Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
- demogorgone
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 488
- Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2017, 9:15
- La mia penna preferita: La sto cercando
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Senigallia
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Capita ormai abbastanza spesso di leggere, anche in questo forum, frequentato piú o meno per definizione da persone interessate alla scrittura, di vedere interventi di questo tipo:
"Salve a tutti, vorrei comperare una Lamy Safari. Sono indeciso tra pennino fine e medio. Qualcuno può aiutarmi. Grazie e buona giornata"
Col passare degli anni mi sono abituato a vari tipi di errori di ortografia, ma, non so perché, quando leggo una domanda scritta cosí resto sempre spiazzato. Chissà se sono il solo...
Ditemi voi. Devo rassegnarmi e smettere anch'io di usare il punto interrogativo?
Buona domenica a tutti!
Daniele
"Salve a tutti, vorrei comperare una Lamy Safari. Sono indeciso tra pennino fine e medio. Qualcuno può aiutarmi. Grazie e buona giornata"
Col passare degli anni mi sono abituato a vari tipi di errori di ortografia, ma, non so perché, quando leggo una domanda scritta cosí resto sempre spiazzato. Chissà se sono il solo...
Ditemi voi. Devo rassegnarmi e smettere anch'io di usare il punto interrogativo?
Buona domenica a tutti!
Daniele
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Siamo alla scomparsa del punto interrogtivo?
Per me è un affermazione:demogorgone ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2019, 11:16
"Salve a tutti, vorrei comperare una Lamy Safari. Sono indeciso tra pennino fine e medio. Qualcuno può aiutarmi. Grazie e buona giornata"
Lo so, ne sono certo! Riceverò aiuto!qualcuno può aiutarmi
Quindi aiutatemi!
Ok. Speriamo sempre che si tratti di un malfunzionamento del tasto <? '>

Su un altro computer io a volte non scrivevo la n = tasto difettoso ho dovuto cambiare la tastiera.
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
- HoodedNib
- Stantuffo
- Messaggi: 2070
- Iscritto il: venerdì 16 marzo 2018, 17:39
- La mia penna preferita: Quella che non ho provato
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black, al momento
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogtivo?
Dovremmo fare come in Giapponese dove il punto interrogativo e' principalmente "per bellezza e rinforzo" tranne in pochi casi perche' hanno la loro bella particella interrogativa か (leggasi:ka) da mettere dietro al verboshinken ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2019, 11:35Per me è un affermazione:demogorgone ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2019, 11:16
"Salve a tutti, vorrei comperare una Lamy Safari. Sono indeciso tra pennino fine e medio. Qualcuno può aiutarmi. Grazie e buona giornata"Lo so, ne sono certo! Riceverò aiuto!qualcuno può aiutarmi
Quindi aiutatemi!
Ok. Speriamo sempre che si tratti di un malfunzionamento del tasto <? '>![]()
Su un altro computer io a volte non scrivevo la n = tasto difettoso ho dovuto cambiare la tastiera.

“Ankh-Morpork had dallied with many forms of government and had ended up with that form of democracy known as One Man, One Vote. The Patrician was the Man; he had the Vote.”
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogtivo?
Sulla punteggiatura in generale.
Il mio professore di italiano al liceo, commentando qualche elaborato non propriamente brillante, diceva che ci sono soggetti che scrivono tutto il testo, poi si ritrovano ad avere avanzato nella penna un certo numero di segni di interpunzione vari (, ; , ? !), e li spargono a pioggia sull'elaborato...
Fin che si tratta di veloci sms o whatsapp passi, ma si trova tranquillamente negli articoli giornalistici (ed anche più in alto), al pari di veri e propri anacoluti.
Lingua in evoluzione... Ma la cosa non mi consola più di tanto.
Il mio professore di italiano al liceo, commentando qualche elaborato non propriamente brillante, diceva che ci sono soggetti che scrivono tutto il testo, poi si ritrovano ad avere avanzato nella penna un certo numero di segni di interpunzione vari (, ; , ? !), e li spargono a pioggia sull'elaborato...
Fin che si tratta di veloci sms o whatsapp passi, ma si trova tranquillamente negli articoli giornalistici (ed anche più in alto), al pari di veri e propri anacoluti.
Lingua in evoluzione... Ma la cosa non mi consola più di tanto.
Giuseppe.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogtivo?
