Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
il mio rapporto con la PELIKAN...pardon, PARKER
il mio rapporto con la PELIKAN...pardon, PARKER
Salve a tutti,
come ben saprete sono nuovo di questo forum,
e mi sono iscritto proprio per imparare cose nuove sulle stilografiche, il mondo della scrittura, e le penne che uso.
In particolare la mia PELIKAN. Spesso mi capita che, se non la uso per ventiquattr'ore, non scriva immediatamente, ma ci voglia un pò di "stimolo"
sul foglio. In oltre, la carica, se pur abbondante, dura poco rispetto ad una penna a sfera( ricordo di essere un neofita).
Sono inconvenienti normali?
qualcuno sa darmi consigli?
Grazie in anticipo a quanti vorranno rispondermi
come ben saprete sono nuovo di questo forum,
e mi sono iscritto proprio per imparare cose nuove sulle stilografiche, il mondo della scrittura, e le penne che uso.
In particolare la mia PELIKAN. Spesso mi capita che, se non la uso per ventiquattr'ore, non scriva immediatamente, ma ci voglia un pò di "stimolo"
sul foglio. In oltre, la carica, se pur abbondante, dura poco rispetto ad una penna a sfera( ricordo di essere un neofita).
Sono inconvenienti normali?
qualcuno sa darmi consigli?
Grazie in anticipo a quanti vorranno rispondermi
Ultima modifica di hermes73 il martedì 4 settembre 2012, 22:47, modificato 1 volta in totale.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Che duri meno di un refill è normale.
Che non riparta subito dopo 24 ore è un po' piu' strano ma non infrequente.
Quanto ci mette a ripartire senza scuoterla ?
Che non riparta subito dopo 24 ore è un po' piu' strano ma non infrequente.
Quanto ci mette a ripartire senza scuoterla ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Che inchiostro usi?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Anch'io posseggo alcune Pelikan, di cui adoro la fluidità della scrittura, maggiormente evidente con i modelli vintage con pennini in oro, eccezionali, morbidi ed elastici, sembra scrivino da soli. 
ps. a volte il pennino è un poco ingrassato, basta smontarlo e pulire la parte inferiore, oppure in mancanza di flusso di inchiostro allargare con una lametta lo spazio tra la punta fino al foro (chiedo scusa della mancanza di vocaboli appropriati che spero imparare presto), si parte da questi per non rovinare l'iridio della punta.

