Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Manuale di cancelleresca
Manuale di cancelleresca
Buongiorno vi chiedevo un consiglio sono un mancino ed ho iniziato con parallel pen da 2,4...solo che ho dei dubbi se seguire kossowska. O italico per italiani? Questi sono i miei primi risultati è un mese che ho iniziato... Nn riesco bene nei 45 gradi.. Consigli?
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Manuale di cancelleresca
Ciao Leonardo. Prendi i miei suggerimenti con le pinze, non sono un'esperta. Innanzitutto ti consiglio di leggere tutte le discussioni sul mancinismo e la calligrafia che trovi in questo forum. Il confronto ti sarà utilissimo. Poi è indispensabile che tu scelga un solo libro da seguire perchè in fase di apprendimento si deve avere un unico modello di riferimento. Non so dirti dei due da te indicati quale preferire, dato che io seguo (seguivo
) L. Reynolds. Non so poi se fai uso di falserighe. Anche quelle sono indispensabili (cercale nel sito). Altra cosa utile è esercitarsi per famiglie di lettere (tipo a, d, g, q) che hanno la stessa forma base e poi introdurre le altre famiglie. Ogni due-tre lettere ci si ferma e si studia lo scritto. Io ho inziato con la Parallel pen 3.8 perchè le lettere sono enormi e si vedono bene gli errori. A volte mi sono dedicata anche al "ricalco" delle lettere (fotocopiate e ingrandite) per cercare di sentirne la forma.
Ora mi fermo...
Continua con passione e buona calligrafia! 

Ora mi fermo...


Laura
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Manuale di cancelleresca
Caro Leo, benvenuto!
Segui i preziosi consigli di Laura e vedrai che i progressi arriveranno. Anzi, sono sbalordita di come tu riesca a gestire una Parallel con la sinistra!
Mi permetto di consigliarti, più che un libro - scegli quello che propone la cancelleresca che ti piace di più - un set di penne stilografiche calligrafiche per mancini. Va bene uno qualsiasi, basta che serva a farti scrivere senza fatica e ad agevolarti il lavoro, in modo da poterti concentrare almeno all'inizio, solo sulla forma e non sulla simultanea gestione del pennino.
La cosa migliore tuttavia, come direbbe Massimone, è cominciare con una matita. Con una semplice matita - e le falsarighe, con le linee guida inclinate - si inizia con l'apprendere la struttura delle lettere, ci si appropria del gesto che permette poi agevolmente e senza incertezze, di disegnare ogni singolo tratto.
Non avere fretta, che sei sulla strada giusta.
PS:
Aggiungo questo collegamento che forse potrà esserti utile:
https://www.italic-handwriting.org/maga ... ed-writers
Segui i preziosi consigli di Laura e vedrai che i progressi arriveranno. Anzi, sono sbalordita di come tu riesca a gestire una Parallel con la sinistra!
Mi permetto di consigliarti, più che un libro - scegli quello che propone la cancelleresca che ti piace di più - un set di penne stilografiche calligrafiche per mancini. Va bene uno qualsiasi, basta che serva a farti scrivere senza fatica e ad agevolarti il lavoro, in modo da poterti concentrare almeno all'inizio, solo sulla forma e non sulla simultanea gestione del pennino.
La cosa migliore tuttavia, come direbbe Massimone, è cominciare con una matita. Con una semplice matita - e le falsarighe, con le linee guida inclinate - si inizia con l'apprendere la struttura delle lettere, ci si appropria del gesto che permette poi agevolmente e senza incertezze, di disegnare ogni singolo tratto.
Non avere fretta, che sei sulla strada giusta.
PS:
Aggiungo questo collegamento che forse potrà esserti utile:
https://www.italic-handwriting.org/maga ... ed-writers
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11863
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Manuale di cancelleresca
Aggiungo che potresti tenere insieme due lapis con del nastro adesivo, in modo da avere una "parallel pen 10 e oltre" a costo prossimo allo zero
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Manuale di cancelleresca
Grazie a tutti per le vostre risposte mi date tanta fiducia, comunque si utilizzo la falsariga di daniel.j , solo che sono andato in palla con il tipo di cancelleresca... E comunque mi teovo molto bene con la parallel pen da 2.4 anche se sono mancino... Ne ho comprata una di parallel pen in america per mancini ma nn riesco a scriverci... Se volete consigliarmi.. qualche altra penna per mancini vi dico grazie...
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Manuale di cancelleresca
Se ti trovi meglio con la Parallel piuttosto che con la punta specifica per mancini, continua così: perché complicarsi la vita?
I margini di miglioramento, trovata la familiarità con gli strumenti utilizzati, arriveranno da uno studio più minuzioso del tratto, basato sugli imprescindibili esercizi preliminari e quindi sullo studio sistematico delle lettere, per gruppi.
http://www.calligraphyshop.it/deposito/ ... Facile.pdf
I margini di miglioramento, trovata la familiarità con gli strumenti utilizzati, arriveranno da uno studio più minuzioso del tratto, basato sugli imprescindibili esercizi preliminari e quindi sullo studio sistematico delle lettere, per gruppi.
http://www.calligraphyshop.it/deposito/ ... Facile.pdf
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Manuale di cancelleresca
Scusate l ora, ma mi esercito a scrivere solo di sera, vi chiedevo di reynolds si trova un suo libro solo in inglese qualcuno sa se trova anche in italiano? Grazie e scusate l ora... Buona domenica a tutti
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Manuale di cancelleresca
Non credo ci sia nulla in italiano.
Se ti interessa L. Reynolds guarda anche questa discussione (circa a metà, indicazioni di Irishtales); vi è indicato altro materiale (ma sempre in inglese).
Buona domenica!

viewtopic.php?t=13126
Laura
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Manuale di cancelleresca
Ti segnalo anche questo manuale di due allieve di L. Reynolds (ma sempre in inglese). 
viewtopic.php?f=32&t=14633

viewtopic.php?f=32&t=14633
Laura
Manuale di cancelleresca
Grazie dei consigli, vi chiedo anche meglio la osmiroid per mancini o la platignum sempre per mancini, per scrivere la cancelleresca? Ho trovato su ebay ottimi prezzi... Perché penso che con la parallel sono limitato nn essendo per mancini...
Vi chiedevo qualche piccola correzione delle lettere nella foto che avevo postato... Grazie a tutti...
Vi chiedevo qualche piccola correzione delle lettere nella foto che avevo postato... Grazie a tutti...
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
Manuale di cancelleresca
Caro Leo, io purtroppo non sono in grado di farti correzioni, perché sono circa al tuo stesso livello. Penso che qualche esperto di calligrafia entro breve ti dirà qualcosa.
Ho però in casa il libro "Italico per italiani" di Hebborn, che ho tempo fa provato a seguire. È a mio avviso ben fatto, semplice e maneggevole. Inoltre è economico e scritto in italiano. Per me è stato utile.
Ciao!
Daniele
Ho però in casa il libro "Italico per italiani" di Hebborn, che ho tempo fa provato a seguire. È a mio avviso ben fatto, semplice e maneggevole. Inoltre è economico e scritto in italiano. Per me è stato utile.
Ciao!
Daniele
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Manuale di cancelleresca
Mi pareva ti trovassi già bene con le Parallel...almeno dai risultati.
Comunque fra Osmiroid e Platignum vintage, non saprei consigliarti. Sono ottime marche scolastiche economiche di qualche decennio fa, ma metti in conto che qualche otturazione (Osmiroid) o fessura sulla sezione (Platignum) non sono una rarità, considerando che in genere si tratta di set calligrafici usati.
Se potessi aprire un argomento dedicato al tuo percorso con la Cancelleresca, inserendo le immagini diritte, sarebbe più facile darti un aiuto.
Comunque fra Osmiroid e Platignum vintage, non saprei consigliarti. Sono ottime marche scolastiche economiche di qualche decennio fa, ma metti in conto che qualche otturazione (Osmiroid) o fessura sulla sezione (Platignum) non sono una rarità, considerando che in genere si tratta di set calligrafici usati.
Se potessi aprire un argomento dedicato al tuo percorso con la Cancelleresca, inserendo le immagini diritte, sarebbe più facile darti un aiuto.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
Manuale di cancelleresca
Un ultimissima cosa ho trovato su ebay questa platignum pen for left hand volevo sapere se secondo voi è con cartuccia ad inchiostro o converter? Scusate l ignoranza e la pazienza con me..
P. S irishtales poi aprirò un argomento sulla mia calligrafia grazie tante per i tuoi consigli
Grazie anche a tutti gli altri... Comunque anche io ho acquistato italico per italiani buon libro però devo sceglierne uno di stile e portarlo avanti
Guardalo su eBay
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre ... 4423739980
P. S irishtales poi aprirò un argomento sulla mia calligrafia grazie tante per i tuoi consigli
Grazie anche a tutti gli altri... Comunque anche io ho acquistato italico per italiani buon libro però devo sceglierne uno di stile e portarlo avanti
Guardalo su eBay
https://rover.ebay.com/rover/0/0/0?mpre ... 4423739980