Pagina 1 di 2

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 16:14
da Mithrandir
Ciao a tutti!
Vi leggo spesso ma è la prima volta che scrivo per chiedere un consiglio (spero di essere nella sezione corretta).

Ho recentemente acquistato una Aurora Marco Polo, cercavo una stilografica economica ma al contempo elegante da usare sul lavoro senza troppi pensieri. Il venditore presso cui l'ho acquistata è stato così gentile da spedirmela con alcune cartucce incluse, però sinceramente anche se sono comode non sono una grande amante delle cartucce.

Non me ne intendo gran ché di penne stilografiche! Ho un'altra Aurora Ipsilon deluxe che mi è stata regalata e la mia conoscenza in materia finisce qui (mi diverto a scrivere con pennino da intinzione e solo di recente ho iniziato a usare le stilografiche).

La Ipsilon deluxe che cito sopra funziona sia a cartucce che con converter, infatti utilizzo sempre quello. Mi sapete dire se posso usare un converter anche per la Marco Polo? Volevo provare a vedere se quello della ipsilon si incastra anche in questa, ma non vorrei fare qualche danno.

Altrimenti sapreste indicarmi qualche altra soluzione? Ho visto che si possono ricaricare le cartucce con siringa, ma come accennavo non ho esperienza in materia quindi non so se sia la soluzione migliore.

Altra domanda, se rimuovo la cartuccia o il converter mentre c'è ancora dell'inchiostro dentro, rischio che "esploda" inchiostro ovunque o si può fare?
Grazie e perdonate le domande sciocche, sono una principiante :D

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 20:45
da francoiacc
Purtroppo il problema della Marco Polo é il fusto troppo sottile in cui un converter Aurora o compatible non entra. L'unico che io conosco che può funzionare é il cosiddetto "trik-trak" che però credo abbia una capienza alquanto limitata. Io sulla mia Marco Polo uso cartucce Aurora, Lamy e Parker, si trovano molto facilmente, hanno una buona varietà di colori e posso facilmente ricaricarle con la siringa. Unica accortezza è di ricaricarle non più di tre quattro volte poiché a metterle e toglierle si rovina il collarino e non hanno più buona tenuta. :wave:

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 21:02
da Pettirosso
Ha appena detto tutto perfettamente Francoiacc.
Ti posso solo aggiungere di avere letto qui sul forum che sulla Hastil si riesce a montare il converter Parker deluxe (che non è per niente male). Mi pare però che il fusto della Marco Polo sia ancora leggermente (questione di decimi di mm) più sottile di quello della Hastil, e questo potrebbe fare la differenza fra entrare e non entrare.
Quanto a togliere cartucce/converter ancora carichi, vai tranquilla: non succede nulla, se l'imbocco è integro e non li scuoti violentemente: la coesione del liquido prevale sulla forza di gravità e non esce nulla.
Ciao! :wave:

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 21:06
da Stormwolfie
Mithrandir ha scritto: mercoledì 17 aprile 2019, 16:14

Altra domanda, se rimuovo la cartuccia o il converter mentre c'è ancora dell'inchiostro dentro, rischio che "esploda" inchiostro ovunque o si può fare?
Grazie e perdonate le domande sciocche, sono una principiante :D
Non esplode niente:) L'unica accortezza è farlo sopra della carta tipo scottex così se esce qualche goccia non fai danni.

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 21:22
da DavideSGT
Uso la Marco Polo con un conveter Parker. Spesa contenuta e non ho mai avuto problemi (v. viewtopic.php?f=48&t=10297)

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 22:49
da ricart
Salve,l'avevo già scritto in un post precedente, converter Parker De Lux provato su Aurora Hastil, Marco Polo, Magellano,Kona, l'attacco è saldo e entra su tutti i fusti.

mandi

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: giovedì 18 aprile 2019, 10:31
da Mithrandir
Grazie mille a tutti quanti per i suggerimenti e per aver risolto alcuni dei miei dubbi. Proverò allora il converter Parker come mi avete detto e vediamo cosa succede.
Non sapevo però che ci fossero così tante cartucce compatibili...visto che la uso sul lavoro in effetti potrebbero essere più comode (anche se meno romantiche :D ).

In ogni caso sono davvero contentissima di questa penna. Mi piacciono molto le penne sottili e scrive meravigliosamente.
Tra l'altro ho fatto una ricerchina in rete ma non riesco a trovare molte info sulla Marco Polo. Per mera curiosità mi piacerebbe ipotizzare più o meno il periodo in cui è stata realizzata. Mi sapreste dire quando Aurora ha smesso di produrle?
A giudicare dall'aspetto (mai usata, come nuova) la mia dovrebbe essere piuttosto recente. Possibile anni '90 o anche 2000?
E' nera lucida con rifiniture e pennino color oro.

Grazie ancora!

