Pagina 1 di 2

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 14:31
da TeoJ
Un bel giorno mi sono accaparrato un'asta per una Parker Vacumatic nera, taglia "debutante", ad un prezzo davvero interessante, venduta come mai inchiostrata. Molto probabilmente era così, ma al primo tentativo di inchiostrarla c'è stato un cedimento della membrana che le ha fatto perdere tutto l'inchiostro...

Così ho deciso di attrezzarmi e tentare il mio primo restauro di una Vacumatic :mrgreen:

A seguire un mini-reportage fotografico, nel caso possa tornare utile a qualcuno.

Primo passo: togliere la sezione. Facile, ci son voluti solo 20 minuti di phon per riuscire a smollarla
IMG_20190414_222636.jpg

Con l'apposito estrattore ho poi rimosso la pompetta, aiutandomi con il "pellet pusher" per spingerlo fuori ed un paio di pinzette per togliere la gomma rimasta incastrata nel fusto
IMG_20190425_103903.jpg

Quindi mi son dedicato alla pulizia delle filettature dai residui di shellac
IMG_20190425_105937.jpg

Poi rimozione del vecchio "pellet" che serve a fermare la membrana nel codolo della pompetta con l'aiuto del minitrapano e di una fresetta sferica
IMG_20190425_111336.jpg

Pellet rimosso con successo senza danneggiare i labbri del codolo
IMG_20190425_112552.jpg

A questo punto preparazione al rimontaggio della nuova membrana: dopo averla tagliata alla lunghezza di 27mm, calzata sul pellet pusher e cosparsa di talco
IMG_20190425_153834.jpg

Poi ripiegata su se stessa ed infilata nel codolo spingendo il pellet nella sua sede con il pellet pusher
IMG_20190425_154140.jpg

Messa in posizione e cosparso il labbro inferiore di grasso siliconico, in modo da farlo scorrere nel fusto senza problemi durante il rimontaggio (utile il grasso liquido delle penne twsbi)
IMG_20190425_154705.jpg

Dopo averla rimontata senza collanti, prova di tenuta caricandola con solo acqua. Anche la trasparenza ne ha guadagnato dalla pulizia interna con lo scovolino. Per il momento sembra tenere, solo il tempo mi dirà se ho fatto un buon lavoro :lol:
IMG_20190425_180453.jpg

Una panoramica di tutti gli attrezzini usati per il lavoro, escluso il minitrapano ed i consumabili (talco e grasso siliconico)
IMG_20190425_160421.jpg

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 14:43
da zoniale
No.
Cioè.
Ma tu sei un aspirante professionista.
Speso venti per la penna, speso duecento per l'attrezzatura.
Ma vuoi mettere i bestemmioni per mettere in posizione la pallina SENZA l'elegante "pellet pusher" in titanio anodizzato?

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 14:48
da TeoJ
Beh, le uniche cose che mi mancavano erano l'attrezzo per smontare la pompetta ed il pellet pusher (in pessimo alluminio :lol: ), il resto è tutto ereditato dalla precedente passione per il modellismo :mrgreen:

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 15:08
da nacanco
Beh, che dire. Sono senza parole per l'ammirazione.
Come far sembrare semplici le cose difficili (che per me resteranno comunque sempre insormontabili).
Bravo bravissimo.
Michele

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 15:21
da TeoJ
nacanco ha scritto: venerdì 26 aprile 2019, 15:08 Beh, che dire. Sono senza parole per l'ammirazione.
Come far sembrare semplici le cose difficili (che per me resteranno comunque sempre insormontabili).
Bravo bravissimo.
Michele
Ma in realtà non è nulla di trascendentale, non è un lavoro complicato, basta sapere cosa fare ed avere gli attrezzi giusti per evitare di far danni.

Mi sono studiato parecchio il Pen Repair Book di Marshall e Oldfield, preso tempo fa, ed un sacco di video su youtube che mostrano le varie fasi del lavoro prima di cominciare a farlo sul serio.

Certo un po' di manualità non guasta, ma anni di passione per il modellismo mi hanno aiutato anche in questo (oltre che nell'avere un buon parco attrezzi per lavori di precisione) :mrgreen:

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 15:35
da maxpop 55
Bravissimo Matteo, certo avere gli attrezzi aiuta non poco.

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 16:00
da zoniale
Mi permetto un suggerimento, dopo avere rimesso in sesto un buon numero di Vacumatic.
Per estrarre la pallina del vecchio diaframma, ho provato anche io il metodo del dremel, suggerito da qualcuno, ma mi trovo molto meglio e credo di prendere meno rischi semplicemente infilzando la pallina con uno spillone per poi estrarla, una volta disintegrata la gomma del vecchio diaframma.

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 16:29
da TeoJ
zoniale ha scritto: venerdì 26 aprile 2019, 16:00 Mi permetto un suggerimento, dopo avere rimesso in sesto un buon numero di Vacumatic.
Per estrarre la pallina del vecchio diaframma, ho provato anche io il metodo del dremel, suggerito da qualcuno, ma mi trovo molto meglio e credo di prendere meno rischi semplicemente infilzando la pallina con uno spillone per poi estrarla, una volta disintegrata la gomma del vecchio diaframma.
Uhm, avevo letto in giro per la rete che ci possono essere rischi di spaccare il labbro del codolo, soprattutto se è quello in plastica/celluloide ed il materiale è un po' indurito dal tempo, dato che è costruito per deformarsi nel senso opposto favorendo l'ingresso del pellet, ma non in quel senso per trattenerlo... studierò il metodo alla prossima occasione :thumbup:

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 16:47
da TeoJ
maxpop 55 ha scritto: venerdì 26 aprile 2019, 15:35 Bravissimo Matteo, certo avere gli attrezzi aiuta non poco.
Grazie. Eh sì, confermo :mrgreen:

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 20:54
da edo68
Grazie Matteo e complimenti per il lavoro

Buona serata

Edo

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: venerdì 26 aprile 2019, 22:31
da francoiacc
Grazie, ora so che non comprerò mai una vacumatic che non sia stata già revisionata e perfettamente funzionante :shock:

Bravissimo e complimenti per l'arsenale di attrezzi :thumbup: :wave:

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: sabato 27 aprile 2019, 17:40
da Stormwolfie
Complimenti Teo, la vacumatic è una penna bella complicata !

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: sabato 27 aprile 2019, 18:33
da TeoJ
Stormwolfie ha scritto: sabato 27 aprile 2019, 17:40 Complimenti Teo, la vacumatic è una penna bella complicata !
Mi sa che le Sheaffer Snorkel sono peggio... Già smontate e riparate pure quelle... :lol:

Grazie ancora a tutti :mrgreen:

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: sabato 27 aprile 2019, 19:14
da Ottorino
Spillone rovente in cima. Aspettare che si freddi con intorno la pallina. Estrarre (con un po' di c o).
Rispetto per Matteo.

Riparazione Parker Vacumatic

Inviato: domenica 28 aprile 2019, 3:19
da kircher
zoniale ha scritto: venerdì 26 aprile 2019, 16:00 Mi permetto un suggerimento, dopo avere rimesso in sesto un buon numero di Vacumatic.
Per estrarre la pallina del vecchio diaframma, ho provato anche io il metodo del dremel, suggerito da qualcuno, ma mi trovo molto meglio e credo di prendere meno rischi semplicemente infilzando la pallina con uno spillone per poi estrarla, una volta disintegrata la gomma del vecchio diaframma.
idem per me