Pagina 1 di 2
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 0:02
da Lamy
Buonasera a tutti gli amici del forum.
Vi chiedo consiglio perché sono indeciso su quale muletto di razza acquistare tra una Sailor 1911 Standard e una Pilot Capless. Nel caso dovessi scegliere Sailor si aprirebbe un ulteriore dubbio: pennino a 14 carati oppure a 21 carati per un extra di 40€? Inoltre: Sailor 1911 oppure ProGear?
Ecco i pro ed i contro che ho stilato:
Pilot Capless
PRO
- pratica per l'università per via del meccanismo unico di cui dispone;
- impugnatura quasi obbligata;
- pennini acquistabili separatamente in caso di incidenti;
- corpo in metallo (rame per la Matte Black)
CONTRO
- non accetta il CON-70
- CON-50 non è un buon convertitore
- il meccanismo tipico rende la penna un po' meno adatta alla scrittura riflessiva, invita alla fretta. Non ci scriverei una lettera, per intenderci.
Sailor 1911 Standard
PRO
- forma a sigaro che a me piace;
- qualità costruttiva, filettatura in metallo;
- pennino stupendo e riconosciuto come uno dei migliori;
CONTRO
- corpo in plastica;
- rischio di furto per via della somiglianza alla Montblanc;
Vale la pena prendere la 1911 con pennino a 21kt? C'è una differenza sensibile nella qualità di scrittura tra le due versioni? In ogni caso prendo il pennino F.
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 8:23
da codibugnolo
Io, per non sbagliare, le ho tutt'e due, per la verità la Sailor è una large con pennino da 21 K. Entrambe con pennino f. Sono due signore penne con le quali scrivere è sempre un piacere. Ovviamente la capless la utilizzo soprattutto quando si tratta di farne un uso più discontinuo e la 1911 per un uso più continuato. Bei materiali entrambe. La Capless è una penna piacevolmente "pesante", la plastica della 1911 è leggera, ma la sensazione resa è comunque quella di un oggetto solido e ben costruito. Sono le mie compagne quotidiane, e proprio non vorrei dover scegliere
Sono convinto di esserti stato utile nella scelta....
Giorgio
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 9:03
da francoiacc
Ho la Sailor 1911 Large con pennino 21k e la continuo a tenere solo per un motivo: scrive bene. Per il resto la trovo una penna anonima e noiosa, una blanda copia di molte penne a forma di sigaro senza alcuna personalità. La capless purtroppo non mi piace, dico purtroppo perché scrive bene e quanto meno ha una sua personalità.
P.S. la 1911 scrive bene ma non meglio della 88 Big e della Optima a cui la assimilò per caratteristiche e piacevolezza di scrittura, mi sa che prima o poi la metto sul mercatino insieme alla Falcon, non sono un giappofilo

Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 9:09
da DRJEKILL
Per me la Pilot capless è di una praticità indescrivibile, specie con le cartucce. In più ha un fascjno particolare e doventa un oggetto che fa parte di te. Peró ha un difetto, non devi perderla mai d'occhio! Attira! Attira troppo!
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 9:34
da gianka03
francoiacc ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 9:03
Ho la Sailor 1911 Large con pennino 21k e la continuo a tenere solo per un motivo: scrive bene. Per il resto la trovo una penna anonima e noiosa, una blanda copia di molte penne a forma di sigaro senza alcuna personalità. La capless purtroppo non mi piace, dico purtroppo perché scrive bene e quanto meno ha una sua personalità.
P.S. la 1911 scrive bene ma non meglio della 88 Big e della Optima a cui la assimilò per caratteristiche e piacevolezza di scrittura, mi sa che prima o poi la metto sul mercatino insieme alla Falcon, non sono un giappofilo
Ciao, spero che tu le metta quanto rima in vendita qui sul mercatino, perchè sono due penne che mi interessano.
Giancarlo
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 10:48
da HoodedNib
Quanto all'anonimato della 1911 ti do ragione, e' per questo che io ho preso la Pro Gear che con quella forma e i dettagli mi piace molto ma molto di piu'. C'e' anche da dire che le forme a torpedine non mi piacciano molto in generale ma almeno l'anonimita' non c'e' e non sembra manco per sbaglio una Montblanc o simili.
Sul come scrivono non c'e' storia, sono qualcosa di veramente piacevole.
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 13:57
da Lamy
Grazie a tutti per le opinioni. Sono orientato verso la Sailor 1911 però se non ci sono grosse differenze tra il pennino 14 carati e quello a 21 carati potrei risparmiare e prendere anche una capless nell'usato.
