Pagina 1 di 2
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 14:56
da sussak
Tempo fa ho trovato nei miei cassetti una Omas extra ogiva, purtroppo per mia colpa trascurata.
Il pistone posteriore di carica era bloccato e non l'ho sforzato; ho messo la stilografica a bagno per un paio di giorni ed il meccanismo pareva essersi sbloccato. Ma dopo una settimana la penna è tornata allo stato quo ante. Completamente inchiodata.
Non ho toccato nulla e l'ho consegnata al riparatore del negozio Ercolessi di Milano, sperando che riuscisse a ripararla.
Il responso è stato negativo: secondo il tecnico non c'è nulla da fare, perchè secondo lui l'inchiostro era trafilato dal serbatoio all'interno del movimento, inchiodando il tutto ed impedendo lo smontaggio, anche poichè ricambi non sono più reperibili in commercio.
La penna ahimè è pressochè nuova, e mi spiacerebbe riseppellirla in un cassetto.
In estremis faccio un appello, per conoscere il parere e soprattutto per chiedere se fra i più competenti di me utenti del forum esista qualche anima pia in grado di intervenire (beneinteso a a pagamento), magari disponendo di qualche vecchia scorta, per rimettere in funzione la mia cara Omas.
Grazie
Umberto
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 15:21
da roberto v
Umberto, immagino stia parlando della versione anni '50, con il fondello unito al meccanismo mediante il pernetto metallico che lo attraversa.
Io proverei a rimuovere il perno in modo da poter svitare il fondello. Procederei poi a rimuovere con attenzione il pennino e il conduttore estraendolo dal davanti, aiutandomi con un pezzo di gomma e dopo aver ben bagnato con acqua le parti.
A quel punto immergerei la penna in acqua, in modo che si riempa e che sia tutta sommersa - meglio ancora se in una vaschetta ad ultrasuoni.
In questo modo l'inchiostro si dovrebbe lentamente sciogliere e alla fine, la penna si dovrebbe sbloccare.
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 16:11
da gionni
Non sono un esperto di riparazioni, ma, dall'esperienza che ho fatto direi anch'io di provare a smontare la penna, procedendo con attenzione. Se non c'è nulla di rotto, non c'è motivo per cui non possa riprendere a funzionare!
Ciao. Gionni
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 16:46
da PeppePipes
Quoto quanto suggerito da Roberto.
E' triste dovere constatare come anche in un negozio di grande tradizione come Ercolessi regni una tale incompetenza o quantomeno l'assenza di voglia di sbattersi un pò per trovare una soluzione anche in un caso come quello prospettato, che mi pare tutt'altro che disperato.
Chissà se fanno difficoltà anche a cambiare una cartuccia...
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 17:28
da solido
Strariquoto....incredibile a sentirsi per un negozio come Ercolessi!!!
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 17:46
da LucaC
Una foto della penna aiuterebbe molto per capire come procedere nel migliore dei modi.
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 18:19
da sussak
Devo dire che la persona che l'ha avuta in carico ha fatto il possibile, ci sono andato a parlare oggi pomeriggio.
E' riuscito a smuovere il pistone, ma la stilo non tiene l'inchiostro. La sua diagnosi era giusta. E' una questione di guarnizioni interne che vanno sostituite, e che lui in negozio non possiede. La Columbus 134 che gli avevo dato da riparare è stata rimessa a nuovo, con nuovo pennino, indotto riassettato, leverismi sostituiti e va magnificamente
Io non mi metto a smontare la Omas, perchè non ho la manualità adeguata; il mio primo ed unico tentativo di smontaggio ha comportato la rottura di una Kaweco Dia (pace all'anima sua) in modo definitivo.
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 18:37
da PeppePipes
Le guarnizioni delle vecchie penne sono - salvo pochissime eccezioni - in sughero. E le Omas non fanno eccezione. Le guarnizioni in sughero si rifanno: è una cosa che necessita di un'attrezzatura banale (essenzialmente bastano un trapano, un cutter, un pezzo di cartavetro ed un tappo di sughero nuovo e di buona qualità). Fatti i primi tentativi l'operazione è facilissima e chiunque voglia definirsi un riparatore di penne deve saperla fare.
