Pagina 1 di 2

Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 15:55
da luigi61
Ho questa bellissima penna da qualche mese, che alterno nell'uso alle altre della mia collezione.
E' un po' vistosa e per questo la uso in particolari occasioni, prevalentemente per uso firma.
Recentemente ho deciso di usarla in modo più intensivo ma mi sono accorto di un problema: se scrivo a lungo, ad esempio una pagina di appunti, fino a metà pagina il flusso e bello saturo e scorrevole poi il tratto comincia a farsi più sbiadito, a diventare sempre più secco fino a smettere di scrivere completamente. Un effetto simile a quello che si ha quando si esaurisce l'inchiostro nel serbatoio e non c'è verso di farla ripartire.
Controllo la carica ma invece c'è ancora inchiostro.
Ho provato a cambiare inchiostro ma il problema si è ripetuto e anche stamani ho dovuto cambiare penna non avendo un flaconcino disponibile.
Il fatto è che non riesco a farla ripartire con facilità, anche premendo un pò sui rebbi o scuotendola leggermente.
Cosa può essere?
Tengo a precisare che la penna è nuova, sempre perfettamente lavata, ha un bel pennino M che, quando scrive, ha un bel flusso bagnato.
Grazie per l'attenzione.
Luigi

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 16:04
da Ottorino
Non conosco il modello, ma sembra che:

ci sia un meccanismo di chiusura del serbatoio (tipo la 823 che stiamo discutendo altrove)

oppure

ci sia qualcosa che non va nel foro/percorso di aerazione.

L'inchiostro può uscire dalla punta solo se contemporaneamente entra aria nel serbatoio.
Se l'aria non entra per qualsivoglia motivo, nel serbatoio si crea una depressione che trattiene l'inchiostro e non lo fa scendere.

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 16:23
da luigi61
Ottorino ha scritto:Non conosco il modello, ma sembra che:

ci sia un meccanismo di chiusura del serbatoio (tipo la 823 che stiamo discutendo altrove)

oppure

ci sia qualcosa che non va nel foro/percorso di aerazione.

L'inchiostro può uscire dalla punta solo se contemporaneamente entra aria nel serbatoio.
Se l'aria non entra per qualsivoglia motivo, nel serbatoio si crea una depressione che trattiene l'inchiostro e non lo fa scendere.
Grazie della risposta.
Sono al corrente del problema della depressione all'interno del serbatoio.
Questa è una normale penna con caricamento a pistone (classico tipo Omas o Montblanc) ed il serbatoio ha una capienza abbastanza modesta.
Probabilmente ci sarà qualche problema nella risalita dell'aria nel conduttore.

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 16:37
da rembrandt54
Caro Luigi, se non l'hai ancora letta ti mando il link per la recensione della Extra 1930 fatta da Vikingo 60.
Parlando con lui, forse puoi trovare informazioni utili
Certo che per una penna che costa 750 euro ( o più?) non mi sembra un bel risultato :(

stefano


viewtopic.php?f=8&t=708

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 16:40
da vikingo60
Purtroppo le Montegrappa Extra 1930 a stantuffo hanno problemi di alimentatore;di recente qualcosa è stato migliorato.Ne ho provata una qualche mese fa che andava benissimo.Ma è rimasto il problema del serbatoio piccolo,con la scarsa riserva di inchiostro.
Cordiali saluti

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 17:34
da Ottorino
luigi61 ha scritto: Grazie della risposta.
Sono al corrente del problema della depressione all'interno del serbatoio.
Questa è una normale penna con caricamento a pistone (classico tipo Omas o Montblanc) ed il serbatoio ha una capienza abbastanza modesta.
Probabilmente ci sarà qualche problema nella risalita dell'aria nel conduttore.
Caro Luigi, mi son lasciato ingannare dalla classificazione del forum.
Scusami se sono salito in cattedra con la faccenda della depressione. :oops:
E poi oggi non ne indovino una. :oops:

Mi viene in mente una prova
Non so se funzionerà, lo scopo è quello di riequilibrare le pressioni interna e esterna

Prova cosi':
quando smette di scrivere, mettila a pennino in su
(magari con un po' di carta intorno per non conciarsi mani e vestiti con l'inchiostro)
aspetta un po' per far calare l'inchiostro dentro il serbatoio
gira il pistone come per far uscire l'inchiostro, senza far arrivare l'inchiostro stesso all'alimentatore
gira il pistone all'inverso e ripeti queste due manovre un po' di volte

Se ci fosse qualche impedimento, riequilibrando la pressione dovrebbe riprendersi e darti un'indicazione sulla ragione del problema

Mi taccio.

