Pagina 1 di 1

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: lunedì 24 giugno 2019, 0:51
da Rosso Corsa
Carissimi,
prima di tentare interventi che potrebbero causare danni, sperando di non averne già fatti, chiedo il vostro consiglio a proposito di un'operazione che al momento non mi é riuscita: estrarre dalla sezione il pennino e l'alimentatore di una anziana signora (credo) degli anni 30-40.Trattasi di una Uhlmann Eterno in ottime condizioni.

Sono riuscito senza troppi problemi a svitare la sezione e a rimuovere la gomma solidificata del sacchetto. A questo punto però devo assolutamente estrarre il pennino, che necessita di cure impossibili da applicare tenendolo nella sezione. E qui mi sono bloccato.

Ho provato prima a lavare e tenere in acqua leggermente saponata la sezione. Una volta eliminata ogni traccia di inchiostro (ce n'erano molto poche) ho provato a tirare il pennino - alimentatore, scaldandolo prima un poco e senza forzare, vista la pericolosità dell'operazione. Nulla si é mosso.

Allora mi sono procurato un cilindretto in metallo di diametro appena inferiore a quello del foro della sezione, poi ho scaldato (facendo la massima attenzione a non esagerare.) la sezione e il pennino - alimentatore, quindi ho assicurato la sezione tramite una piccola morsa (proteggendola ovviamente con un foglietto di gomma) e con un martelletto ho provato a picchiettare sul cilindretto inserito nel foro della sezione, sperando di riuscire a spingere fuori alimentatore e pennino. Nulla.

Ho quindi deciso di rischiare l'uso di una sostanza di cui non conosco gli effetti su celluloide ed ebanite. Ho inserito due gocce di Svitol sia dal foro della sezione che dall'altra parte, cioè dal punto di raccordo tra pennino - alimentatore e sezione, e ho riprovato le operazioni descritte sopra. Ancora nulla.

Purtroppo non noto alcun allentamento tra pennino -alimentatore e sezione, sono talmente saldati assieme da sembrare un pezzo unico!

Al momento ho operato dando per scontato che pennino e alimentatore siano inseriti a frizione nella sezione, come nella larga maggioranza dei casi per le stilografiche di quel periodo (con importanti eccezioni come le Pelikan).
Non conosco le caratteristiche dei modelli Uhlmann Eterno di questo periodo (nemmeno degli altri, a dire la verità.. :roll: ), e comincio a chiedermi se l'incastro tra sezione e pennino - alimentatore non sia solo per semplice frizione. Qualche esperto del forum ha notizie in proposito?

In ogni caso, a questo punto non so come operare.
Potrei mettere più energia nei "picchiettamenti" col martello, oppure nei tentativi di estrazione tirando pennino a alimentatore, magari utilizzando una pinza gommata.
Ma sono consapevole che una forzatura porterebbe a danni probabilmente irreparabili, e quindi prima di osare ho pensato di chiedervi un consiglio.

Forse ci sono attrezzature adeguate a simili casi, oppure semplicemente questo é uno dei casi in cui affidarsi ad un professionista rappresenta l'unica strada percorribile.. per evitare rischi troppo alti di disastri.

Tengo molto a questa stilografica, e i vostri consigli sarebbero per me particolarmente preziosi.

Allego qualche foto della sezione.
Uhlmann Eterno 01
Uhlmann Eterno 01
Uhlmann Eterno 02
Uhlmann Eterno 02
Uhlmann Eterno 03
Uhlmann Eterno 03
Uhlmann Eterno 04
Uhlmann Eterno 04
Uhlmann Eterno 05
Uhlmann Eterno 05
Uhlmann Eterno 06
Uhlmann Eterno 06
Uhlmann Eterno 07
Uhlmann Eterno 07
Grazie 1000, in ogni caso!

Ciao

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: lunedì 24 giugno 2019, 7:03
da francoiacc
Ci vorrebbe un blocco di estrazione, qualcosa del genere che dovresti realizzare usando un blocchetto di legno.

https://www.fountainpen.it/Blocco_di_estrazione

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: lunedì 24 giugno 2019, 14:44
da rolex hunter
E, Mauro, avresti dovuto guardarci (sul Wiki) PRIMA di riscaldare e poi serrare la sezione in una morsa (di fatto comprimendone le pareti, che quindi, ovviamente, si opponevano a lasciar libero il pennino); il blocco di estrazione lascia le pareti del complesso pennino-alimentatore libere di scorrere.


(lo so, lo so: non hai serrato troppo le ganasce della morsa; ti perdoniamo) 8-) :lol: :thumbup:

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: lunedì 24 giugno 2019, 17:29
da Siberia
Ciao Mauro. Non capisco perché hai scaldato la sezione! Comunque prova così: lascia la sezione in bagno d'acqua almeno 2 ore o una notte intera, serve a far sciogliere l'inchiostro secco che fa da collante. In seguito usa dei semplici guanti in gomma, quelli per fare i piatti, afferra con due dita la sezione e con l'altra mano alimentatore e pennino, stringi e tira, pian piano esce fuori. Io con questo metodo non ho mai avuto problemi. La penna non la conosco, ma non credo che il pennino sia a vite.

