Pagina 1 di 1
diario Belcraft
Inviato: lunedì 1 luglio 2019, 12:10
da sussak
Per le mie quotidiane note e per passare il tempo con le mie stilografiche avevo comprato in saldo una grossa agenda, con pagine all'apparenza belle, bianche, lisce, che in realtà si sonorivelate una vera delusione. Riesco a scriverci solo con una Kaweco con pennino EF, altrimenti il tratto si allarga in modo vistoso, e la carta viene passata dall'inchiostro (uso un Lamy azurite).
Ho visto su Amazon un diario Belcraft, che farebbe al caso mio, ma è molto caro e non conosco la qualità della carta. L'inserzione dice:
Le pagine sono avorio e di ottima qualità, e si rendono adatte anche all'utilizzo di penne stilografiche. Elevata grammatura di 100 gr e Certificazione Europea FSC. Il Diario è composto da 400 pagine lisce nella dimensione A5 15x21 cm. La passione e l'abilità dei grandi Maestri artigiani è la GARANZIA dei nostri prodotti MADE IN ITALY
Qualcuno conosce questa marca e sa dirmi se è realmente adatta all'uso dell'inchiostro ?
Grazie.
diario Belcraft
Inviato: venerdì 19 luglio 2019, 8:31
da sussak
L'ho comprato su Amazon a caro prezzo, sperando di aver risolto un problema.
Ho scritto sul frontespizio con penna ed inchiostro e si è dimostrato una totale delusione.
La carta, pur pesante, spande copiosamente l'inchiostro che la trapassa completamente.
E' praticamente inusabile con la stilografica, al contrario di quanto viene asserito nell'inserzione.
diario Belcraft
Inviato: venerdì 19 luglio 2019, 8:47
da alfredop
sussak ha scritto: ↑venerdì 19 luglio 2019, 8:31
L'ho comprato su Amazon a caro prezzo, sperando di aver risolto un problema.
Ho scritto sul frontespizio con penna ed inchiostro e si è dimostrato una totale delusione.
La carta, pur pesante, spande copiosamente l'inchiostro che la trapassa completamente.
E' praticamente inusabile con la stilografica, al contrario di quanto viene asserito nell'inserzione.
Non è che il frontespizio è fatto con carta diversa e più porosa (a volte mi è capitato)?
Alfredo
diario Belcraft
Inviato: venerdì 19 luglio 2019, 8:53
da sussak
No, è una pagina identica a tutte le altre.
Sono profondamente deluso dall'acquisto.
diario Belcraft
Inviato: venerdì 19 luglio 2019, 10:44
da alfredop
Purtroppo la delusione è una costante delle carte moderne. Io mi sto trovando bene con i quaderni e le agende della Leuchtturm1917, anche se al momento sto cercando di virare su carte giapponesi (Midori, Kokuyo, etc.).
Alfredo
diario Belcraft
Inviato: venerdì 19 luglio 2019, 22:32
da JetMcQuack
Se lo vuoi rendere usabile devi usare come inchiostro il noodler black bulletproof. Io lo uso per vecchi taccuini di cartaccia altrimenti inutilizzabili, comprati avventatamente, tipo i legami, ma rende utilizzabili anche i Moleskine. Se però ti piace usare vari inchiostri di vari colori sei fregato.
Consiglio fortemente taccuini Paperblanks e Midori MD ( che copro con una sovracopertina incollata con colla vinilica di similpelle).
Simone
diario Belcraft
Inviato: venerdì 19 luglio 2019, 23:07
da Stilo80
JetMcQuack ha scritto: ↑venerdì 19 luglio 2019, 22:32
... Midori MD ( che copro con una sovracopertina incollata con colla vinilica di similpelle).
Interessante, ti va di pubblicare qualche foto? Dove recuperi la sovraccoperta in similpelle?
Sussak che inchiostro e pennino stai usando al di latdell'ef della kaweco?
diario Belcraft
Inviato: sabato 20 luglio 2019, 12:45
da JetMcQuack
Ecco qualche foto.
La sovracoperta purtroppo non è in vera similpelle, come si vede dalla foto in cui è strappata è più un foglio di carta un po' più robusto...purtoppo presa su internet a scatola chiusta, dieci fogli neri e altrettanti rossi, se l'avessi vista dal vivo non l'avrei presa, ma oramai la ho, la tengo e tento di usarla. Se qualche carbonaro ne vuole...
Il Midori MD ha una carta splendida per le stilo, leggera, leggermente ruvida, morbida. Peccato per la copertina bianca inguardabile: a me piacciono poco le sovracoperte da inserto -anche se naturalmente ho un traveler's notebook, che non uso perché non mi piace archiviare quaderni anonimi- e mi piace archiviare i quaderni tipo Moleskine, con un po' di brio sul piano estetico.
diario Belcraft
Inviato: sabato 20 luglio 2019, 18:42
da Stilo80
Ben tornata Aurora optima gialla flex. Quelle copertine di cartone sono carine, le usa Clairefontaine su certi notebook. Bel lavoro, grazie della condivisione.
I Moleskine Art si prestano anche se con inchiostri molto fluidi bisogna aspettare una lunazione che l'inchiostro asciughi e faccio dei bei pasticci da mancino overline writer .
Tornando all'oggetto dell'argomento, visto che la descrizione del prodotto dice:
"Le pagine sono avorio e di ottima qualità, e si rendono adatte anche all'utilizzo di penne stilografiche"
Secondo me ci sono gli estremi per una contestazione/restituzione. Valido il consiglio di jet sull'uso del Noodler's Black, forse per evitare spiumaggio potresti provare il Noodler's X Feather.
diario Belcraft
Inviato: sabato 20 luglio 2019, 19:56
da JetMcQuack
I Moleskine Art li uso, ma la carta di quelli per schizzi assorbe l'inchiostro e non mi ha soddisfatto, quella per acquerelli invece è buona. Vorrei provare il nuovo puntinato per Bullet Journal, ma ho almeno 650 pagine di taccuini da smaltire prima di fare altri acquisti....
diario Belcraft
Inviato: sabato 20 luglio 2019, 21:32
da francoiacc
Un inchiostro che trovo valido su qualsiasi carta è il Lamy Blue Black, ovviamente però anche il pennino gioca la sua parte.
