Pagina 1 di 3

Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 8 settembre 2012, 12:21
da luigi61
Buongiorno a tutti, mi cimento per la prima volta con una breve recensione su un inchiostro che mi è arrivato ieri e che, per molti motivi, ha suscitato la mia ammirazione e desidero condividere con voi alcuni aspetti interessanti di questi prodotti. Vengono proposti da un negozio olandese P.W. Akkerman che, oltre agli inchiostri, propone alcuni prodotti e accessori molto particolari ed una bellissima Parker Duofold Orange personalizzata.
In primo luogo colpisce la boccetta di vetro, grande, capientissima e intelligentemente progettata al fine di riempire le penne con facilità consumando fino all'ultima goccia e con la possibilità di un riutilizzo futuro. Queste boccette sono state realizzate in occasione del centenario della maison e costano 16,50 € per un contenuto di oltre 150 ml.
Immagine
La boccetta è fatta come una clessidra e tra i due vani di vetro c'è una piccola sfera che trattiene l'inchiostro in quello superiore, dove viene portato con una semplice inclinazione di tutta la boccetta: geniale!
Il caricamento della penna è un piacere perché questa ampolla è estremamente stabile e da assoluta sicurezza. Allego alcune foto.
Immagine

Immagine

Immagine

L'inchiostro mi pare di ottima qualità: ho scritto ancora poco per esprimere un giudizio attendibile ma la prima cosa che ho notato è l'ottima scorrevolezza anche con pennini fini (che non sono i miei preferiti, amando un tratto medio) e la buona saturazione.
Per il momento ho acquistato due blu: l'Akkerman Blauw e lo Shocking Blue ma credo amplierò presto la gamma :)
La spedizione è avvenuta velocemente con un imballo perfetto.
Immagine
Buon fine settimana,
Luigi

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 8 settembre 2012, 12:32
da vikingo60
Molto interessante!Ma viene venduto in Italia?

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 8 settembre 2012, 13:01
da Daniele
Grazie Luigi.
Quella bottiglietta mi piace proprio.
Penso che a breve riceveranno un altro ordine...

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 8 settembre 2012, 15:04
da luigi61
vikingo60 ha scritto:Molto interessante!Ma viene venduto in Italia?
In Italia non l'ho mai visto.
Io ho conosciuto il marchio dopo aver acquistato un piccolo Buddha portapenne da Art Brown a New York:

Immagine

poi ho googolato ed ho ordinato direttamente dal sito in Olanda.
Cordiali saluti,
Luigi

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 8 settembre 2012, 17:29
da piccardi
luigi61 ha scritto:Buongiorno a tutti, mi cimento per la prima volta con una breve recensione su un inchiostro che mi è arrivato ieri e che, per molti motivi, ha suscitato la mia ammirazione e desidero condividere con voi alcuni aspetti interessanti di questi prodotti. Vengono proposti da un negozio olandese P.W. Akkerman che, oltre agli inchiostri, propone alcuni prodotti e accessori molto particolari ed una bellissima Parker Duofold Orange personalizzata.
Molto interessante, in particolar modo la boccetta, grazie davvero per la segnalazione. Son proprio curioso di vedere se riuscirà a scalzare quella in vetro Visconti dal suo ruolo di regina dell'efficienza.

Simone

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 8 settembre 2012, 18:48
da cassullo
Bella boccetta , grazie per il tuo consiglio molto interessante .
Salutoni .

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 8 settembre 2012, 19:11
da Pasespo
bellissima. Ho già dato un'occhiata al sito ma pare che sia solo in olandese anche se comunque si capisce lo stesso. Devo guardare meglio se trovo una versione inglese. Però, i supporti da scrivania non costano poco :shock:

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: domenica 9 settembre 2012, 17:18
da luigi61
Nota: dalle prime prove su carta Moleskine e Clairfontaine liscia, ho notato che i tempi di asciugatura sono un po' superiori alla media e in alcuni punti molto bagnati sono anche di 15 secondi. Io però ho usato penne con flusso abbondante e tratto M o B.
Appena avrò un po' di tempo vedrò di fare confronti diretti con altri inchiostri di riferimento su questo aspetto.
Per quanto riguarda la brillantezza e la saturazione dei due colori blue (N.3 e N.5 da tabella colori del sito) e la scorrevolezza con alcuni pennini provati, confermo che mi piacciono moltissimo, a livello dei migliori.
Ciao,
Luigi