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 0:04
da Rosso Corsa
rolex hunter ha scritto: lunedì 24 giugno 2019, 14:44 E, Mauro, avresti dovuto guardarci (sul Wiki) PRIMA di riscaldare e poi serrare la sezione in una morsa (di fatto comprimendone le pareti, che quindi, ovviamente, si opponevano a lasciar libero il pennino); il blocco di estrazione lascia le pareti del complesso pennino-alimentatore libere di scorrere....
Tutto giusto... Comunque la (mini) morsa mi é servita per tenere ferma la sezione mentre picchiettavo leggerisssssimamente.... Più che serrare la sezione, l'ho, diciamo, imbrigliata leggermente.. :D

Ma hai ragione, anche la leggera .. imbrigliatura aumenta la difficoltà di fare scorrere l'alimentatore. Non ci avevo pensato... :oops:

Grazie 1000!
Ciao

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 0:06
da Rosso Corsa
francoiacc ha scritto: lunedì 24 giugno 2019, 7:03 Ci vorrebbe un blocco di estrazione, qualcosa del genere che dovresti realizzare usando un blocchetto di legno.

https://www.fountainpen.it/Blocco_di_estrazione
Giusto. Me ne devo procurare uno ben fatto, e in metallo. E' troppo utile per non averlo.

Grazie 1000!
Ciao

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 0:18
da Rosso Corsa
Siberia ha scritto: lunedì 24 giugno 2019, 17:29 Ciao Mauro. Non capisco perché hai scaldato la sezione! Comunque prova così: lascia la sezione in bagno d'acqua almeno 2 ore o una notte intera, serve a far sciogliere l'inchiostro secco che fa da collante. In seguito usa dei semplici guanti in gomma, quelli per fare i piatti, afferra con due dita la sezione e con l'altra mano alimentatore e pennino, stringi e tira, pian piano esce fuori. Io con questo metodo non ho mai avuto problemi. La penna non la conosco, ma non credo che il pennino sia a vite.
Ciao Luca,
scaldo sempre (leggermente!) i pezzi non metallici su cui devo esercitare qualche azione meccanica. Forse mi sbaglio, ma in questo modo spero di ridurre la possibilità che il materiale ceda e si formino delle crepe.

Ho lasciato la sezione in acqua per lunghi periodi, anche intere giornate. Ho utilizzato acqua filtrata, e poi acqua filtrata in cui ho disciolto qualche goccia di sapone per stoviglie. All'inizio la sezione ha rilasciato (pochissimo) inchiostro disciolto, poi l'acqua rimaneva assolutamente limpida. Credo che l'ultimo utilizzatore di questa stilo fosse una persona che sapeva bene come riporla in modo corretto, dopo averla pulita... A questo punto ho smesso questo trattamento.

L'operazione che descrivi, che molto spesso funziona, é comunque piuttosto rischiosa. Anche io la utilizzo, ma non su questa stilo che, anche se non particolarmente preziosa, non voglio assolutamente danneggiare :)

Nemmeno io penso che l'innesto sia a vite, ma viste le difficoltà che sto avendo ho il sospetto che non sia a semplice frizione. sospetto probabilmente infondato.....


Grazie 1000!
A presto!

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 13:40
da zoniale
Hai serrato (poco) la sezione nella morsa e quindi hai picchiettato molto leggermente, che sennò saltava fuori dalla morsa... con il blocco estrattore il problema non si pone.
Ma non c'è bisogno di comprarne uno in metallo. Per la stessa cifra ti compri un trapano elettrico (se non ce l'hai) e ti ricavi il blocco estrattore da un pezzo di legno.
Vedrai che verrà via. A me non è mai accaduto che ciò non avvenisse.

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 16:53
da roberto v
Rosso Corsa ha scritto: martedì 25 giugno 2019, 0:06
francoiacc ha scritto: lunedì 24 giugno 2019, 7:03 Ci vorrebbe un blocco di estrazione, qualcosa del genere che dovresti realizzare usando un blocchetto di legno.

https://www.fountainpen.it/Blocco_di_estrazione
Giusto. Me ne devo procurare uno ben fatto, e in metallo. E' troppo utile per non averlo.

Grazie 1000!
Ciao
No, molto meglio in legno. Mi è successo di scheggiare il bordo della sezione, con uno in metallo, mentre con quello in legno mai avuto problemi...

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 17:16
da sanpei
Quando torni a Torino fai un salto in "ufficio" e te lo estraggo io, con le buone o con le cattive :mrgreen:

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 17:49
da maxpop 55
Se vuoi costruirtelo è semplicissimo, io ne ho fatto uno con tre pezzetti di legno, un po di colla, un trapano e qualche vite

viewtopic.php?f=12&t=16771

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 18:03
da fab66
sanpei ha scritto: martedì 25 giugno 2019, 17:16 Quando torni a Torino fai un salto in "ufficio" e te lo estraggo io, con le buone o con le cattive :mrgreen:
Oppure manda pure il tutto a me......sono affidabilissimo :twisted:

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 21:37
da Rosso Corsa
Michele, Roberto e Max, al solito ottime osservazioni e ottimi consigli!

Grazie...
Ciao

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 21:45
da Rosso Corsa
sanpei ha scritto: martedì 25 giugno 2019, 17:16 Quando torni a Torino fai un salto in "ufficio" e te lo estraggo io, con le buone o con le cattive :mrgreen:
Caro Paolo,
spero di tornare presto a Torino (sto cercando qualche pretesto lavorativo....). Comunque nel caso farò come quando chiedevo al grandissimo sig. Brunori qualche intervento: ti consegno la paziente e mi allontano. Il Brunori mi diceva "la conosco, lei é un tipo impressionabile... esca un attimo, torni tra un minuto, non si preoccupi... " che stressss! :D

Ciao GM!

Estrazione pennino e alimentatore da una vecchia signora

Inviato: martedì 25 giugno 2019, 21:53
da Rosso Corsa
fab66 ha scritto: martedì 25 giugno 2019, 18:03 Oppure manda pure il tutto a me......sono affidabilissimo :twisted:
Caro Mastro Fabrizio, come sai ti considero un grandissimo esperto, nonchè mentore maximo (oltre che spacciatore vampiresco :) ) ma per queste cose non ti affiderei nemmeno una Pelikano antimaccchia... :D

Ciao!