Pagina 1 di 1

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: lunedì 15 aprile 2019, 8:26
da A Casirati
SDC17505.JPG
1911: Re Giorgio V e la Regina Maria vengono incoronati in Inghilterra. Nasce l’IBM (International Business Machines), per la produzione di orologi e macchinari industriali. Viene scoperto il sito archeologico di Machu Picchu.
I Rally di Montecarlo.jpg
Vincenzo Perruggia ruba il dipinto della Gioconda dal museo del Louvre. Vengono inaugurati il Rally di Montecarlo ed il primo circuito aereo competitivo britannico, sponsorizzato dal Daily Mail. Muore Emilio Salgari, noto scrittore veronese.
La partenza del I circuito aereo inglese, dall'aeroporto di Hendon
La partenza del I circuito aereo inglese, dall'aeroporto di Hendon
Nel 1911, Swan introdusse il modello “Safety Screw Cap”, del quale verranno commercializzate diverse varianti (per una di queste). Nel 1920 il marchio commercializzò le sue prime stilografiche con alimentazione a leva laterale.
Con tutta probabilità, dunque, la stilografica che vi presento oggi fu prodotta fra il 1911 ed il 1920; ancora più probabilmente prima del 1915, data la presenza del sovralimentatore d’oro. Anni nei quali George Mabie, già proprietario unico di Mabie Todd & co. N.Y., aveva ceduto la totalità del business ad Andrew Watts, già proprietario di Mabie Todd & Co. Ltd, inizialmente branca inglese della “parent company” americana. Le parti s’erano dunque invertite: la proprietà divenne inglese, ma gli stabilimenti statunitensi continuarono la loro attività. Già nel 1910, l’azienda poteva contare presenze anche a Basilea, Toronto, Sidney, Glasgow e Zurigo.

Ma ecco le caratteristiche principali della penna:
Materiale: ebanite
Pennino: oro 14 carati, con sovralimentatore
Lunghezza chiusa: 115 mm
Lunghezza aperta: 108 mm
Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 150 mm
Diametro del fusto: 9,5 mm
Diametro del cappuccio: 11,6 mm
Diametro medio della sezione: 7,4 mm
Lunghezza della sezione: 20 mm
Peso (carica): 10 gr
Peso del cappuccio: 4 gr.
SDC17510.JPG
Dato il sistema di caricamento, l’architettura della penna è molto semplice: pennino, sovralimentatore d’oro ed alimentatore d’ebanite sono inseriti nella sezione, a sua volta avvitata nel corpo, che funge da serbatoio. Il cappuccio si avvita con un giro ed un quarto sul corpo e costituiva una novità per la produzione Swan, tanto da portare alla denominazione del modello.
SDC17508.JPG
Il corpo menziona marca, modello e produttore, con una scritta su tre livelli: “Swan” pen – Safety Screw Cap - Mabie Todd & Co. N.Y.
Sul fondello è riportato il nome del modello: 82, seguito dalla sigla BRC (o più probabilmente BRD), della quale, per ora, non conosco il significato.
Il pennino è marcato Mabie Todd & Co N.Y.
Il nome del marchio è riportato anche sotto l’alimentatore, fra virgolette.
SDC17507.JPG
Avevo molte perplessità sulla comodità dell’uso di questa stilografica, anche se le sue dimensioni ridotte suggerivano una notevole praticità. Devo dire d’essermi ricreduto: la sottigliezza della sezione e del corpo non tolgono nulla alla comodità di scrittura ed il molleggio del pennino aggiunge molto alla piacevolezza dell’uso.
SDC17516.JPG
Il flusso è poderoso e la punta stub scarica sul foglio una quantità d’inchiostro notevole; è dunque consigliabile l’uso d’inchiostri molto poco tensioattivi: mi trovo benissimo con il Pelikan 4001 nero.
SDC17509.JPG
Il collezionista inglese che mi ha venduto questa bella penna è stato così gentile da inviarmi gratuitamente una “Swan metal pocket”, astuccio in acciaio studiato per accogliere penne come quella che vedete, proteggerle e portarle nel taschino nonostante l’assenza di clip. L’astuccio fu introdotto nel 1906.
SDC17512.JPG
In sintesi, si tratta d’una stilografica affascinante, ancora molto affidabile nonostante il suo secolo d’età. Una compagna ideale per tranquille serate di scrittura.
furniture-1911-parlor-ed.jpg

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: lunedì 15 aprile 2019, 11:15
da piobove
Impareggiabile Casirati! :clap: :clap: :clap:
Bellissima recensione, soprattutto per quanto riguarda il background dell'epoca.
Anch'io ho provato a fare qualcosa del genere ... con scarsi risultati.
Forse cercherò in futuro qualche penna britannica del 1920 (o meglio 1910) non eyedropper, qundi chiederò una dritta. :D
Ma che significa "Just my two pence, of course"? (Non la traduzione letterale, ovviamente)
Ciao
Marco

