Pagina 1 di 1
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 8:38
da llorenc78
Buongiorno a tutti!!
Venerdì ho acquistato una stilografica sailor economica con pennino MF e caricamento a converter; avendo sempre utilizzato un pennino M, volevo provare per un pò questa "dimensione" per passare, un domani, ad una penna più "importante".
Mi hanno consigliato un inchiostro Herbin.
Ebbene, questa mattina ho iniziato a scrivere: tutto molto bello però, rispetto al mio waterman nero in cartuccia, vedo che quando l'inchiostro asciuga lascia tutti i tratti "zigrinati".
Mi pare di capire che sulla qualità possa influire anche l'assorbimento della carta...però, diciamo, con l'altro inchiostro (a parità di carta) questo non succedeva.
Posso gentilmente chiedervi un parere in merito?
Grazie mille
Cordiali saluti
Lorenzo
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 8:48
da Stormwolfie
Ciao Lorenzo, intanto dovresti postare una foto e dirci quale Herbin hai caricato e su quale carta stai provando.
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 10:57
da llorenc78
Buongiorno Stefano,
grazie per il suggerimento.
E chiedo scusa per il titolo in maiuscolo, di solito non lo faccio...mi è scappato...
Allego l'immagine, non è precisa però credo si capisca bene.
La scritta in blu è con inchiostro Herbin, liquido in boccetta.
La scritta in nero è con la Waterman, cartuccia intense black.
La carta è una comune bianca da 80 gr..
Grazie mille!!!
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 11:14
da HoodedNib
Una cosa che succede spesso con gli Herbin, sono molto "fluidi" e tendono a spiumare (il fenomeno che tu hai notato), lo fanno un po' tutti gli inchiostri di quella marca, quali piu e quali meno. Restano sempre degli ottimi inchiostri, sopratutto per penne dal flusso scarso ma a volte risentono della carta.
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 11:54
da llorenc78
Ciao!
Grazie della dritta!
Ora ho fatto una prova su carta di blocco a quadretti 70 gr e sembra non creare quel disturbo.
Ma quindi, sarebbe opportuno cambiare inchiostro?
Grazie mille!
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 12:35
da HoodedNib
llorenc78 ha scritto: ↑lunedì 6 maggio 2019, 11:54
Ciao!
Grazie della dritta!
Ora ho fatto una prova su carta di blocco a quadretti 70 gr e sembra non creare quel disturbo.
Ma quindi, sarebbe opportuno cambiare inchiostro?
Grazie mille!
O carta, vedi tu.
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 14:06
da Monet63
I Waterman in generale, e in particolare il nero (ed escluso il violetto) sono inchiostri che riescono a essere delicati con una buona quantità di carte, anche non particolarmente adatte alla stilografica. Di contro, moltissimi Herbin (tra cui il tuo, che conosco) sono piuttosto penetranti, e per esprimersi al meglio necessitano di carte più specifiche, patinate (Rhodia, Oxford, etc) o meno (Fabriano EcoQua, Hamelin, etc).
La possibilità di combinare in vari modi le tre variabili fondamentali della scrittura stilografica (in ordine di importanza decrescente carta, inchiostro, penna) costituisce, a mio avviso, il punto più affascinante di questo genere di scrittura.

ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 14:13
da llorenc78
Ciao @Monet63!
Grazie mille per le indicazioni!
Approfitto per rispondere anche a @HoodedNib (che ringrazio per l'aiuto): in effetti, ora ho controllato e anche sull'ultima carta che ho utilizzato non tanto nelle scritte, ma su alcuni numeri vedo ancora quell'effetto che dicevo.
Questa penna la volevo utilizzare per un uso quotidiano, su carta che sarà al 99,5% 80 gr comune (la classica risma bianca da stampante).
Pertanto credo di aver intuito sia meglio affidarmi ad un altro inchiostro.
Intanto verifico le carte suggerite!
Grazie!!
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 14:18
da Pettirosso
Infatti, meglio cambiare la carta, se continui a scrivere con la stilografica.
Quella che stai usando è troppo porosa, si nota anche solo ingrandendo la foto.
Nota anche che pure il Waterman spiuma: di meno, ma spiuma anche lui.
Le più comuni carte da fotocopie 80 gr con le stilografiche sono un disastro: ci vuole una superficia più liscia, meno assorbente.
Io ho trovato un buon rapporto qualità/prezzo con la Navigator 80 gr (confezione verde), ma ce ne sono tante altre (Fabriano Copy 1, Fabriano Eminence): dai un'occhiata alla sezione Carta del forum.
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 14:19
da hobbit
Usando spesso “cartacce”, ho avuto il tuo stesso problema.
Mi sono fatto le mie prove con gli inchiostri che avevo e il Lamy Blue è risultato il migliore sotto questo aspetto:
viewtopic.php?f=9&t=18491
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 14:36
da HoodedNib
Ho notato che con le "cartacce" gli inchiostri che si comportano meglio sono i pigmentati, seguiti dai bulletproof e dai KWZ. Altra categoria interessante possono essere i ferrogallici ma alcuni spiumano e altri no e bisogna provarli. Oh anche i Pilot (tutti) e molti Sailor non pigmentati spiumano poco o nulla.
I peggiori sono gli Herbin e gli Aurora, nel mezzo i Pelikan che per lo spiumaggio varia poco se sono gli standard o gli Edestein.
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 14:56
da llorenc78
Grazie a tutti per i vostri consigli!
Ho visto il test di @hobbit: impressionante!!
Ok, ho capito che questa sera proverò a ordinare qualche inchiostro diverso e qualche carta che mi avete suggerito!
GRAZIE!
ASSORBIMENTO INCHIOSTRO
Inviato: lunedì 6 maggio 2019, 19:35
da hobbit
Aggiungo che il mio piccolo "test" ha delle imperfezioni dovute in qualche caso da inquinamento del colore.
Come carta ultimamente mi sono comprato un bel quadernone Rhodia e mi trovo molto bene.
Però quando non si può scegliere né la carta né l'inchiostro ho trovato che la soluzione è una buona penna ovvero la Platinum Preppy F. Riesce a scrivere su qualunque tipo di supporto e con qualunque inchiostro senza combinare pasticci!