Credo che sia dovuto alla pigrizia di dover cambiare schermata nella tastiera del telefonino, che in genere non ha altro che il punto e la virgola. Nel modello precedente che avevo, dovevo cambiare schermata per inserite le virgole e mi facevo punto d'onore di metterle. Ma era una fatica.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- jebstuart
- Crescent Filler
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2017, 22:41
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95 SF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Manyo Konagi
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogtivo?
Ottorino ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2019, 11:47 Credo che sia dovuto alla pigrizia di dover cambiare schermata nella tastiera del telefonino, che in genere non ha altro che il punto e la virgola. Nel modello precedente che avevo dovevo cambiare schermata per inserite le virgole e mi facevo punto d'onore di metterle. Ma era una fatica.
Un contadino aveva un vitello e la madre del contadino era anche il padre del vitello.
Col tuo cellulare i più avrebbero scritto cosí...
Mauro
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Questo passo è di Carlo Emilio Gadda:”Una vaga disseminazione di virgole e di punti e virgole, buttati a caso, qua e là, dove vanno vanno, come capperi nella salsa tartara''.
Stupendo
Stupendo
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Personalmente, con determinate figure e in determinate situazioni, sono molto severo sulla grammatica.
Credo, ad esempio, che un politico (o un medico, o un ingegnere, o...) che scrive o parla male, ovvero in modo sciatto, la propria lingua non possa fare un buon lavoro; perché, se non ha trovato il tempo di imparare poche regole basilari, come potrà fare bene in un campo così delicato?
Sul web normalmente non interagisco, se non in pochissimi casi, con chi non si esprime correttamente, perché mi costa fatica, e non vedo neanche un motivo per faticare io laddove avrebbe dovuto farlo un altro. Tra l'altro, quando mi hanno detto che sono antipatico perché mi attacco alla forma dello scritto, ho sempre risposto che in un luogo dove si comunica scrivendo, la forma dello scritto è banalmente importante, altrimenti non si capisce.
Io detesto l'ignoranza tronfia, saccente e compiaciuta, sbandierata quasi come fosse una prerogativa di prestigio; quel genere di ignoranza è dannosa.

Credo, ad esempio, che un politico (o un medico, o un ingegnere, o...) che scrive o parla male, ovvero in modo sciatto, la propria lingua non possa fare un buon lavoro; perché, se non ha trovato il tempo di imparare poche regole basilari, come potrà fare bene in un campo così delicato?
Sul web normalmente non interagisco, se non in pochissimi casi, con chi non si esprime correttamente, perché mi costa fatica, e non vedo neanche un motivo per faticare io laddove avrebbe dovuto farlo un altro. Tra l'altro, quando mi hanno detto che sono antipatico perché mi attacco alla forma dello scritto, ho sempre risposto che in un luogo dove si comunica scrivendo, la forma dello scritto è banalmente importante, altrimenti non si capisce.
Io detesto l'ignoranza tronfia, saccente e compiaciuta, sbandierata quasi come fosse una prerogativa di prestigio; quel genere di ignoranza è dannosa.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Concordo.Monet63 ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2019, 14:21 Personalmente, con determinate figure e in determinate situazioni, sono molto severo sulla grammatica.
Credo, ad esempio, che un politico (o un medico, o un ingegnere, o...) che scrive o parla male, ovvero in modo sciatto, la propria lingua non possa fare un buon lavoro; perché, se non ha trovato il tempo di imparare poche regole basilari, come potrà fare bene in un campo così delicato?
Sul web normalmente non interagisco, se non in pochissimi casi, con chi non si esprime correttamente, perché mi costa fatica, e non vedo neanche un motivo per faticare io laddove avrebbe dovuto farlo un altro. Tra l'altro, quando mi hanno detto che sono antipatico perché mi attacco alla forma dello scritto, ho sempre risposto che in un luogo dove si comunica scrivendo, la forma dello scritto è banalmente importante, altrimenti non si capisce.
Io detesto l'ignoranza tronfia, saccente e compiaciuta, sbandierata quasi come fosse una prerogativa di prestigio; quel genere di ignoranza è dannosa.
![]()
A volte il testo non è comprensibile o è equivocabile. Tanto peggio per gli scriventi, io passo oltre. E chissà quanti altri che avrebbero potuto rispondere o interloquire utilmente.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Noto una difficoltà, probabilmente solo mia:
Quando scrivo col cellulare, usando Firefox, non riesco a leggere i messaggi. Troppo piccoli i caratteri.