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 17:42
da luigi61
vikingo60 ha scritto:Purtroppo le Montegrappa Extra 1930 a stantuffo hanno problemi di alimentatore;di recente qualcosa è stato migliorato.Ne ho provata una qualche mese fa che andava benissimo.Ma è rimasto il problema del serbatoio piccolo,con la scarsa riserva di inchiostro.
Cordiali saluti
Grazie per le risposte.
Pertanto non si tratta di un caso isolato. E' davvero incredibile che un'azienda così blasonata e di lunga tradizione possa fare errori del genere! Come se le penne venissero acquistate per restare nella scatola e non per scrivere!
Quando la acquistai, feci una prova del pennino e rimasi incantato dalla scorrevolezza e dal bel tratto medio. Naturalmente non ho potuto verificare il difetto che si è puntualmente presentato dopo aver scritto qualche riga di un foglio A4.
Convengo che anche la carica è modesta, a livello di un converter e non di una piston filler. Questo aspetto era stato messo in evidenza da un utilizzatore su FPN.
Quello che non ho capito è se si può risolvere il problema mandandola in assistenza oppure se devo tenerla così?
Peccato perchè è veramente bella e preziosa :(

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 17:48
da piccardi
luigi61 ha scritto: Pertanto non si tratta di un caso isolato. E' davvero incredibile che un'azienda così blasonata e di lunga tradizione possa fare errori del genere! Come se le penne venissero acquistate per restare nella scatola e non per scrivere!
Tradizione e blasone contano poco purtroppo, se vedo come hanno massacrato il marchio Tibaldi...
Nel tuo caso è molto probabile si tratti di un problema di alimentatore, ma non saprei dirti niente riguardo alle politiche di assistenza clienti della Montegrappa.

Simone

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 17:50
da vikingo60
luigi61 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Purtroppo le Montegrappa Extra 1930 a stantuffo hanno problemi di alimentatore;di recente qualcosa è stato migliorato.Ne ho provata una qualche mese fa che andava benissimo.Ma è rimasto il problema del serbatoio piccolo,con la scarsa riserva di inchiostro.
Cordiali saluti
Grazie per le risposte.
Pertanto non si tratta di un caso isolato. E' davvero incredibile che un'azienda così blasonata e di lunga tradizione possa fare errori del genere! Come se le penne venissero acquistate per restare nella scatola e non per scrivere!
Quando la acquistai, feci una prova del pennino e rimasi incantato dalla scorrevolezza e dal bel tratto medio. Naturalmente non ho potuto verificare il difetto che si è puntualmente presentato dopo aver scritto qualche riga di un foglio A4.
Convengo che anche la carica è modesta, a livello di un converter e non di una piston filler. Questo aspetto era stato messo in evidenza da un utilizzatore su FPN.
Quello che non ho capito è se si può risolvere il problema mandandola in assistenza oppure se devo tenerla così?
Peccato perchè è veramente bella e preziosa :(
Converrebbe farla vedere in assistenza,ma su tale servizio ho sentito una sola voce favorevole;mentre una penna che ho provato,una Espressione rossa,è andata ben 4 volte al servizio assistenza senza che nulla fosse risolto.

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 18:47
da rembrandt54
vikingo60 ha scritto:
luigi61 ha scritto: Grazie per le risposte.
Pertanto non si tratta di un caso isolato. E' davvero incredibile che un'azienda così blasonata e di lunga tradizione possa fare errori del genere! Come se le penne venissero acquistate per restare nella scatola e non per scrivere!
Quando la acquistai, feci una prova del pennino e rimasi incantato dalla scorrevolezza e dal bel tratto medio. Naturalmente non ho potuto verificare il difetto che si è puntualmente presentato dopo aver scritto qualche riga di un foglio A4.
Convengo che anche la carica è modesta, a livello di un converter e non di una piston filler. Questo aspetto era stato messo in evidenza da un utilizzatore su FPN.
Quello che non ho capito è se si può risolvere il problema mandandola in assistenza oppure se devo tenerla così?
Peccato perchè è veramente bella e preziosa :(
Converrebbe farla vedere in assistenza,ma su tale servizio ho sentito una sola voce favorevole;mentre una penna che ho provato,una Espressione rossa,è andata ben 4 volte al servizio assistenza senza che nulla fosse risolto.
Alessandro, se non ricordo male mi sembra che tu avevi risolto in parte il problema utilizzando un inchiostro specifico e solo con quello la penna scriveva ...mi sbaglio ?

stefano

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 18:55
da vikingo60
Per Stefano:non sbagli affatto;sono riuscito ad usare le Montegrappa con l'inchiostro nero J.Herbin;ma va bene anche il Diamine Onyx Black.Nulla però si può fare per la scarsa capacità del modello in questione;anzi,l'autonomia diminuisce ancora di più data l'estrema fluidità dell'inchiostro.