ps. a volte il pennino è un poco ingrassato, basta smontarlo e pulire la parte inferiore, oppure in mancanza di flusso di inchiostro allargare con una lametta lo spazio tra la punta fino al foro (chiedo scusa della mancanza di vocaboli appropriati che spero imparare presto), si parte da questi per non rovinare l'iridio della punta.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Nessun problema per i vocaboli.maxpop 55 ha scritto: ps. a volte il pennino è un poco ingrassato, basta smontarlo e pulire la parte inferiore, oppure in mancanza di flusso di inchiostro allargare con una lametta lo spazio tra la punta fino al foro (chiedo scusa della mancanza di vocaboli appropriati che spero imparare presto), si parte da questi per non rovinare l'iridio della punta.
Pero' non capisco come faccia un pennino a ingrassarsi. Di dove viene questo grasso ? dalle dita ?
Inoltre questa pratica della lametta la lascerei perdere se non in casi estremi. Ovvero quando le punte sono attaccate e la penna scrive male se non premendo. Alla lunga rischi di allargare lo spazio tra le due metà e non è detto che sia una buona cosa, anzi.
Se proprio non resisti a pulire l'interno dei rebbi, fallo almeno con qualcosa di meno aggressivo tipo filo interdentale o pezzettino di acetato o di plastica sottile.
Tornando al problema di hermes 73, prima di passare a metodi estremi tipo la lametta, lo consiglierei di provare un inchiostro un po' piu' bagnante. A questo credo che si riferisse la domanda di Alexander, giusto ?
Come è stato detto in altre discussioni, l'equilibrio della stilo nello scrivere è molto instabile. E ci sono molti parametri che lo influenzano.
Ma andando per gradi e con calma, prima o poi si giunge a una conclusione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Scusa, forse mi sono perso qualcosa....ma di quale modello di Pelikan stiamo parlando ?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Le mie opinioni possono essere anche non condivise, mica siamo tutti uguali.Ottorino ha scritto:Nessun problema per i vocaboli.maxpop 55 ha scritto: ps. a volte il pennino è un poco ingrassato, basta smontarlo e pulire la parte inferiore, oppure in mancanza di flusso di inchiostro allargare con una lametta lo spazio tra la punta fino al foro (chiedo scusa della mancanza di vocaboli appropriati che spero imparare presto), si parte da questi per non rovinare l'iridio della punta.
Pero' non capisco come faccia un pennino a ingrassarsi. Di dove viene questo grasso ? dalle dita ?
Inoltre questa pratica della lametta la lascerei perdere se non in casi estremi. Ovvero quando le punte sono attaccate e la penna scrive male se non premendo. Alla lunga rischi di allargare lo spazio tra le due metà e non è detto che sia una buona cosa, anzi.
Se proprio non resisti a pulire l'interno dei rebbi, fallo almeno con qualcosa di meno aggressivo tipo filo interdentale o pezzettino di acetato o di plastica sottile.
Tornando al problema di hermes 73, prima di passare a metodi estremi tipo la lametta, lo consiglierei di provare un inchiostro un po' piu' bagnante. A questo credo che si riferisse la domanda di Alexander, giusto ?
Come è stato detto in altre discussioni, l'equilibrio della stilo nello scrivere è molto instabile. E ci sono molti parametri che lo influenzano.
Ma andando per gradi e con calma, prima o poi si giunge a una conclusione.
La lametta serve proprio per dare quella piccola apertura in più per un maggior afflusso d'inchiostro.
Per il grasso nella parte inferiore si crea durante la lavorazione del pennino, quando è nuovo e ben curato per andare al top devono sempre passare alcune ore, questo è un mio pensiero, fortunatamente non siamo tutti uguali, il mondo è bello perchè vario.
Lo stesso problema lo riscontrai su una Pelikan con fusto triangolare abbastanza grande, mi piaceva proprio per questo, ma il difetto mi dava così fastidio, preferii non metterci le mani, la riportai indietro e presi un altro modello.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Tranquilloi. Siamo qui anche per confrontarci. Proprio perchè abbiamo idee e esperienze variemaxpop 55 ha scritto:Le mie opinioni possono essere anche non condivise, mica siamo tutti uguali.
Son d'accordo, ma prima di consigliare una manovra del genere a uno che proclama neofita, ci penserei due voltemaxpop 55 ha scritto: La lametta serve proprio per dare quella piccola apertura in più per un maggior afflusso d'inchiostro.
O perlomeno ci metterei un avviso di stare un po' attenti.
Ah ti riferivi a quello ! Sfondi porte aperte.maxpop 55 ha scritto: Per il grasso nella parte inferiore si crea durante la lavorazione del pennino, quando è nuovo e ben curato per andare al top devono sempre passare alcune ore, questo è un mio pensiero, fortunatamente non siamo tutti uguali, il mondo è bello perchè vario.
Scusa ma non l'avevo capito.
Anzi, avevo dato per scontato che la Pelikan in questione fosse in uso da tempo. Da qui il mio intervento.
Mi sa che allora ho capito male.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Prima di qualunque intervento consiglio di provare con inchiostri diversi;se il problema dovesse persistere può con tutta probabilità essere imputato al pennino,magari non bene allineato o con i rebbi troppo stretti.Il consiglio di usare la lametta è utile,ma è difficile che una persona alle prime armi riesca a concludere la manovra senza far danni.Inoltre l'apertura delle punte,senz'altro utile,non può andare oltre un certo limite,altrimenti le false partenze peggiorano,pur aumentando comunque il flusso.Vorrei fare una domanda:a cappuccio chiuso le goccioline sul cappuccio restano fluide?Non vorrei che in qualche modo passasse aria dal cappuccio,e il problema fosse questo.
Alessandro
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Ottorino, se avessi avuto le mani aposto oggi avrei il doppio delle penne nella mia collezione.
Certo anche tante ridotte in stato pietoso, da buttare, poi il rimaneggiarle e ripararle mi da soddisfazione e mi diverto.

