Pagina 1 di 1

Costi ebay

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 22:39
da Polemarco
Il porre in vendita una penna su ebay, senza risultati (non vendo la penna), ha un costo ? Devo comunque pagare qualcosa a ebay per il mio inutile tentativo ?

Costi ebay

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 22:53
da francoiacc
No, attenzione solo quando crei l'inserzione perchè ci sono delle opzioni che hanno dei costi, tipo il sottotilo o un prezzo di riserva se vendi con compralo subito. :wave:

Costi ebay

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 10:04
da Polemarco
francoiacc ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 22:53 No, attenzione solo quando crei l'inserzione perchè ci sono delle opzioni che hanno dei costi, tipo il sottotilo o un prezzo di riserva se vendi con compralo subito. :wave:
Grazie

Costi ebay

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 21:08
da sciumbasci
I costi di ebay sono facilmente sottovalutabili.
L'inserzione, il titolo ed una sola foto sono gratuiti. Tutto il resto, inclusa la programmazione dell'inserzione sono a pagamento indipendentemente che vendi l'oggetto o meno.
Poi ci sono le tariffe ebay, circa il 10% del valore dell'ogget.
Poi c'è la commissione di paypal, 5% del totale di quanto ricevi più la marchetta da pagare per ritirare i contanti :crazy:

Costi ebay

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 22:40
da Polemarco
Premesso che non è mia intenzione di vendere qualcosa, volevo valutare l’utile del venditore che propone prezzi relativamente bassi. Mi spiego: quali sono i costi fissi e quali i costi percentuali ?
Mi sarebbe utile per stabilire i minimi di una mia proposta di acquisto. Un venditore mi ha risposto: a quel prezzo mi conviene buttarla nella indifferenziata.
Grazie comunque per la risposta

Costi ebay

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 23:11
da Ottorino
Polemarco ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 22:40 Un venditore mi ha risposto: a quel prezzo mi conviene buttarla nella indifferenziata.
A volte 40 minuti di coda alla posta fanno venire davvero voglia di buttarla nell'indifferenziata

Costi ebay

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 23:41
da maxpop 55
Ottorino ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 23:11
Polemarco ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 22:40 Un venditore mi ha risposto: a quel prezzo mi conviene buttarla nella indifferenziata.
A volte 40 minuti di coda alla posta fanno venire davvero voglia di buttarla nell'indifferenziata
Otto spesso alla posta ho aspettato anche più di un ora. :evil:

Costi ebay

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 12:40
da Ottorino
Appunto. E gli impiegati sempre indaffarati.
tre/cinque minuti a pratica, come da cronometrature fatte per ingannare il tempo
Solo che mi sembrano sempre in pochi rispetto ai tanti clienti

Costi ebay

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 12:58
da maxpop 55
Ottorino ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 12:40 Appunto. E gli impiegati sempre indaffarati.
tre/cinque minuti a pratica, come da cronometrature fatte per ingannare il tempo
Solo che mi sembrano sempre in pochi rispetto ai tanti clienti
Otto, non so se hai visto made in Sud, ma la filiale della posta dove vado io a Portici è più o meno così, tante spiegazioni, due chiacchiere, ti compilano il bollettino, ti consigliano.....
Mi sta anche bene ma a volte è un' esagerazione. :twisted:

Costi ebay

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 18:53
da sciumbasci
Polemarco ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 22:40 Premesso che non è mia intenzione di vendere qualcosa, volevo valutare l’utile del venditore che propone prezzi relativamente bassi. Mi spiego: quali sono i costi fissi e quali i costi percentuali ?
Mi sarebbe utile per stabilire i minimi di una mia proposta di acquisto. Un venditore mi ha risposto: a quel prezzo mi conviene buttarla nella indifferenziata.
Grazie comunque per la risposta
Sono tante cose diverse che ti portano anche a sbottare, spesso e volentieri.
Da un lato, devi stare dentro alle commissioni eBay che sono più alte rispetto alla stessa piattaforma ma per stati diversi - ad esempio eBay Italia ricordo essere molto più caro di eBay UK - più c’e l’assurdità delle posto: 9€ una raccomandata su Italia quando all’estero con 3€ spedisci in tutta Europa con tracciamento.
Poi hai gli sciacalli: gente che compra, riceve, apre il caso ebay e ti contesta che non hai mai spedito niente, sicché ti ritrovi senza penna e senza soldi.

O quelli che mandano costantemente offerte ridicole.

Costi ebay

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 20:27
da Polemarco
Non la prendo con il venditore: io ho fatto una proposta e lui non l'ha accettata.
E mi sta bene così.
Era un suo diritto.
Pensate che gli ho addirittura spiegato il motivo del ribasso precisando che non volevo convincerlo e che l'affare era ormai sfumato ma soltanto giustificare l'offerta perchè non fosse considerata una offesa .
Non ho aggiunto, questo poteva essere offensivo, che se metti in vendita una penna stilografica di un certa serie che si differenzia da un'altra serie per la conformazione della fine del cappuccio e del fondello e inserisci una sola foto dove non si vede nè la fine del cappuccio nè la fine del fondello, io provo a offrire un trenta per cento in meno: se la penna non è quella posso cannibalizzarla, ma il rischio incide sull'offerta.
Tutto qui.

Costi ebay

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 20:37
da DRJEKILL
Ottorino ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 23:11
Polemarco ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 22:40 Un venditore mi ha risposto: a quel prezzo mi conviene buttarla nella indifferenziata.
A volte 40 minuti di coda alla posta fanno venire davvero voglia di buttarla nell'indifferenziata
puoi prenotare in Posta...
vai sul sito
metti l'ufficio, il tipo di servizio, l'ora
et voilà
https://www.poste.it/gestore-attese/index.html#/ticket

Costi ebay

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 20:44
da Polemarco
Se sei correntista ti è sufficiente il postmat: lo strisci sul sensore e ti danno un nume rettò a parte

Costi ebay

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 21:01
da analogico
Per capire fino in fondo cosa vuol dire vendere su ebay bisognerebbe avere uno storico di almeno 100/150 transazioni, per avere un' idea delle situazioni assurde nelle quali ci si può imbattere.

Costi ebay

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 22:40
da francoiacc
Io sul centinaio più o meno ci sono, ho sempre descritto l'articolo in maniera dettagliata, specialmente i difetti e le imerfezioni, chiarito che non sono responsabile di disservizi postali e fotografato accuratamente (in modo particolare i difetti), reputo che in questo modo le rogne si minimizzano. Su un centinaio di transazioni ho avuto solo un paio di problemi, l'ultimo un Belga che ci ha provato, quando gli ho detto che avrei rimborsato il tutto una volta restituita la penna in maniera identica a come era nelle foto è sparito. Non ho mai dovuto fare un rimborso, non ho mai reputato offensiva alcuna offerta e ho sempre risposto in maniera garbata. Il solo problema che ho su eBay sono i costi: 10% sulle vendite e PayPal che applica 3.4% + 0.35 in zona Euro, sulle valute straniere ci fa un'altro po di sgobbo. Il dato di fatto è che rappresenta la più grande vetrina al mondo. :wave: