vi riporto di seguito le foto e le descrizioni delle edizioni limitate 2012 di Marlen.
Per altre novità vi invito a visitare il blog aziendale di Marlen: http://marlenitalia.blogspot.com/
COLLEZIONE "ZEUS"

Con questa collezione Marlen celebra il re e padre degli dei dell'Olimpo, la divinità che incarna l'espressione più autentica della religiosità greca e archetipo del divino dell’antica cultura greca. Dio del cielo e del tuono, Zeus fu marito della dea Era, ma ebbe molte amanti e fu padre anche di molti eroi ed eroine della mitologia greca. Nelle leggende dell’antica Grecia le numerose conquiste che Zeus fece fra le Ninfe e le mortali diedero inizio alle più importanti dinastie elleniche, le quali potevano vantare grazie al loro capostipite una discendenza divina. Fra i molti figli mortali di Zeus ricordiamo: Eracle (che nella mitologia romana fu noto col nome di Ercole), Perseo (famoso per l’uccisione di Medusa e per il salvataggio di Andromeda), Dardano (i cui discendenti fondarono la città di Troia), Minosse (celebre re di Creta e padre di Teseo che uccise il Minotauro con l’aiuto di Arianna), Elena (causa scatenante della guerra di Troia) e Alessandro Magno (celebre condottiero e conquistatore).
VERSIONI:
- PRESTIGE STILOGRAFICA - limited edition 18 pcs. - Resina italiana, Ag925, Celluloide e Marmo inciso - Pennino Au 18 kt n.6
- PRESTIGE ROLLER - limited edition 28 pcs. - Resina italiana, Ag925, Celluloide e Marmo inciso - Refill 5888
- DELUXE STILOGRAFICA - limited edition 28 pcs. - Resina italiana, Ag925, Celluloide e Marmo inciso - Pennino Au 18 kt n.8
COLLEZIONE "SUMERI"

Le penne di questa collezione sono un suggestivo richiamo a un’antica civiltà i cui segni grafici sembrano aver preceduto ogni altra forma di scrittura codificata. Appartiene infatti ai Sumeri la cosiddetta scrittura cuneiforme, la prima documentata nella storia ed eseguita con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni di forma triangolare appuntita, simili a dei cunei, dai quali la grafia stessa prende il nome. Marlen ha realizzato queste particolari penne riportando sul fusto proprio la tipica scrittura cuneiforme di questa famosa civiltà mesopotamica che risale al 4'000 A.C. e che, oltre ad essere la prima popolazione stanziale e a darsi una forma di governo basata sulla città-stato, ha creato le cosiddette “edubba” (casa delle tavolette), considerate le prime scuole dell'umanità comparse intorno al III millennio a.C. La terra d’origine di questo popolo è l’attuale Iraq sud orientale dove, ancora oggi, è possibile visitare i resti delle caratteristiche ziqqurat, templi che riproducevano la forma della montagna, sede degli dei del culto sumerico.
VERSIONI
- PRESTIGE STILOGRAFICA BRONZO - limited edition 188 pcs. - Resina italiana, Bronzo - Pennino Au 18 kt n. 6
- PRESTIGE ROLLER BRONZO - limited edition 188 pcs. - Resina italiana, Bronzo - Refill 5888
- PRESTIGE STILOGRAFICA ARGENTO - limited edition 188 pcs. - Resina italiana, Argento 925 - Pennino Au 18 kt n. 6
- PRESTIGE ROLLER ARGENTO - limited edition 188 pcs. - Resina italiana, Argento 925 - Refill 5888
- DELUXE STILOGRAFICA - limited edition 288 pcs. - Resina italiana, Argento - Pennino Au 18 kt n. 6
- DELUXE ROLLER - limited edition 288 pcs. - Resina italiana, Argento 925 - Refill 5888
PENNA "ULTIMA CENA"

La penna “Ultima Cena” è l’affascinante riproduzione di una delle opere più importanti di tutti i tempi: il dipinto parietale di Leonardo da Vinci conservato nell'ex-refettorio del convento domenicano a Milano e inserito dall’UNESCO fra i “patrimoni dell’umanità”. Sul fusto viene riproposta l’intera opera del Maestro del rinascimento e sul cappuccio il dettaglio del volto di Cristo. La densità del significato dell’opera, che rappresenta il momento più drammatico del Vangelo, abbinata alla perfezione dei tratti e al pregio dei materiali utilizzati per la realizzazione rendono questa penna uno strumento quasi solenne. La luce fredda e limpida che rivela in modo analitico i particolari della scena del Cenacolo sono fedelmente riprodotti conferendo, seppur solo attraverso lo spazio circoscritto al fusto, un profondo senso artistico e un alto spessore culturale.
VERSIONI
- STILOGRAFICA - limited edition 28 pcs. - Resina italiana, Ag925 - Dipinta a mano - Pennino Au 18 kt n. 6
PENNA "CREAZIONE DI ADAMO"

La penna “Creazione di Adamo” rende omaggio a un grande genio del Rinascimento italiano e a un’opera che è un’icona fra le più note e più celebrate dell’arte universale. Il famoso affresco di Michelangelo Buonarroti, che decora la volta della Cappella Sistina nei musei vaticani, è stata riprodotta sul fusto mentre sul cappuccio viene riportato il celebre dettaglio delle dita di Adamo e di Dio che si avvicinano sfiorandosi. La creazione di Adamo si inserisce nel ciclo di affreschi presenti nella volta della cappella Sistina commissionata a Michelangelo da Papa Giulio II e realizzati fra il 1508 e il 1512. Lo stile Michelangiolesco di riprodurre le figure umane con una marcata accuratezza anatomica, retaggio della maggiore esperienza del maestro nella scultura, si evidenzia in quest’opera nella plasticità delle figure, passiva e supina quella dell’Adamo creato, dinamica e attiva quella di Dio creatore.
VERSIONI
- STILOGRAFICA - limited edition 28 pcs. - Resina italiana, Ag925 - Dipinta a mano - Pennino Au 18 kt n. 6
Grazie dell'attenzione e a presto.