Pagina 1 di 2
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 11:04
da maxpop 55
Questa è la mia prima Conway Stewart, non è niente male, penna robusta di celluloide marmorizzata rosso quasi rosa e nera.
Sul fusto c'è anche inciso un nome che purtroppo non riesco a decifrare.
Lunghezza chiusa con cappuccio 13,2 cm
Lunghezza aperta senza cappuccio 12,5 cm
Lunghezza aperta con cappuccio calzato posteriormente 16 cm.
Lunghezza cappuccio 6 cm.
Diametro fusto 1,2 cm.
Diametro cappuccio 1,4 cm.
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 11:42
da zoniale
Bella! E ti darà soddisfazioni usarla.
La mie Conway preferite sono queste con la cima del cappuccio (comesichiama) in ebanite avvitata. Un look d'anteguerra anche se questa dovrebbe essere del periodo 1943-1946.
Il colore in inglese è chiamato marmorizzato prugna/nero.
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 12:32
da piccardi
Complimenti Massimo,
bella penna, e nel colore. Le Conway erano penne molto convenzionali, ma anche molto ben fatte.
Simone
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 12:37
da maxpop 55
zoniale ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 11:42
Bella! E ti darà soddisfazioni usarla.
La mie Conway preferite sono queste con la cima del cappuccio (comesichiama) in ebanite avvitata. Un look d'anteguerra anche se questa dovrebbe essere del periodo 1943-1946.
Il colore in inglese è chiamato marmorizzato prugna/nero.
Grazie Michele, per avermi detto del colore, per il periodo di produzione non saprei, ho letto molte cose discordanti a proposito della testina in ebanite e quella a gioiello tipo Parker Vacmatic.
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 12:39
da maxpop 55
piccardi ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 12:32
Complimenti Massimo,
bella penna, e nel colore. Le Conway erano penne molto convenzionali, ma anche molto ben fatte.
Simone
Si hai ragione, l'unico punto forse un po debole è il rombo (diamante) alla fine della levetta di carica sul fusto.
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 14:53
da zoniale
maxpop 55 ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 12:37
... per il periodo di produzione non saprei ...
Massimo, io ho preso per buono quanto scrive Jonathan Donahaye in fondo a questa pagina per la "45":
http://jonathandonahaye.conwaystewart.i ... /page1.htm
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 15:29
da maxpop 55
Grazie Michele, sicuramente è come dice essendo un grande esperto della Conway Stewart.
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 18:49
da lucre
Complimenti Max,
bella penna, tanti (troppi) anni fa la mia prima " vintage " fu proprio una Conway Stewart, alla quale ne ho via via aggiunte altre, sempre con soddisfazione.
Buona serata
Luigi
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 19:25
da maxpop 55
lucre ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 18:49
Complimenti Max,
bella penna, tanti (troppi) anni fa la mia prima " vintage " fu proprio una Conway Stewart, alla quale ne ho via via aggiunte altre, sempre con soddisfazione.
Buona serata
Luigi
Stavo appunto pensando di cercarne qualche altra.

Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 20:58
da francoiacc
Bellissima celluloide Massimo, complimenti. L'hai già provata ?

Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 21:58
da ASTROLUX
Curiosità... come è salltato in mente ai perfidi albionici, di incidere "DURO" sul pennino ?
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 22:44
da edo68
Complimenti per la penna.
Vedo che ti sei scontrato anche tu sulla datazione della penna
Il pennino "DURO" dovrebbe essere il loro miglior pennino, almeno così si dice in giro, facci sapere le tue impressioni.
Se lo smonti dovresti trovare il numero del pennino.
Buona serata
Edo
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 23:07
da piccardi
edo68 ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 22:44
Se lo smonti dovresti trovare il numero del pennino.
Jonathan Donahaye dice che è il 40. Dice però anche che le misure sono 13 cm chiusa e 5.8 cm il cappuccio, che mi pare sian diverse da quelle di Massimo (non di tanto certo, e non sapendo come l'ha misurate...)
Simone
Conway Stewart modello N° 45
Inviato: lunedì 13 maggio 2019, 23:21
da zoniale
piccardi ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 23:07
Jonathan Donahaye dice che è il 40. Dice però anche che le misure sono 13 cm chiusa e 5.8 cm il cappuccio, che mi pare sian diverse da quelle di Massimo (non di tanto certo, e non sapendo come l'ha misurate...)
Simone, nella mia esperienza le misure date da Donahaye non sono mai precisissime. Forse perché Donahaye usa un metro da sarta o forse per i metodi produttivi "artigianali" di Conway Stewart, che prevedevano qualche mm di deviazione standard

Conway Stewart modello N° 45
Inviato: martedì 14 maggio 2019, 10:48
da maxpop 55
piccardi ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 23:07
edo68 ha scritto: ↑lunedì 13 maggio 2019, 22:44
Se lo smonti dovresti trovare il numero del pennino.
Jonathan Donahaye dice che è il 40. Dice però anche che le misure sono 13 cm chiusa e 5.8 cm il cappuccio, che mi pare sian diverse da quelle di Massimo (non di tanto certo, e non sapendo come l'ha misurate...)
Simone
Proverò a riprenderle con il calibro e non col metro che potrebbe risultare meno preciso