Pagina 1 di 1

Parure stilografica+portamine FENDOGRAPH

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 12:27
da xMichele
Salve a tutta la comunità,
ho acquistato da un mercatino una parure di penne Fendograph. Entrambe sono realizzate in laminato oro 18 Kt (come riportato sul cappuccio) ed entrambe sono messe maluccio con chiari segni di ossidazione. È la primissima volta che mi imbatto in questa marca di cui non conosco praticamente nulla. Dopo una breve ricerca su internet ho capito solo che dovrebbero risalire agli anni '20/'30, ma non ne ho la certezza. La penna stilografica ha il pennino in oro 14 Kt e riporta la scritta "Fendograph" sul cappuccio. Per caricarla si deve svitare un tappino posteriore e credo che funzioni come una siringa, non l'ho testato per evitare di creare eventuali danni. Il portamine riporta sul cappuccio la scritta "Prontissimo" e all'interno la scritta "Prontissimo brevettato". Non ho idea di come funzioni il caricamento.
Non le ho pulite perchè, non avendo prodotti appositi per l'oro, temo di creare eventuali danni dato lo stato di entrambe. Vi chiedo cortesemente se ne sapete più di me.. Mi piacerebbe conoscere qualcosa in più su questa marca e se si potesse eventualmente individuare il modello delle penne in questione. Vi ringrazio in anticipo e spero di avervi incuriositi tanto quanto lo sono io. Cordiali saluti a tutti :wave:


Allego foto

Parure stilografica+portamine FENDOGRAPH

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 13:08
da maxpop 55
Molto belle, peccato che il rivestimento è ridotto male.

Parure stilografica+portamine FENDOGRAPH

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 13:40
da rolex hunter
Già, veramente ridotta male; peccato davvero;
Il wiki parla della marca "fend", che commercializzava anche col nome "Fendograph"
https://www.fountainpen.it/Fend

Allora, il pennino è un "warranted", invece di essere marchiato Fendograph, ma auguste opinioni (peppe pipes) affermano che non fosse insolito

http://forum.fountainpen.it/viewtopic.p ... ph#p175271;




il sistema di caricamento è a "pulsante di fondo", "button filler" per gli anglofoni
https://www.fountainpen.it/Button_filler
Piuttosto facile da ripristinare, se la leva di pressione interna ("pressure bar") non ha sofferto danni; devi aprirla. ricorda che la sezione è chiusa a vite, quindi bel bagnetto per ammorbidire l'eventuale morchia sulla filettatura interna (quella che unisce la sezione al corpo penna).

Parure stilografica+portamine FENDOGRAPH

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 19:13
da xMichele
rolex hunter ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 13:40 Già, veramente ridotta male; peccato davvero;
Il wiki parla della marca "fend", che commercializzava anche col nome "Fendograph"
https://www.fountainpen.it/Fend

Allora, il pennino è un "warranted", invece di essere marchiato Fendograph, ma auguste opinioni (peppe pipes) affermano che non fosse insolito

http://forum.fountainpen.it/viewtopic.p ... ph#p175271;




il sistema di caricamento è a "pulsante di fondo", "button filler" per gli anglofoni
https://www.fountainpen.it/Button_filler
Piuttosto facile da ripristinare, se la leva di pressione interna ("pressure bar") non ha sofferto danni; devi aprirla. ricorda che la sezione è chiusa a vite, quindi bel bagnetto per ammorbidire l'eventuale morchia sulla filettatura interna (quella che unisce la sezione al corpo penna).
La ringrazio per la cordiale risposta.
Il sistema di caricamento mi ha incuriosito molto. Da quello che ho capito consiste nel premere sul "pulsante" inferiore, ci ho provato (anche con una certa forza), ma non si muove minimamente. Inoltre ho provato a svitarlo per vedere se ci fossero eventuali danni interni, anch'esso senza successo. Ammetto che sto toccando la penna con "i guanti di velluto" per evitare di peggiorare la situazione. Per quanto riguarda il pennino, peccato che non sia originale..
Attendo eventuali altre risposte nella speranza che qualcuno riesca ad individuare il modello e a che anno risalgono. Continuo a non capire come funzioni il portamine (sempre se è un portamine) e perchè riporti il nome "Primissimo" :eh:

Parure stilografica+portamine FENDOGRAPH

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 21:37
da rolex hunter
Se (come molto probabilmente è) il sacchetto è cristallizzato (leggi "pietrificato") è ovvio che premendo non succeda nulla; smetta di premere il pulsante; la penna va aperta, ripulita dei residui del serbatoio interno (gommino, vescica, sacca, comunque si voglia chiamare), a quel punto sarà possibile controllare la barra di pressione per vedere in che condizioni è (di solito si rompono o si danneggiano perché qualcuno continua a premere nonostante sia tutto bloccato) e poi, eventualmente, procedere alla sostituzione del sacchetto interno; diamo per scontati i ripetuti lavaggi per rimuovere l'inchiostro solidificato nel gruppo pennino/alimentatore.

xMichele ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 19:13 Per quanto riguarda il pennino, peccato che non sia originale..
Chi ha detto che non è originale???? Autocitandomi ripeto:
rolex hunter ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 13:40
Allora, il pennino è un "warranted", invece di essere marchiato Fendograph, ma auguste opinioni (peppe pipes) affermano che non fosse insolito
Da intendersi che, presumibilmente, molte Fendograph uscivano dalla fabbrica nativamente equipaggiate con il pennino "warranted"



P. S. ci diamo tutti del "tu" :thumbup:

Parure stilografica+portamine FENDOGRAPH

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 22:36
da Mightyspank
Una parure molto bella.
I pennini "warranted" sono ubiqui, nel senso che equipaggiavano tante marche e modelli disparati.
Spesso ne ho trovati di eccellenti, di solito flessibili.
Con un po' di pazienza, leggendo i consigli sul wiki si potrà aprire per sostituire il sacchetto cristallizzato.

Parure stilografica+portamine FENDOGRAPH

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 19:07
da xMichele
Ringrazio tutti quanti per le vostre risposte!
rolex hunter ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 21:37 smetta di premere il pulsante; la penna va aperta, ripulita dei residui del serbatoio interno (gommino, vescica, sacca, comunque si voglia chiamare), a quel punto sarà possibile controllare la barra di pressione per vedere in che condizioni è (di solito si rompono o si danneggiano perché qualcuno continua a premere nonostante sia tutto bloccato) e poi, eventualmente, procedere alla sostituzione del sacchetto interno;
È vero che ho detto che ho usato una certa forza per cercare di premere il pulsante, ma, ripeto, sto usando i guanti di velluto per evitare di creare danni. Mi sembra una penna al quanto rara, mi piangerebbe il cuore se peggiorassi la situazione :cry:
Mightyspank ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 22:36 I pennini "warranted" sono ubiqui, nel senso che equipaggiavano tante marche e modelli disparati.
Spesso ne ho trovati di eccellenti, di solito flessibili.
Chiedo scusa per l'ignoranza, non mi è mai capitato di imbattermi in un pennino Warranted


Qualcuno sa dirmi qualcosa per quanto riguarda il portamine?
Come sempre vi ringrazio in anticipo e cordialmente vi saluto :wave: