Breve recensione Stipula Etruria Rainbow
Inviato: domenica 9 settembre 2012, 0:30
Finalmente ho avuto l'occasione di provare una nuova Stipula Etruria;si tratta del modello Rainbow,una demonstrator prodotta in vari colori e finiture
In questi casi,come accade sempre,la Stipula fornisce la possibilità di avere la garanzia a vita inviando un coupon presente nella confezione,con le proprie generalità e indicando modello e numero della penna.
Ho provato quella rossa,in realtà un bordeaux,che pur essendo una demonstrator non è fortemente trasparente e incontra quindi i miei gusti.
Va detto che la penna è una Etruria a tutti gli effetti,e mi limiterò quindi a descrivere le differenze principali dalle "sorelle" di lusso.
In questa rossa,le finiture,quindi clip,fascetta del cappuccio e anellino del fondello,sono dorate satinate.
Il cappuccio,a vite,permette di vedere il controtappo interno e il pennino quando la penna è chiusa.
Sul corpo penna c'è la consueta incisione "Stipula Made in Italy" e il numero di serie attribuito alla penna.All'interno si vede il serbatoio,molto ampio,e il pregiato meccanismo in metallo che aziona lo stantuffo.
Va detto che il fondello di Stipula funziona in modo opposto a quello di altre marche:girando a destra scarica,girando a sinistra carica.E' importante ricordarlo per evitare di fare danni.
Il gruppo scrittura si compone di un alimentatore in plastica,e di un pennino che può essere scelto dal cliente:in acciaio molto rigido con tratto di 6 mm (F-M 1.1),in titanio T-Flex (che fa salire molto il costo della penna e che sconsiglio),e in oro,sia 14 K/585 che 18 K/750,che fa letteralmente impennare il prezzo.
Quello montato sulla penna da me provata è in acciaio rigido dorato,con foro di sfiato circolare centrale e finemente decorato con foglioline,motivo simbolo della Casa.Al centro,in verticale,sotto la scritta in corsivo Stipula c'è inciso Firenze.In questo caso,il tratto M di Stipula è come il tratto M di Aurora e Delta.
Voto complessivo estetica,materiali e finiture: 10.
Come già detto,il sistema di caricamento è a stantuffo.Ho preferito caricare la penna con acqua fredda che è fuoriuscita pulita,poi con inchiostro Aurora nero.La penna scorre sul foglio,nonostante la rigidità del pennino,con flusso abbondante e regolare.Non ci sono salti di tratto o false partenze,e scrivere è un piacere.
Voto di scrittura: 10.
La penna risulterebbe un pò sbilanciata all'indietro per via del meccanismo in metallo,ma ciò in realtà non si avverte perchè la parte posteriore si appoggia comodamente nell'incavo della mano.Calzando il cappuccio posteriormente,cosa non facile,lo sbilanciamento si avverte.
L'impugnatura è talmente comoda che si potrebbe dire che la penna è un perfetto connubio di classicità,eleganza,comfort e praticità.
In conclusione:
Sono felice che la Stipula abbia prestato ascolto alle richieste di molti clienti (tra cui il sottoscritto) che chiedevano un'Etruria dal prezzo più abbordabile.L'obiettivo è stato pienemente raggiunto (a condizione di accontentarsi del pennino in acciaio) ,anche se con delle demonstrator.
Mi auguro che presto vengano lanciate sul mercato anche versioni non trasparenti,magari di colore nero,o con colori classici,per ora non previste.
Acquistandola con il pennino in acciaio il prezzo è decisamente alla portata delle tasche di molti;non con il pennino in titanio,che sconsiglio per i problemi che dà e per l'aumento di prezzo che comporta,e nemmeno con il pennino in oro,molto bello ma che viene a costare praticamente più della penna.
Rivolgo un sentito,doveroso ringraziamento alla Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'esemplare concesso ai fini della recensione e per l'uso delle relative immagini.