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: giovedì 18 aprile 2019, 14:31
da Pettirosso
Uhm, mi pare:
Prima Hastil (design Zanuso), anni '70
Poi Kona (design Giugiaro), anni '80
Poi Marco Polo, anni '90
Infine Magellano, anni 2000
Ma potrei anche sbagliare, qui ci vorrebbe il GM.
Le date di cessazione della produzione dei vari modelli sono ancora più difficili da determinare, senza contare che occorrerebbe anche considerare le scorte di magazzino.
Tutte, comunque, ottime penne, a parere mio. Ovviamente scontano le tendenze stilistiche dell'epoca, che oggi possono piacere o meno,

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: domenica 21 aprile 2019, 17:30
da ricart
Buona Pasqua a tutti, oggi che ho un po' di tempo libero vi faccio vedere alcune foto fatte al volo. Le prime si riferiscono a una Hastil con il converter Parker De Luxe, l'innesto è solidissimo e entra perfettamente nel corpo della penna:
01.jpg
02.jpg
03.jpg
04.jpg
La seconda serie riguarda una Hastil con l'attacco "Pelikan",cioè quello mancante dell'anello tagliato a fetta di salame per la perforazione della cartuccia. Ho utilizzato un converter Kaweco, si innesta forzando un po', il collegamento è solido e il converter entra bene nel fusto.C'è un po' di atrito con la parte metallica centrale ma niente di preoccupante, il fusto si sfila senza che il converter rimanga incastrato:
05.jpg
06.jpg
07.jpg
08.jpg
Spero che gli esempi vi siano utili.
Mandi e buon proseguimento

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 11:19
da Pettirosso
Grazie del contributo, Riccardo!
Rimane sempre il dubbio (vecchia questione) se la "fetta di salame tagliato" non ci fosse proprio (e quindi esisterebbe una serie di Hastil con imbocco Pelikan) o sia stata rotta (e quindi tutte le Hastil avessero imbocco proprietario Aurora: Max (se ben ricordo) aveva poi scritto che anche all'interno dell'imbocco Aurora ne esistesse una prima serie con imbocco più largo (Duocart) e le successive con l'imbocco attuale).
A favore della prima tesi: si dice che Montblanc ne avesse commissionato una partita ad Aurora per poi rimarchiarle (ed in effetti le Noblesse...).
A favore della seconda: quando mai Aurora ha fatto penne con imbocco non proprietario?
Comunque sia... Complimenti per le tue Hastil! (due colori che a me mancano).
Buona Pasquetta a tutti!

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: lunedì 22 aprile 2019, 22:51
da ricart
Salve, anche la penna che Aurora produsse per Ferrari ha l'attacco proprietario e anche su questa si adatta il converter Parker
09.jpg
10.jpg
11.jpg
12.jpg
Non riesco a chiuderla perchè all'interno del fusto è stata inserita una cartuccia capovolta che,avendo lo stesso diametro del filetto,spontaneamente non esce.Probabilmente il precedente proprietario l'aveva inserita per premere su quella che era collegata al gruppo pennino e evitare così il distacco accidentale.Prima o dopo troverò il tempo e il sistema per estrarla.

mandi

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: martedì 23 aprile 2019, 7:40
da Pettirosso
Stesso problema che ebbi io con una Aurora Y: l'avevo risolto con ... un cavatappi (+ qualche parolina d'occasione e tanta pazienza).
Alla fine l'ho stappata.
Il fusto della Y è però decisamente più largo; qui occorre trovare un attrezzo molto sottile: mi verrebbe in mente un ferro da uncinetto (se lo reperisci ancora), ma purtroppo la punta è (giustamente) smussata, e quindi manca l'azione perforante iniziale. Un attrezzo del genere, comunque.
Buona fortuna! :thumbup:

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: martedì 23 aprile 2019, 8:19
da maxpop 55
Puoi provare con una graffetta del tipo più spesso piegando l'estremità che andrai ad utilizzare per estrarre la cartuccia, attento a non macchiarti con l'inchiostro nel momento che la forerai.

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: martedì 23 aprile 2019, 9:38
da Mithrandir
Pettirosso ha scritto: giovedì 18 aprile 2019, 14:31 Uhm, mi pare:
Prima Hastil (design Zanuso), anni '70
Poi Kona (design Giugiaro), anni '80
Poi Marco Polo, anni '90
Infine Magellano, anni 2000
Ma potrei anche sbagliare, qui ci vorrebbe il GM.
Le date di cessazione della produzione dei vari modelli sono ancora più difficili da determinare, senza contare che occorrerebbe anche considerare le scorte di magazzino.
Tutte, comunque, ottime penne, a parere mio. Ovviamente scontano le tendenze stilistiche dell'epoca, che oggi possono piacere o meno,
Grazie per il chiarimento!
Quanto a stile si, ovviamente si notano le diverse mode. Quella che ho scelto io è nera e piuttosto sobria. C'era anche la possibilità di prenderla color oro ma mi pareva un po' eccessiva :D

Converter per Aurora Marco Polo

Inviato: martedì 23 aprile 2019, 9:48
da Mithrandir
Grazie Riccardo, proverò senz'altro anch'io a mettere il converter sulla mia penna. Nel frattempo ho usato la siringa.