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: lunedì 15 aprile 2019, 11:27
da A Casirati
Ciao, Marco, grazie per le parole gentili.
Il significato del mio motto per il forum è "solo il mio piccolo contributo, ovviamente".
Sarò ben lieto di aiutarti se posso e se ne avrai la necessità.
:wave:

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: lunedì 15 aprile 2019, 12:48
da nacanco
Grazie, Alberto.
Una piacevolissima lettura, ottime foto, testo coinvolgente, notizie interessanti, descrizione della penna completa, . . .
Una chicca anche l'astuccio in acciaio, presente nella prima foto e che non immaginavo a cosa servisse.
Insomma, i tuoi contributi, altro che "two pence"!
Grazie ancora e complimenti.
Michele

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: lunedì 15 aprile 2019, 22:42
da maxpop 55
Grande Alberto, sempre grandi penne, arricchite da una meravigliosa ambientazione :clap: :clap:

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: lunedì 15 aprile 2019, 23:06
da A Casirati
Grazie ad entrambi, siete molto gentili.

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: martedì 16 aprile 2019, 16:11
da Stormwolfie
Stupenda recensione!
La lettera b indica la forma ridotta e tascabile ma le altre sue lettere non so bene.
C’è una numerazione sul wiki ed anche qui con foglio originale credo.
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... _id=437583

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: martedì 16 aprile 2019, 16:38
da lucre
Grazie per averci mostrato la penna con una presentazione tutta da leggere e accompagnata da belle foto
Luigi

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: martedì 16 aprile 2019, 23:23
da piccardi
Ciao Alberto,

anzitutto grazie per l'n-sima bellissima recensione e le preziose informazioni ad essa associate, oltre che ai complimenti per una penna che fra le altre cose sembra avere un pennino molto interessante, al proposito:
A Casirati ha scritto: lunedì 15 aprile 2019, 8:26 Sul fondello è riportato il nome del modello: 82, seguito dalla sigla BRC (o più probabilmente BRD), della quale, per ora, non conosco il significato.
a me la sigla sembra proprio BRD e a giudicare dal pennino mi sentirei di azzardare l'ipotesi che stia per "broad".

Simone

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 8:28
da A Casirati
Stormwolfie ha scritto: martedì 16 aprile 2019, 16:11 Stupenda recensione!
La lettera b indica la forma ridotta e tascabile ma le altre sue lettere non so bene.
C’è una numerazione sul wiki ed anche qui con foglio originale credo.
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... _id=437583
Grazie per le parole gentili, e per la segnalazione della tabella. Che sembra un buon punto di partenza, suscettibile d'integrazione.
Per esempio, la mia Swan 362 MED in ebanite porta un codice che non sembra adattarsi, almeno per la cifra 6, a quanto suggerito da quello schema, comunque molto interessante.
SDC17458.JPG
Swan 362 Mid - open posted.jpg

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 8:30
da A Casirati
lucre ha scritto: martedì 16 aprile 2019, 16:38 Grazie per averci mostrato la penna con una presentazione tutta da leggere e accompagnata da belle foto
Luigi
Grazie a te, Luigi.

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 8:34
da A Casirati
piccardi ha scritto: martedì 16 aprile 2019, 23:23 Ciao Alberto,

anzitutto grazie per l'n-sima bellissima recensione e le preziose informazioni ad essa associate, oltre che ai complimenti per una penna che fra le altre cose sembra avere un pennino molto interessante, al proposito:
A Casirati ha scritto: lunedì 15 aprile 2019, 8:26 Sul fondello è riportato il nome del modello: 82, seguito dalla sigla BRC (o più probabilmente BRD), della quale, per ora, non conosco il significato.
a me la sigla sembra proprio BRD e a giudicare dal pennino mi sentirei di azzardare l'ipotesi che stia per "broad".

Simone
Grazie, Simone. Riguardo all’interpretazione della sigla alfabetica, credo proprio che tu abbia ragione, anche se nella fattispecie il pennino è uno stub (probabilmente, termine non selezionato per una sigla da Swan).

Il piccolo cigno: Swan 82

Inviato: mercoledì 17 aprile 2019, 9:53
da Stormwolfie
piccardi ha scritto: martedì 16 aprile 2019, 23:23

a me la sigla sembra proprio BRD e a giudicare dal pennino mi sentirei di azzardare l'ipotesi che stia per "broad".

Simone
Simone hai ragione (fa pure rima)
Ed io che mi stavo ammattendo tra le poche lettere presenti :-)
Sembra logico, dovrebbe star a significare Broad tantevvero che sull'altra Swan di Alberto c'è la scritta MED che farebbe scopa con il tuo ragionamento.
A volte le cose sono più semplici di quello che immaginiamo.