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 22:17
da powerdork
Pasespo ha scritto:bellissima. Ho già dato un'occhiata al sito ma pare che sia solo in olandese anche se comunque si capisce lo stesso. Devo guardare meglio se trovo una versione inglese. Però, i supporti da scrivania non costano poco :shock:
...google traduttore..rilevamento automatico della lingua...ottimo :-)

Ciao ciao
luigi61 ha scritto:Nota: dalle prime prove su carta Moleskine e Clairfontaine liscia, ho notato che i tempi di asciugatura sono un po' superiori alla media e in alcuni punti molto bagnati sono anche di 15 secondi. Io però ho usato penne con flusso abbondante e tratto M o B.
Appena avrò un po' di tempo vedrò di fare confronti diretti con altri inchiostri di riferimento su questo aspetto.
Per quanto riguarda la brillantezza e la saturazione dei due colori blue (N.3 e N.5 da tabella colori del sito) e la scorrevolezza con alcuni pennini provati, confermo che mi piacciono moltissimo, a livello dei migliori.
Ciao,
Luigi
Potresti postare qualche confronto dei due blu con altri conosciuti tipo Aurora, Pelikan (Giusto per dirne due tra i più comuni..)

Grazie mille :-)

Ciao ciao,

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: venerdì 14 settembre 2012, 22:23
da Alexander
Piccolo OT:
Luigi potresti aprire una discussione a parte con una bella recensione sulla tua Omas Ogiva Vision? Si è parlato tempo addietro della flessibilità del suo pennino 14K, sarei tanto curioso di saperne di più! Grazie :)

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 15 settembre 2012, 9:03
da luigi61
Alexander ha scritto:Piccolo OT:
Luigi potresti aprire una discussione a parte con una bella recensione sulla tua Omas Ogiva Vision? Si è parlato tempo addietro della flessibilità del suo pennino 14K, sarei tanto curioso di saperne di più! Grazie :)
Con piacere, ci proverò.
Devo trovare un pò di tempo e di calma per perfezionare la tecnica fotografica, perchè vorrei allegare immagini di qualità, se riesco.
A presto,
Luigi

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 15 settembre 2012, 14:04
da Simone
Maledetto ( :twisted: ovviamente scherzo ;) ), ho visto il sito e adesso sono tentato :D
Se dovessi avere altre info da segnalarci sugli inchiostri, potresti? Il prezzo mi sembra medio-alto, ma se l'inchiostro è buono,che può valere la pena, anche solo una boccetta, perché sembra davvero molto comoda per ricaricare.

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 15 settembre 2012, 14:08
da powerdork
bello alto perché le spese di spedizione valgonmo come una boccetta...ma tenendo 150ml..siamo sui 5€/50ml che mi sembra circa medio\normale come prezzo..

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: sabato 15 settembre 2012, 18:24
da luigi61
Ieri sera mi è stato recapitato il pacco del secondo ordine che ho fatto: ho preso un nero, un blu/grigio, un arancione e un verde più qualche altro accessorio. Costo della spedizione velocissima 14,5 € con un incidenza per boccetta veramente modesta. Secondo me il prezzo è molto conveniente se si ordina più di una confezione e la percezione di valore che da questo prodotto è superiore a quella di molti inchiostri che troviamo in negozio.
Apena avrò un po' di tempo proverò questi nuovi colori e posterò le mie impressioni.
Ciao,
Luigi

Re: Inchiostri P.W. Akkerman

Inviato: domenica 16 settembre 2012, 16:31
da luigi61
Ho aperto la scatola: confermo che l'imballo è eseguito in modo esemplare per evitare rotture delle delicate ampolle di vetro.
Pubblico di seguito una foto di un campione dei colori che ho acquistato e che sulla carta mi piacciono moltissimo.
I numeri scritti a fianco equivalgono a quelli riportati sulla tabella colori del sito.

Immagine

Spero che a video si possa apprezzare la buona saturazione e luminosità dei vari inchiostri, sopratutto dei blu, davvero belli.
Cordiali saluti,
Luigi