Direi che è la seconda cosa che s'impara dopo la sostituzione dei serbatoi in gomma.
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 19:07
da Normie
sussak ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2019, 18:19
Devo dire che la persona che l'ha avuta in carico ha fatto il possibile, ci sono andato a parlare oggi pomeriggio.
E' riuscito a smuovere il pistone, ma la stilo non tiene l'inchiostro. La sua diagnosi era giusta. E' una questione di guarnizioni interne che vanno sostituite, e che lui in negozio non possiede. La Columbus 134 che gli avevo dato da riparare è stata rimessa a nuovo, con nuovo pennino, indotto riassettato, leverismi sostituiti e va magnificamente
Io non mi metto a smontare la Omas, perchè non ho la manualità adeguata; il mio primo ed unico tentativo di smontaggio ha comportato la rottura di una Kaweco Dia (pace all'anima sua) in modo definitivo.
provato a chiedere al bresciano?
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 19:27
da maxpop 55
Se non trovi nessuno dalle tue parti posso provarci io, se vuoi, puoi mandarmela, l'unica cosa ho bisogno che la fotografi e mi dici se sul fondello è presente una spinetta.
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 19:53
da sussak
So cosa cerchi, ma, con tutta la buona volontà, spinette sul fondello non sono riuscito a vederne.
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 21:56
da Medicus
sussak ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2019, 19:53
So cosa cerchi, ma, con tutta la buona volontà, spinette sul fondello non sono riuscito a vederne.
Per me questa è una continuazione di un mio vecchio argomento.
Di Omas extra ne ho due, e tutte e due col pistone durissimo nello scorrere, però non perdono.
Ho provato smontando il pennino e passando del silicone marino all' interno e la situazione è migliorata seppur di pochissimo.
Anche io, volendo smontare lo stantuffo, non ho visto alcuna spinetta, per cui mi ricollego a questo argomento e speriamo

Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: giovedì 23 maggio 2019, 23:30
da maxpop 55
sussak ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2019, 19:53
So cosa cerchi, ma, con tutta la buona volontà, spinette sul fondello non sono riuscito a vederne.
Se non porta la spinetta vuol dire che è degli anni 80/90 e non è in celluloide ma in resina vegetale.
La resina vegetale spesso è soggetta a deformazioni, per cui potrebbe essere quella la causa del blocco.
Parliamo sempre per ipotesi non avendo la penna sottomano.
Il problema di Medicus potrebbe essere lo stesso, la deformazione del fusto.
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: venerdì 24 maggio 2019, 10:35
da roberto v
sussak ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2019, 18:19
Devo dire che la persona che l'ha avuta in carico ha fatto il possibile, ci sono andato a parlare oggi pomeriggio.
E' riuscito a smuovere il pistone, ma la stilo non tiene l'inchiostro. La sua diagnosi era giusta. E' una questione di guarnizioni interne che vanno sostituite, e che lui in negozio non possiede.
Probabilmente quindi si tratta di una penna più recente, che monta già guarnizioni in gomma, che evidentemente non ha a magazzino. Tuttavia un bravo riparatore ti avrebbe dovuto/potuto proporre la "trasformazione" del pistoncino in modo da poter montare una guarnizione di sughero...
Ho bisogno di un valido meccanico per una Omas
Inviato: venerdì 24 maggio 2019, 11:40
da solido
strariquoto pure a roberto...in quelle con le guarnizioni in gomma si modifica la testa del pistoncino facendo un foro e filettandolo per metterci poi una vite (io uso quelle in teflon) dello stesso passo cosi da poterci mettere una guarnizione di sughero bloccata in fondo da una rondella di plastica o ebanite.
Il sughero si sà è più elastico e se ci sono state piccole deformazioni queste vengono assorbite e maggiormente tollerate dal sughero stesso...ma sto riparatore di Ercolessi cambia solo i sacchetti di gomma??