Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Ripristinare le guarnizioni di una Aurora 88

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ripristinare le guarnizioni di una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Proseguo con la ripubblicazione degli ottimi articoli che Nello ha scritto per il wiki. Come per il precedente vale l'avvertenza che quella pubblicatà è la versione presente sul wiki al momento della creazione di questo argomento, che nel tempo potrebbe non essere aggiornata. Per questo, come per il precedente, si faccia riferimento alla versione originale alla pagina:

http://www.fountainpen.it/Guarnizioni_Aurora_88

dove saranno inseriti eventuali correzioni ed aggiornamenti.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Ripristinare le guarnizioni di una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Se, dopo aver seguito i consigli generali per il ripristino di stilografiche, la vostra Aurora 88 carica poco, e se, posta con il pennino verso il basso si forma la goccia di inchiostro è inequivocabile che non è più garantita la tenuta. I possibili motivi sono principalmente due: la sigillatura tra il serbatoio ed il corpo portapennino non fa più tenuta, oppure le guarnizioni del pistone sono usurate. Nel primo caso è facile capirlo perché trafilerebbe inchiostro nella zona dell'anellino tra le 2 parti (vedi figura seguente).

Immagine

Nel secondo caso, la zona indicata sarebbe pulita e quindi l'aria non potrebbe passare da lì, ma dal foro presente sul corpo del serbatoio (vedi figura seguente). Questo indica che le guarnizioni non assicurano più la tenuta. Un esame abbastanza facile da fare è quello di riempire la stilografica di acqua, e poi, appoggiando le labbra a questo forellino provare a soffiare. Se il sistema è a posto non deve accadere nulla, mentre se le guarnizioni del pistone sono deteriorate, vedrete le gocce d'acqua uscire dal pennino. Un'altro metodo consiste nel riempire la penna di acqua e di riporla in posizione "da giacca" ovvero con il pennino verso l'alto e senza cappuccio. Lasciatela in questa posizione per una notte, e se al mattino, introducendo un angolino di carta nel forellino lo troverete bagnato allora è perché le guarnizioni lasciano trafilare i liquidi. A questo punto non resta che sostituirle.

Immagine

Per prima cosa occorre smontare la penna come descritto nella pagina Smontare Aurora 88.

Partendo dal presupposto che per questo modello di penna (che sia la versione normale, la 88P o la 88K è indifferente) non esistono più ricambi originali, non resta che adattare qualcosa alle nostre esigenze. Sicuramente in rete troverete chi può fornirvi le guarnizioni (che siano essi o-ring o guarnizioni fustellate ad hoc), ma lo scopo è quello di poterlo fare da noi e quindi con materiale facilmente reperibile ed economico.

Per questo motivo useremo una comune siringa da 2,5 ml facilmente reperibile in farmacia o nei supermercati (vedi figura seguente).

Immagine

Di tale siringa sfrutteremo solo il tampone in gomma, al quale taglieremo (con un po' di attenzione) il cono all'altezza del primo labbro (partendo appunto dal cono) come indicato dalla linea rossa della figura seguente.

Immagine

Alla fine dell'opera, possiamo buttare cono e siringa e tenere l'anellino di gomma con i due labbri come da figura seguente.

Immagine

Come mai abbiamo usato proprio l'anello della siringa da 2,5 ml? La risposta, a parte la compatibilità del materiale (nato appunto per lavorare come un pistone) sta nelle dimensioni. Il diametro originale degli anellini che formano il gruppo guarnizioni della penna è di circa 8,7-8,75 mm (vedi figura seguente).

Immagine

mentre la dimensione del tampone in gomma della siringa da 2,5 ml è di circa 8.8-8.9 mm (vedi figura seguente) e quindi esattamente quello che ci serve.

Immagine

Perché tale guarnizione sia perfetta per il nostro scopo dobbiamo ancora fare una cosa: allargare il foro interno del nostro anellino di gomma per portarlo da circa 3,5 mm (vedi figura seguente)

Immagine

ai 4,8 mm della parte filettata del pistone che lo accoglierà (vedi figura seguente).

Se non usassimo questo accorgimento, e lo forzassimo fino a farlo entrare sulla parte filettata/cilindrica del pistone, essendo di gomma, l'anello si monterebbe comunque. Questo perché si dilaterebbe portando il suo diametro esterno a circa 9,2-9,3 mm che risulterebbero eccessivi per garantire una buona scorrevolezza all'interno del serbatoio, con conseguente aumento dello stress delle parti meccaniche.

Immagine

Allargare il foro nella gomma non è facile proprio perché essendo elastica non offre un facile contrasto all'azione abrasiva. Sconsiglio di usare il trapano. Lascio a voi la fantasia di come farlo; lo scopo è di portare il foro ad un diametro di circa 4,8 mm. Personalmente ho risolto la cosa con un minidrill ed una punta abrasiva cilindrica come in figura seguente.

In alternativa si possono usare i foratappi oppure in loro mancanza si può cercare un'antenna telescopica di una radio portatile e usare il segmento col diametro più adatto.

Immagine

Se il vostro anellino calza comodamente sul pistone, non vi rimane che riavvitare la ghiera che teneva il pacco delle guarnizioni originali, sporcare la nuova guarnizione con un poco di vaselina (o grasso al silicone) e rimontarlo sulla penna.

E se la parte filettata del pistone è rotta come faccio? Possiamo vederlo alla pagina su come riparare il pistone della Aurora 88.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”