Certo anche tante ridotte in stato pietoso, da buttare, poi il rimaneggiarle e ripararle mi da soddisfazione e mi diverto.

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
CHIEDO UMILMENTE SCUSA A TUTTI
la mia penna, quella di cui parliamo è una PARKER non una PELIKAN...scusatemi per l'equivoco imbarazzante!
Purtroppo sia dallo scatolo che dal foglietto di istruzioni, non trovo nessun nome riferito al modello.
L'inchiostro usato è il QUINK della parker.
SCUSATE ANCORA PER LA GAFFE


la mia penna, quella di cui parliamo è una PARKER non una PELIKAN...scusatemi per l'equivoco imbarazzante!
Purtroppo sia dallo scatolo che dal foglietto di istruzioni, non trovo nessun nome riferito al modello.
L'inchiostro usato è il QUINK della parker.
SCUSATE ANCORA PER LA GAFFE



Re: il mio rapporto con la PELIKAN
il cappuccio è totalmente ERMETICO! fa anche un piccolo scatto di chiusura, quindi lo escludereivikingo60 ha scritto:Prima di qualunque intervento consiglio di provare con inchiostri diversi;se il problema dovesse persistere può con tutta probabilità essere imputato al pennino,magari non bene allineato o con i rebbi troppo stretti.Il consiglio di usare la lametta è utile,ma è difficile che una persona alle prime armi riesca a concludere la manovra senza far danni.Inoltre l'apertura delle punte,senz'altro utile,non può andare oltre un certo limite,altrimenti le false partenze peggiorano,pur aumentando comunque il flusso.Vorrei fare una domanda:a cappuccio chiuso le goccioline sul cappuccio restano fluide?Non vorrei che in qualche modo passasse aria dal cappuccio,e il problema fosse questo.
-
- Touchdown
- Messaggi: 38
- Iscritto il: lunedì 4 aprile 2011, 15:23
- La mia penna preferita: Parker Duofold Centennial
- Il mio inchiostro preferito: Aurora black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 116
- Arte Italiana FP.IT M: 045
- Località: Provincia Viterbo
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
ah ah maxpop55 come ti capisco
,
io consiglierei un bel lavaggio con acqua corrente perchè se la penna non è nuova penso che l' inchiostro abbia provocato qualche piccolo intasamento nel canale dell' alimentatore ....però servono maggiori informazioni tipo quanto tempo ha? che uso ne fai ? che tipo di inchiostro hai usato ...
Ciao Giancarlo

io consiglierei un bel lavaggio con acqua corrente perchè se la penna non è nuova penso che l' inchiostro abbia provocato qualche piccolo intasamento nel canale dell' alimentatore ....però servono maggiori informazioni tipo quanto tempo ha? che uso ne fai ? che tipo di inchiostro hai usato ...
Ciao Giancarlo
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Capita, no problem, a volte siamo convinti di una cosa ed invece ne è un altra.hermes73 ha scritto:CHIEDO UMILMENTE SCUSA A TUTTI![]()
la mia penna, quella di cui parliamo è una PARKER non una PELIKAN...scusatemi per l'equivoco imbarazzante!
Purtroppo sia dallo scatolo che dal foglietto di istruzioni, non trovo nessun nome riferito al modello.
L'inchiostro usato è il QUINK della parker.
SCUSATE ANCORA PER LA GAFFE![]()
![]()
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Re: il mio rapporto con la PELIKAN
Allora: la penna ha circa due mesi di vita,la uso una volta al giorno per scrivere un diario, l'inchiostro che uso è quello della ditta costruttrice, il QUINK di parkerironwood ha scritto:ah ah maxpop55 come ti capisco,
io consiglierei un bel lavaggio con acqua corrente perchè se la penna non è nuova penso che l' inchiostro abbia provocato qualche piccolo intasamento nel canale dell' alimentatore ....però servono maggiori informazioni tipo quanto tempo ha? che uso ne fai ? che tipo di inchiostro hai usato ...
Ciao Giancarlo