
Uno di questi è il brevetto di design statunitense n° D087792 del 1932, chiesto e ottenuto da Russel C. Parker (altro discendente del fondatore della nota azienda) per una Duofold realizzata in tante striscie di materiali diversi, ribattezzata da me, forse un po’ sommariamente, Duofold arlecchino.
Non mi è noto se della penna sia stato prodotto o meno qualche esemplare (che sarebbe di certo risultato di grande interesse), e trovato oggi avrebbe probabilmente anche in valore monetario di estremo rilievo. Ma se una la Duofold del brevetto citato non è stata mai prodotta mi piace pensare che lo stesso disegno a strisce orizzontali sia rimasto nella testa di Russel Parker quando qualche anno più tardi ottenne un altro brevetto (n° D089449) per il progetto stilistico di un’altra penna, questa sì entrata nella storia della stilografica, e nettamente più facile da trovare…

Simone