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 20:26
da luigi61
vikingo60 ha scritto:Per Stefano:non sbagli affatto;sono riuscito ad usare le Montegrappa con l'inchiostro nero J.Herbin;ma va bene anche il Diamine Onyx Black.Nulla però si può fare per la scarsa capacità del modello in questione;anzi,l'autonomia diminuisce ancora di più data l'estrema fluidità dell'inchiostro.
Ciao Alessandro, se ho inteso bene la tua 1930 non scriveva anche appena caricata?
La mia invece scrive benissimo per circa metà pagina poi progressivamente il tratto si fa sbiadito fino a seccarsi.
Anch'io ho provato alcuni inchiostri ma senza successo; quelli citati non li posseggo ma ho altri colori degli stessi marchi. Vedrò di fare altre prove prima di portarla il negozio.
Ciao,
Luigi

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: lunedì 10 settembre 2012, 22:40
da vikingo60
luigi61 ha scritto:
vikingo60 ha scritto:Per Stefano:non sbagli affatto;sono riuscito ad usare le Montegrappa con l'inchiostro nero J.Herbin;ma va bene anche il Diamine Onyx Black.Nulla però si può fare per la scarsa capacità del modello in questione;anzi,l'autonomia diminuisce ancora di più data l'estrema fluidità dell'inchiostro.
Ciao Alessandro, se ho inteso bene la tua 1930 non scriveva anche appena caricata?
La mia invece scrive benissimo per circa metà pagina poi progressivamente il tratto si fa sbiadito fino a seccarsi.
Anch'io ho provato alcuni inchiostri ma senza successo; quelli citati non li posseggo ma ho altri colori degli stessi marchi. Vedrò di fare altre prove prima di portarla il negozio.
Ciao,
Luigi
La prima che ho provato non scriveva neanche appena caricata;poi,usando gli inchiostri detti,riuscivo a scrivere 2-3 pagine.Il problema però era che mettendola in posizione "da taschino",cioè in verticale durante la notte,la mattina seguente non scriveva più.In mancanza degli inchiostri indicati ti consiglio di provare l'Aurora,perchè è un ottimo inchiostro.Gli altri sono da evitare,anche il nuovo Parker Quink nero,perchè danno problemi anche con penne che normalmente vanno benissimo.

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 14:34
da luigi61
Ottorino ha scritto:
luigi61 ha scritto: Grazie della risposta.
Sono al corrente del problema della depressione all'interno del serbatoio.
Questa è una normale penna con caricamento a pistone (classico tipo Omas o Montblanc) ed il serbatoio ha una capienza abbastanza modesta.
Probabilmente ci sarà qualche problema nella risalita dell'aria nel conduttore.
Caro Luigi, mi son lasciato ingannare dalla classificazione del forum.
Scusami se sono salito in cattedra con la faccenda della depressione. :oops:
E poi oggi non ne indovino una. :oops:

Mi viene in mente una prova
Non so se funzionerà, lo scopo è quello di riequilibrare le pressioni interna e esterna

Prova cosi':
quando smette di scrivere, mettila a pennino in su
(magari con un po' di carta intorno per non conciarsi mani e vestiti con l'inchiostro)
aspetta un po' per far calare l'inchiostro dentro il serbatoio
gira il pistone come per far uscire l'inchiostro, senza far arrivare l'inchiostro stesso all'alimentatore
gira il pistone all'inverso e ripeti queste due manovre un po' di volte

Se ci fosse qualche impedimento, riequilibrando la pressione dovrebbe riprendersi e darti un'indicazione sulla ragione del problema

Mi taccio.
Ottorino, ho provato a seguire il tuo suggerimento e funziona.
Quando sento che la penna si sta inaridendo, la giro verso l'alto e svito il pistone fino a vedere un po' d'inchiostro emergere dalla base inferiore tra alimentatore e collarino. Poi riavvito il pistone e la penna riprende a scrivere per un'altra mezza pagina!
Grazie,
Luigi

Re: Interruzione flusso Montegrappa Extra 1930

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 15:04
da Ottorino
luigi61 ha scritto:
Ottorino ha scritto: Prova cosi':
quando smette di scrivere, mettila a pennino in su
(magari con un po' di carta intorno per non conciarsi mani e vestiti con l'inchiostro)
aspetta un po' per far calare l'inchiostro dentro il serbatoio
gira il pistone come per far uscire l'inchiostro, senza far arrivare l'inchiostro stesso all'alimentatore
gira il pistone all'inverso e ripeti queste due manovre un po' di volte

Se ci fosse qualche impedimento, riequilibrando la pressione dovrebbe riprendersi e darti un'indicazione sulla ragione del problema

Mi taccio.
Ottorino, ho provato a seguire il tuo suggerimento e funziona.
Quando sento che la penna si sta inaridendo, la giro verso l'alto e svito il pistone fino a vedere un po' d'inchiostro emergere dalla base inferiore tra alimentatore e collarino. Poi riavvito il pistone e la penna riprende a scrivere per un'altra mezza pagina!
Grazie,
Luigi
Sono sicuro che funzioni !! in pratica spingi l'inchiostro sul pennino.
Fermati un po' prima di vederlo sul collarino e ripeti l'azione succhia/sputa. Se riprende a scrivere, la diagnosi è fatta.