Pagina 1 di 1

BM Artigrafiche BM100

Inviato: giovedì 11 luglio 2019, 10:54
da StrumScritt
Buongiorno, amici del forum.
Cercando in rete quaderni dalla carta adatta per l'uso della stilografica, mi sono imbattuto nella linea BM100 di BM Artigrafiche.
La carta in questione ha un peso di 100 grammi, anche se esistono altre linee della stessa azienda (BM90 da 90g e BM80 da 80g) dal peso inferiore.
L'unico dubbio che mi rimane riguarda il tipo di carta utilizzata: è liscia (similmente a Optik Paper della Oxford) oppure ruvida?

BM Artigrafiche BM100

Inviato: giovedì 11 luglio 2019, 11:31
da sciumbasci
Ho usato con soddisfazione BM90 ed era ruvida, come la carta comune.

BM Artigrafiche BM100

Inviato: giovedì 11 luglio 2019, 23:58
da StrumScritt
sciumbasci ha scritto: giovedì 11 luglio 2019, 11:31 Ho usato con soddisfazione BM90 ed era ruvida, come la carta comune.
Grazie, sciumbasci. Quindi mi confermi il fatto che la carta è simile a quella comune (da fotocopie), solo più "pesante", consistente? Da quello che ho sentito in giro, dovrebbe essere più porosa.

BM Artigrafiche BM100

Inviato: venerdì 12 luglio 2019, 10:00
da shinken
Vendo da diversi anni i quaderni della BM, è una linea abbastanza economica, che definirei scolastica.
Come appassionato di stilo ho naturalmente provato tutti i quaderni notes ecc e IMHO la carta è pensata per la penna a sfera.
Risulta rudiva, alcune volte mi è capitato di trovare pagine con variazioni di ruvidità sulla stessa facciata, tutte cose irrilevanti per chi usa una bic a sfera, per esempio, ma abbastanza fastidiose se si usa un pennino giapponese F o più sottile.

Considerando il prezzo e la scelta del catalogo offerto penso che sia da testare con le proprie penne e i propri inchiostri.
Può essere una scelta valida in molte occasioni

BM Artigrafiche BM100

Inviato: venerdì 12 luglio 2019, 14:11
da StrumScritt
shinken ha scritto: venerdì 12 luglio 2019, 10:00 Vendo da diversi anni i quaderni della BM, è una linea abbastanza economica, che definirei scolastica.
Come appassionato di stilo ho naturalmente provato tutti i quaderni notes ecc e IMHO la carta è pensata per la penna a sfera.
Risulta rudiva, alcune volte mi è capitato di trovare pagine con variazioni di ruvidità sulla stessa facciata, tutte cose irrilevanti per chi usa una bic a sfera, per esempio, ma abbastanza fastidiose se si usa un pennino giapponese F o più sottile.

Considerando il prezzo e la scelta del catalogo offerto penso che sia da testare con le proprie penne e i propri inchiostri.
Può essere una scelta valida in molte occasioni
Ti ringrazio per la dritta, Luigi, e ti auguro una buona giornata.