 agosto 2019, 9:49
da valhalla
jebstuart ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 22:56
I nonni, invece, usavano aggeggi più romantici:
(...)
Personalmente uso dei banali panni in microfibra per occhiali. (...)
cuscinetti e panni in microfibra sono per asciugare i pennini dopo averli lavati con acqua, vero?
immagino che ad usarli direttamente sul pennino inchiostrato si impregnino di inchiostro e dopo relativamente poco tempo non siano più usabili (a meno di usare solo inchiostro blu lavabile)?
Nettapennino
Inviato: mercoledì 21 agosto 2019, 10:36
da HoodedNib
valhalla ha scritto: ↑mercoledì 21 agosto 2019, 9:49
jebstuart ha scritto: ↑martedì 20 agosto 2019, 22:56
I nonni, invece, usavano aggeggi più romantici:
(...)
Personalmente uso dei banali panni in microfibra per occhiali. (...)
cuscinetti e panni in microfibra sono per asciugare i pennini dopo averli lavati con acqua, vero?
immagino che ad usarli direttamente sul pennino inchiostrato si impregnino di inchiostro e dopo relativamente poco tempo non siano più usabili (a meno di usare solo inchiostro blu lavabile)?
Beh si, ovvio, si sporcano se ci asciughi inchiostro, ma non e' quello che ci volevi fare? Sul fatto che restino macchiati dipende dal tessuto e dall'inchiostro specifico, ci sono certe combinazioni facilmente lavabili, altre che vengono via con piu' difficolta' (tipo trattamenti con saponi aggressivi o candeggina) e altri che non se ne andranno piu'.
In ogni caso nello specifico per asciugare un pennino una volta lavato credo che della carta assorbente poggiata attorno al pennino sia la cosa migliore visto che richiama l'umidita' dallo stesso.
Nettapennino
Inviato: mercoledì 21 agosto 2019, 15:07
da jebstuart
valhalla ha scritto: ↑mercoledì 21 agosto 2019, 9:49
... cuscinetti e panni in microfibra sono per asciugare i pennini dopo averli lavati con acqua, vero?
immagino che ad usarli direttamente sul pennino inchiostrato si impregnino di inchiostro e dopo relativamente poco tempo non siano più usabili (a meno di usare solo inchiostro blu lavabile)?
Come ti ha scritto Hoodednib più su, il metodo migliore per asciugare un pennino dopo il lavaggio è la carta, che assorbe con alta efficienza liquidi ed umidità.
A voler essere fissati, però, quando sfregata sui pennini ogni carta produce dei micrograffi. Sull'oro il problema è relativo, perchè è facile rimuoverli con un polish o una pasta a bassa abrasività. Sui pennini placcati invece eliminarli può essere un problema più spinoso, visto che è preferibile non utilizzare sostanze abrasive, pena la possibile asportazione dello strato di placcatura.
Da qui la necessità di usare la carta non sfregando ma semplicemente tamponando o, in alternativa, di adottare la soluzione, un po' ossessiva, di usare un panno in microfibra

Nettapennino
Inviato: mercoledì 21 agosto 2019, 15:20
da MiraB
Per pulire i pennini uso la carta assorbente incorporata nei calamai Lamy. Oppure, più spesso, dei semplici fazzoletti o veline. Semplicemente tampono il fazzoletto sul pennino, senza strofinare.
Devo ammettere che i puliscipennini di una volta sono molto affascinanti...!
Nettapennino
Inviato: mercoledì 21 agosto 2019, 16:13
da Linos

Ho idea che un pezzetto di spugna naturale e asciutta possa andar bene, inoltre si può anche lavare e riusare, la procuro, provo e vi faccio sapere

Nettapennino
Inviato: mercoledì 21 agosto 2019, 16:20
da Phormula
Io prima della ricarica sciacquo il pennino sotto l'acqua corrente, ripeto l'operazione dopo la ricarica e poi tolgo l'acqua residua tamponando con carta assorbente o con lo Scottex da cucina, che lascia meno pelucchi dei fazzoletti di carta. Ovviamente, poichè il pennino è imbevuto d'acqua, poi serve qualche ghirigoro su carta per ripristinare il colore dell'inchiostro.
Nettapennino
Inviato: mercoledì 21 agosto 2019, 19:26
da francoiacc
Phormula ha scritto: ↑mercoledì 21 agosto 2019, 16:20
Io prima della ricarica sciacquo il pennino sotto l'acqua corrente, ripeto l'operazione dopo la ricarica e poi tolgo l'acqua residua tamponando con carta assorbente o con lo Scottex da cucina, che lascia meno pelucchi dei fazzoletti di carta. Ovviamente, poichè il pennino è imbevuto d'acqua, poi serve qualche ghirigoro su carta per ripristinare il colore dell'inchiostro.
Scusa non capisco perchè bagnare il pennino prima della ricarica