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 14:41
da Ottorino
Lamy ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 0:02
CONTRO
- CON-50 non è un buon convertitore
- il meccanismo tipico rende la penna un po' meno adatta alla scrittura riflessiva, invita alla fretta. Non ci scriverei una lettera, per intenderci.
Perdonami la franchezza e se sono troppo diretto. L'intenzione è delle migliori, quindi usero' un giro di parole:
le due sopra le ritengo due grosse minchiate !
1) Quando si scrive tanto, si ricarica tutte le sere e ci si porta dietro le cartucce. Il con50 va piu' che bene. Falegnameria mentale da forum
2) significa che guardi quello con cui scrivi e non cosa scrivi. Un lapis o una biro, purchè scrivano, vanno ugualmente bene se il pensiero predomina ed è pressante. Se poi, si inceppano, non c'e' con cosa appuntare il lapis etc etc. allora il pensiero sfugge, attratto dalle necessità tecniche.
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 20:12
da ASTROLUX
Un giorno prenderò la Sailor... perchè la Pilot l'ho già presa.
Non posso dare un giudizio oggettivo su quale delle due sia la migliore. Però la Pilot la ricomprerei mille volte; pratica, originale e con un ottimo pennino. Converter piccolo ? Sono d'accordo con Ottorino.
PS
Di Capless ho visto un altro modello chiamata Fermo...credo sia con pennino retrattile, con rotazione del pomello.
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 21:29
da Lamy
Il problema del CON-50 non è la capienza, ma il funzionamento. Pare che non sia facile riempirlo al primo colpo al massimo della capacità, questo è quel che ho letto su FPN. Ho il CON-40 per la Pilot 78G+ ed è un pessimo converter, non per la capienza, ma per la scarsa capacità di aspirare inchiostro.
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 22:43
da Corvogiallo
Ma tu dalla sailor non ci eri già passato?
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 23:10
da Ottorino
Lamy ha scritto: ↑venerdì 2 agosto 2019, 21:29
Il problema del CON-50 non è la capienza, ma il funzionamento. Pare che non sia facile riempirlo al primo colpo al massimo della capacità, questo è quel che ho letto su FPN. Ho il CON-40 per la Pilot 78G+ ed è un pessimo converter, non per la capienza, ma per la scarsa capacità di aspirare inchiostro.
Non piu' difficile che riempire una aerometric.
Io non ho letto FPN, ma non mi sono mai accorto che fosse difficile aspirare inchiostro.
Pero' ho le mani piccole: ho in mente qualche socio ACPS che potrebbe incontrare difficoltà.
Persone di oltre un metro e novanta e i cento chili con delle mani e dita grandi.
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 23:12
da Ottorino
La Fermo, a rotazione, penso sia una pessima idea.
Non permette l'estrazione con un mano sola.
Tanto vale un normale cappuccio a scatto o a vite
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: lunedì 12 agosto 2019, 18:50
da Lamy
Ho preso una Sailor 1911 14 kt, pennino F. Sfortunatamente non rispecchia le alte aspettative che avevo e che ho nutrito per via delle recensioni positive lette sul forum, specie quelle del nostro amministratore Simone. Questa penna si fa sentire troppo quando scrive. Passerò ad un pennino M.
Sailor 1911 Standard vs Pilot Capless
Inviato: lunedì 12 agosto 2019, 19:41
da HoodedNib
Lamy ha scritto: ↑lunedì 12 agosto 2019, 18:50
Ho preso una Sailor 1911 14 kt, pennino F. Sfortunatamente non rispecchia le alte aspettative che avevo e che ho nutrito per via delle recensioni positive lette sul forum, specie quelle del nostro amministratore Simone. Questa penna si fa sentire troppo quando scrive. Passerò ad un pennino M.
C'e' da dire una cosa, a parte eccezioni (per lo piu' con le Pilot), un po' tutti i pennini Giapponesi tendono ad avere feedback, che solitamente non e' eccessivo ma presente. E' una caratteristica dovuta anche al loro sistema di scrittura, una penna troppo "scivolosa" non e' l'ideale per scrivere ideogrammi ed e' anche il motivo per cui i pennini tendono ad essere piu' sottili degli europei (almeno credo, di questo non sono sicuro).
Quindi il concetto di scorrevole cambia in maniera percepibile passando da una Tedesca (Lamy/Pelikan/Faber Castell) ad una Giapponese sopratutto se Sailor o Platinum. Stante che si tratti solo di feedback e non dello sfortunato caso di un pennino che gratti (che puo' capitare sempre), detto feedback puo' piacere o no e se a te non piace...
Giusto pero' per toglierti un dubbio, controlla se i rebbi sono allineati che magari e' quello