Capita così di inviare cose improbabili, a volte esilaranti.
Inserire un punto interrogativo non lo vedo complicato con android. Accorgersi di una parola sostituita per me è spesso arduo.
Se poi c'è una K, o ė fisica o, ė una lingua straniera, o non leggo il messaggio
Quando scrivo col cellulare, usando Firefox, non riesco a leggere i messaggi. Troppo piccoli i caratteri.
Capita così di inviare cose improbabili, a volte esilaranti.
Inserire un punto interrogativo non lo vedo complicato con android. Accorgersi di una parola sostituita per me è spesso arduo.
Se poi c'è una K, o ė fisica o, ė una lingua straniera, o non leggo il messaggio
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Io non posseggo uno smartphone; non conosco quindi quel genere di problema. Quando sono sul web significa che sono al pc.shinken ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2019, 15:05 Noto una difficoltà, probabilmente solo mia:
Quando scrivo col cellulare, usando Firefox, non riesco a leggere i messaggi. Troppo piccoli i caratteri.
Capita così di inviare cose improbabili, a volte esilaranti.
Inserire un punto interrogativo non lo vedo complicato con android. Accorgersi di una parola sostituita per me è spesso arduo.
Se poi c'è una K, o ė fisica o, ė una lingua straniera, o non leggo il messaggio
In quanto alle "k": mi basta un semplice "xke" o simili (una volta uno mi scrisse "2te" per dire "secondo te"), per tirare avanti e saltare il tutto, specialmente se devo consigliare/aiutare qualcuno: se non trovi il tempo per scrivere correttamente una semplice parola, non vedo perché io debba trovarlo per risponderti.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- jebstuart
- Crescent Filler
- Messaggi: 1027
- Iscritto il: sabato 4 febbraio 2017, 22:41
- La mia penna preferita: Pilot Justus 95 SF
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Manyo Konagi
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Napoli
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Monet63 ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2019, 16:23 ...(una volta uno mi scrisse "2te" per dire "secondo te"), per tirare avanti e saltare il tutto, specialmente se devo consigliare/aiutare qualcuno: se non trovi il tempo per scrivere correttamente una semplice parola, non vedo perché io debba trovarlo per risponderti.
![]()
Oltre tutt0 in senso stretto sarebbe "2°te"



A proposito di laureati somari, poi, una volta su una cartella lessi: "Il paziente lamenta discreto benessere".
Mauro
- Gargaros
- Crescent Filler
- Messaggi: 1562
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
- La mia penna preferita: Penbbs 266
- Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
- Misura preferita del pennino: Fine
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
Non mi meraviglierei diventasse prassi. Stanno sparendo anche le virgole. Sono spariti molti accenti. Il villaggio globale, reso ancora più raccolto dall'istantanea Internet, ha esaltato l'ignoranza, amplificandola.
- shinken
- Crescent Filler
- Messaggi: 1078
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 20:42
- La mia penna preferita: Pilot Elité EF rossa
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Genova
- Gender:
- Contatta:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
In alcune lingue i segni di interpunzione non esistono o, come nel giapponese, sono stati introdotti da pochi secoli.
Il problema che la nostra lingua non è costruita in modo tale da poterli rendere facoltativi.
Volendo si potrebbero eliminare, ma la struttura dei periodi dovrebbe cambiare radicalmente verso una forte semplificazione.
Luigi, tabaccaio in Genova.
Quarantadue è la risposta!
Quarantadue è la risposta!
- Giorgio1955
- Crescent Filler
- Messaggi: 1203
- Iscritto il: sabato 28 settembre 2013, 16:06
- La mia penna preferita: ←Ancora --- Zerollo→
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 black
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it ℵ: 030
- Località: Galatina (LE)
- Gender:
Siamo alla scomparsa del punto interrogativo?
E' l'evoluzione della lingua, sia parlata che scritta, purtroppo in molti casi in peggio; basti guardare a come si parlava e si scriveva 50 o 60 anni fa, per non parlare dell' 'italiano' di Dante...
Certo che ci sono delle certezze e se nella frase c'è un'interrogazione ci vuole il punto di domanda! La punteggiatura non è opzionale come in internet.
Certo che ci sono delle certezze e se nella frase c'è un'interrogazione ci vuole il punto di domanda! La punteggiatura non è opzionale come in internet.
Giorgio