Come di consueto,tale recensione sarà pubblicata anche nel sito citato.
Un cordiale saluto a tutti
Si tratta di un'edizione limitata,prodotta in 351 esemplari per ogni colore.In questi casi,come accade sempre,la Stipula fornisce la possibilità di avere la garanzia a vita inviando un coupon presente nella confezione,con le proprie generalità e indicando modello e numero della penna.
Ho provato quella rossa,in realtà un bordeaux,che pur essendo una demonstrator non è fortemente trasparente e incontra quindi i miei gusti.
Va detto che la penna è una Etruria a tutti gli effetti,e mi limiterò quindi a descrivere le differenze principali dalle "sorelle" di lusso.
In questa rossa,le finiture,quindi clip,fascetta del cappuccio e anellino del fondello,sono dorate satinate.
Il cappuccio,a vite,permette di vedere il controtappo interno e il pennino quando la penna è chiusa.
Sul corpo penna c'è la consueta incisione "Stipula Made in Italy" e il numero di serie attribuito alla penna.All'interno si vede il serbatoio,molto ampio,e il pregiato meccanismo in metallo che aziona lo stantuffo.
Va detto che il fondello di Stipula funziona in modo opposto a quello di altre marche:girando a destra scarica,girando a sinistra carica.E' importante ricordarlo per evitare di fare danni.
Il gruppo scrittura si compone di un alimentatore in plastica,e di un pennino che può essere scelto dal cliente:in acciaio molto rigido con tratto di 6 mm (F-M 1.1),in titanio T-Flex (che fa salire molto il costo della penna e che sconsiglio),e in oro,sia 14 K/585 che 18 K/750,che fa letteralmente impennare il prezzo.
Quello montato sulla penna da me provata è in acciaio rigido dorato,con foro di sfiato circolare centrale e finemente decorato con foglioline,motivo simbolo della Casa.Al centro,in verticale,sotto la scritta in corsivo Stipula c'è inciso Firenze.In questo caso,il tratto M di Stipula è come il tratto M di Aurora e Delta.
Voto complessivo estetica,materiali e finiture: 10.
Come già detto,il sistema di caricamento è a stantuffo.Ho preferito caricare la penna con acqua fredda che è fuoriuscita pulita,poi con inchiostro Aurora nero.La penna scorre sul foglio,nonostante la rigidità del pennino,con flusso abbondante e regolare.Non ci sono salti di tratto o false partenze,e scrivere è un piacere.
Voto di scrittura: 10.
La penna risulterebbe un pò sbilanciata all'indietro per via del meccanismo in metallo,ma ciò in realtà non si avverte perchè la parte posteriore si appoggia comodamente nell'incavo della mano.Calzando il cappuccio posteriormente,cosa non facile,lo sbilanciamento si avverte.
L'impugnatura è talmente comoda che si potrebbe dire che la penna è un perfetto connubio di classicità,eleganza,comfort e praticità.
In conclusione:
Sono felice che la Stipula abbia prestato ascolto alle richieste di molti clienti (tra cui il sottoscritto) che chiedevano un'Etruria dal prezzo più abbordabile.L'obiettivo è stato pienemente raggiunto (a condizione di accontentarsi del pennino in acciaio) ,anche se con delle demonstrator.
Mi auguro che presto vengano lanciate sul mercato anche versioni non trasparenti,magari di colore nero,o con colori classici,per ora non previste.
Acquistandola con il pennino in acciaio il prezzo è decisamente alla portata delle tasche di molti;non con il pennino in titanio,che sconsiglio per i problemi che dà e per l'aumento di prezzo che comporta,e nemmeno con il pennino in oro,molto bello ma che viene a costare praticamente più della penna.
Rivolgo un sentito,doveroso ringraziamento alla Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'esemplare concesso ai fini della recensione e per l'uso delle relative immagini.
Come di consueto,tale recensione sarà pubblicata anche nel sito citato.
Un cordiale saluto a tutti