Stilografiche "antiche" e luoghi di vendita
Inviato: sabato 3 aprile 2010, 16:48
Salve a tutti,
questo è il mio primo intervento e lo scrivo per ricevere un consiglio riguardo al dove acquistare stilografiche antiche.
Comunque è meglio fare prima una presentazione "pennifera" : mi sono sempre interessata alla bella grafia e a quattordici anni comprai pennini e carta pergamena per scriverci su (non a scuola,per ovvi motivi). C'è da dire che i pennini che acquistai allora erano molto all'acqua di rose,come si dice in Toscana,e mi rimanevano quindi molto spesso "impigliati" nella carta con consequenti laghi di macchie ; ma forse era solo colpa mia che non sapevo usarli e non li intingevo troppo spesso nell'inchiostro. A sedici anni mi hanno regalato una stilografica mediocre di cui sinceramente ricordo poco,se non che il pennino era duro e rigido e mi sembrava di scrivere col pennarello.E però dopo un anno,in seguito a una caduta,il pennino rigidissimo si piegò in due (...).Da allora per tre anni ho usato le modeste ma affidabili penne liquide (si dice così?),finchè l'anno scorso,scocciatami della qualunquità della scrittura che garantivano e ricordatami della grafia del pennino,non ho comprato una Parker Sonnet. Ecco,e già qui dovrei fare un appunto sulla commessa che me l'ha venduto : devo dire che prima di spendere quei 200 euro mi sono informata poco,è vero,ma ero sicura di volere un pennino calligrafico ( bhè,in effetti,prima di venire su questo forum,non avevo proprio un'idea chiara di cosa fosse un pennino calligrafico,ma sapevo di volere l'effetto della scrittura del mio vecchio pennino),e quindi ho chiesto alla commessa quali fossero le stilografiche con un pennino calligrafico e alla fine mi sono ritrovata a scegliere tra una Aurora,una Visconti e la mia Parker,che ha tutto fuorchè pennino flessibile.
Ormai ci scrivo da quasi un anno,e cara la mia penna,riempe le sue 10 pagine quotidiane con affidabilità,non si inceppa,non rimane senza inchiostro,è bella,tanto che mi ero anche scordata di volere un pennino flessibile,finchè non sono venuta qui e ho capito la differenza tra la mia penna e una stilografica antica.
Quindi oggi sono andata da Nannelli a Firenze e mi sono guardata un po’ in giro. Lui è stato molto gentile e mi ha fatto vedere parecchi modelli,fra cui la Omas risulta per ora la mia preferita. Non ho potuto comprarla lì per lì,perché insomma, io ci devo pensare almeno un mese per una spesa del genere ,minore comunque di una Parker Sonnet. Questo negozio è stato davvero una sorpresa per me,perché non pensavo esistessero punti di vendita di stilografiche antiche- Il fatto è che io non tornerò a Firenze prima di Agosto,e quindi vorrei sapere il vostro parere sulle vendite in internet,di cui io diffido molto,oppure se qualcuno di voi conosce negozi simili,o insomma luoghi in cui la vendita delle stilografiche antiche sia abbastanza sicura ,nei pressi di Padova.
Scusate la lunghezza del messaggio.
Saluti a tutti,
Kleis
questo è il mio primo intervento e lo scrivo per ricevere un consiglio riguardo al dove acquistare stilografiche antiche.
Comunque è meglio fare prima una presentazione "pennifera" : mi sono sempre interessata alla bella grafia e a quattordici anni comprai pennini e carta pergamena per scriverci su (non a scuola,per ovvi motivi). C'è da dire che i pennini che acquistai allora erano molto all'acqua di rose,come si dice in Toscana,e mi rimanevano quindi molto spesso "impigliati" nella carta con consequenti laghi di macchie ; ma forse era solo colpa mia che non sapevo usarli e non li intingevo troppo spesso nell'inchiostro. A sedici anni mi hanno regalato una stilografica mediocre di cui sinceramente ricordo poco,se non che il pennino era duro e rigido e mi sembrava di scrivere col pennarello.E però dopo un anno,in seguito a una caduta,il pennino rigidissimo si piegò in due (...).Da allora per tre anni ho usato le modeste ma affidabili penne liquide (si dice così?),finchè l'anno scorso,scocciatami della qualunquità della scrittura che garantivano e ricordatami della grafia del pennino,non ho comprato una Parker Sonnet. Ecco,e già qui dovrei fare un appunto sulla commessa che me l'ha venduto : devo dire che prima di spendere quei 200 euro mi sono informata poco,è vero,ma ero sicura di volere un pennino calligrafico ( bhè,in effetti,prima di venire su questo forum,non avevo proprio un'idea chiara di cosa fosse un pennino calligrafico,ma sapevo di volere l'effetto della scrittura del mio vecchio pennino),e quindi ho chiesto alla commessa quali fossero le stilografiche con un pennino calligrafico e alla fine mi sono ritrovata a scegliere tra una Aurora,una Visconti e la mia Parker,che ha tutto fuorchè pennino flessibile.
Ormai ci scrivo da quasi un anno,e cara la mia penna,riempe le sue 10 pagine quotidiane con affidabilità,non si inceppa,non rimane senza inchiostro,è bella,tanto che mi ero anche scordata di volere un pennino flessibile,finchè non sono venuta qui e ho capito la differenza tra la mia penna e una stilografica antica.
Quindi oggi sono andata da Nannelli a Firenze e mi sono guardata un po’ in giro. Lui è stato molto gentile e mi ha fatto vedere parecchi modelli,fra cui la Omas risulta per ora la mia preferita. Non ho potuto comprarla lì per lì,perché insomma, io ci devo pensare almeno un mese per una spesa del genere ,minore comunque di una Parker Sonnet. Questo negozio è stato davvero una sorpresa per me,perché non pensavo esistessero punti di vendita di stilografiche antiche- Il fatto è che io non tornerò a Firenze prima di Agosto,e quindi vorrei sapere il vostro parere sulle vendite in internet,di cui io diffido molto,oppure se qualcuno di voi conosce negozi simili,o insomma luoghi in cui la vendita delle stilografiche antiche sia abbastanza sicura ,nei pressi di Padova.
Scusate la lunghezza del messaggio.
Saluti a tutti,
Kleis