Pagina 1 di 1

ridurre flusso inchiostro

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 14:26
da Pech_
cari amici appassionati,

pongo una domanda che forse è stupida.

A seguito di una caduta accidentale ( :o :o ) della mia Visconti black (pennino M), il flusso è diventato estremamente abbondante
Ringraziando Dio, la forza di gravita, e chi più ne ha più ne metta, la penna non si è minimanete danneggiata nella caduta ma credo che il pennino abbia subito un colpo per cui adesso il flusso è "troppo" abbondante

Esiste un metodo per ridurre un pò il flusso (piego un pò il pennino?, come? in che direzione?), o debbo mandarla in assistenza???

Grazie in anticipo per l'aiuto
Adesso mi tocca scrivere con una montblanc boheme (visto che quella del forum non mi è ancora arrivata!!!)

Saluti
Marco

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 14:52
da rembrandt54
caro Marco così a occhio credo che il problema possa essere dato dai rebbi del pennino che con la caduta si possono essere allontanati dando un flusso maggiore ; comunque avrai sicuramente risposte da gente moooolto più esperta di me ;)
Intanto ti posso suggerire di completare il tuo profilo con la località da cui scrivi, così puoi trovare vicino a te qualcuno che ti risolva il problema come è successo qui a Roma a me con il caro Daniele che ringrazio pubblicamente ;)

stefano

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 15:08
da Pech_
Ho modificato la firma cosi da poter vedere di dove sono.

considera però che sono un expa, lavoro e vivo all'estero per buona parte dell'anno.....qua dove vivo (Armenia) non credo ci sia qualcuno in grado di aiutarmi.

Grazie comunque per la celere risposta

Saluti
Marco

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 15:11
da Ottorino
Ti conviene spedirla alla casa madre.
Non è difficile rimetterlo a posto.
Come non è difficile regolare la carburazione di un 4 cilindri 4 carburatori (quando sai come farlo .... )
Gli esperimenti li farei su qualche penna di costo inferiore

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 17:28
da vikingo60
Anche io,considerato il valore della penna,ti consiglio di inviarla all'assistenza,per non correre rischi.Come dice l'amico Stefano (Rembrandt 54) l'ipotesi più probabile è che i rebbi si siano aperti troppo;se così fosse,a penna scarica e ben asciutta dovresti vedere la luce che passa dentro la fessura fino alle punte.Se ne vedi poca è normale,ma se ne vedi troppa no,perchè l'apertura eccessiva provoca un aumento del flusso.Addirittura,se i rebbi sono troppo aperti,la penna può non scrivere subito dopo essere stata un pò in verticale;in pratica si ha il fenomeno delle false partenze.

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 18:02
da Ottorino
vikingo60 ha scritto:Se ne vedi poca è normale,ma se ne vedi troppa no,perchè l'apertura eccessiva provoca un aumento del flusso.Addirittura,se i rebbi sono troppo aperti,la penna può non scrivere subito dopo essere stata un pò in verticale;in pratica si ha il fenomeno delle false partenze.
Da un paio di ricalibrazioni che ho fatto su una 88 e una lady Sheaffer troppo strette, ti posso dire che la distanza che ho constato essere normale è circa 5/100 di mm. Meglio meno che piu', ma non ho strumenti per misurarla.
Lo spessimetro da 5/100 ci passa un po' forzato.

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 19:31
da vikingo60
Ottorino ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Se ne vedi poca è normale,ma se ne vedi troppa no,perchè l'apertura eccessiva provoca un aumento del flusso.Addirittura,se i rebbi sono troppo aperti,la penna può non scrivere subito dopo essere stata un pò in verticale;in pratica si ha il fenomeno delle false partenze.
Da un paio di ricalibrazioni che ho fatto su una 88 e una lady Sheaffer troppo strette, ti posso dire che la distanza che ho constato essere normale è circa 5/100 di mm. Meglio meno che piu', ma non ho strumenti per misurarla.
Lo spessimetro da 5/100 ci passa un po' forzato.
Hai ragione,meglio meno che più.Ma neanche io riesco a misurarla.

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 6:48
da Pech_
a questo punto la cosa migliore credo sia mandarla alla Visconti
Oggi scrivo una email e vediamo cosa mi rispondono

Vi tengo informati, almeno possiamo valutare il loro servizio assistenza

Grazie ancora a tutti per la collaborazione

Saluti
Marco

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 7:03
da Pech_
Penna inviata a " il Pennaio".....

comunicazione e servizio impeccabili....per una penna che è tornata come nuova (anzi, un pò meglio)!!!

Che dire, per fortuna esistono ancora certi "maestri"

Saluti
Marco

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 7:31
da rembrandt54
Pech_ ha scritto:Penna inviata a " il Pennaio".....

comunicazione e servizio impeccabili....per una penna che è tornata come nuova (anzi, un pò meglio)!!!

Che dire, per fortuna esistono ancora certi "maestri"

Saluti
Marco
Sono felice che tu abbia risolto, e condivido in pieno il giudizio su "il Pennaio" ;)

stefano

Re: ridurre flusso inchiostro

Inviato: lunedì 8 ottobre 2012, 8:38
da maxpop 55
Quando si mandano le penne dalla pesona giusta, il risultato non può che essere positivo. ;)