Pagina 1 di 1
					
				Guidando l'Aprilia.
				Inviato: lunedì 29 aprile 2019, 19:31
				da PG1964TO
				Pescata tempo fa nella baia degli Yankees, è stato un ritrovamento veramente strano oltre che super economico. La fattura è sicuramente torinese, Aurora o SAFIS, il nome è tutto un programma: è la marca? E' il modello? Celebra la Lancia Aprilia? Omaggia la città dell'agro pontino? Mistero! Misura 12,5 cm, fusto da 13 mm, pesa 16 grammi di nuda celluloide, caricamento a pulsante, tappini in ebanite, pennino non pervenuto. A me non piacciono le sezioni prismatiche, il colore è bello però è stravisto, mi incuriosiva solo il nome.
			 
			
					
				Guidando l'Aprilia.
				Inviato: martedì 30 aprile 2019, 0:02
				da piccardi
				Il marchio è registrato da tale Tommaso Gamba, a Torino il 15 gennaio del 1944. La clip l'ho vista su innumerevoli altre penne simili probabilmente una produzione generica usata in assemblaggio da varie ditte. 
Simone
			 
			
					
				Guidando l'Aprilia.
				Inviato: mercoledì 1 maggio 2019, 22:08
				da PG1964TO
				Ti ringrazio. La clip potrebbe essere della IPEA, ma intanto indagherò su monsù Gamba. Poi penserò al pennino.
Ho l'impressione che tutte queste registrazioni tardive siano dovute ad un cambio della normativa allora vigente: 1/2 passino, ma quasi tutte è sospetto.
			 
			
					
				Guidando l'Aprilia.
				Inviato: mercoledì 1 maggio 2019, 22:57
				da AinNithael
				Grazie a un fumetto di anni fa so di una bicicletta Aprilia che esisteva già nei primi anni del dopoguerra
			 
			
					
				Guidando l'Aprilia.
				Inviato: giovedì 2 maggio 2019, 0:00
				da zoniale
				AinNithael ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2019, 22:57
Grazie a un fumetto di anni fa so di una bicicletta Aprilia che esisteva già nei primi anni del dopoguerra
 
Si. Prodotta a Noale a partire dal dopoguerra dalla omonima società fondata nel '45 dal Cavaliere Alberto Beggio. In seguito passò a produrre motorini e poi rombanti motociclette, sempre utilizzando quel marchio. Oggi, con Moto Guzzi è parte del gruppo Piaggio.
 
			
					
				Guidando l'Aprilia.
				Inviato: giovedì 2 maggio 2019, 1:10
				da AinNithael
				zoniale ha scritto: ↑giovedì 2 maggio 2019, 0:00
AinNithael ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2019, 22:57
Grazie a un fumetto di anni fa so di una bicicletta Aprilia che esisteva già nei primi anni del dopoguerra
 
Si. Prodotta a Noale a partire dal dopoguerra dalla omonima società fondata nel '45 dal Cavaliere Alberto Beggio. In seguito passò a produrre motorini e poi rombanti motociclette, sempre utilizzando quel marchio. Oggi, con Moto Guzzi è parte del gruppo Piaggio.
 

 
			
					
				Guidando l'Aprilia.
				Inviato: sabato 25 aprile 2020, 23:50
				da malloni
				PG1964TO ha scritto: ↑mercoledì 1 maggio 2019, 22:08
Ti ringrazio. La clip potrebbe essere della IPEA, ma intanto indagherò su monsù Gamba. Poi penserò al pennino.
Ho l'impressione che tutte queste registrazioni tardive siano dovute ad un cambio della normativa allora vigente: 1/2 passino, ma quasi tutte è sospetto.
 
Buonasera,
se può essere di aiuto, la mia Aprilia, anch'essa trovata sulla baia, ha un pennino Stilor (duro come un sasso).
Non so però se sia originale.
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più di questa penna per mettere un pennino diverso ma che sia in linea con la marca ed il periodo.
Devo dire comunque che la cellulosa è davvero molto bella.
Saluti
m
 
			
					
				Guidando l'Aprilia.
				Inviato: domenica 26 aprile 2020, 0:17
				da piccardi
				malloni ha scritto: ↑sabato 25 aprile 2020, 23:50
Mi piacerebbe sapere qualcosa di più di questa penna per mettere un pennino diverso ma che sia in linea con la marca ed il periodo.
Devo dire comunque che la cellulosa è davvero molto bella.
 
Piacerebbe anche a me, ma tutto quello che conosco è in questo argomento, e nei dati del marchio che ho caricato sul wiki (e son citati qui).
Simone