Pagina 1 di 1

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 10:32
da fabbale09
Quando uscirono, furono subito preda di arabi danarosi, visto anche il costo "esoso" che avevano.
Tutte numerate, fatte in ebanite rossa.
288 pezzi realizzati per quella in gold e 888 pezzi per quella in silver
Qui, abbastanza raro vederle in set ambedue con numero 166.

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 12:48
da rolex hunter
Penna assolutamente fascinosa, ne ebbi un paio (argento) per le mani, una delle prime L.E. di Visconti, aveva un'eleganza (e anche un'impressione di "mai visto prima") che poi negli anni, con tutta la caterva di L.E. che la seguì (Casanova, Taj Mahal....), cominciò a diradarsi sino a perdersi del tutto;
Questa penna era ancora pensata per essere usata, per scrivere (molte L.E. non lo sono....) quindi era bilanciata e non eccessivamente pesante (non ho detto "leggera"...); splendida quell'ebanite rossa.

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 13:34
da Stormwolfie
Chissà perché questa clip così “estrema”...

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 17:23
da fabbale09
Stormwolfie ha scritto: lunedì 8 aprile 2019, 13:34 Chissà perché questa clip così “estrema”...
Così stilizzata era stata ispirata al Ponte Vecchio :ugeek:

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 17:26
da rolex hunter
Le Visconti di quegli anni erano così; la clip era, di fatto, a molla, ed era molto comoda da agganciare al taschino; inoltre anche su tessuti "spessi" (tipo il taschino interno di una giacca) l'apertura della clip era facilitata.

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 18:31
da francoiacc
Sono davvero meravigliose, sarà che mi piacciono le penne arancioni! :clap: :clap: :wave:

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 19:57
da fab66
peccato che poi quelle in celluloide abbiano manifestato dei problemini.......

immagine dalla rete

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 21:02
da Ottorino
rolex hunter ha scritto: lunedì 8 aprile 2019, 17:26 Le Visconti di quegli anni erano così; la clip era, di fatto, a molla, ed era molto comoda da agganciare al taschino; inoltre anche su tessuti "spessi" (tipo il taschino interno di una giacca) l'apertura della clip era facilitata.
Sottoscrivo. Per me è tanto sgraziata quanto comoda. Ce l'ho su una Florentia a siringa rovesciata. Ancora molto sana alla facciaccia di quel gufo di Fabrizoo

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 21:11
da maxpop 55
Bellissime , ma a quanto pare altrettanto fragili.

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: lunedì 8 aprile 2019, 21:48
da rolex hunter
Si, vero; io ho due Voyager (la blu e la rossa); la celluloide del corpo penna si è sciolta e saldata con quella del sistema di caricamento "hi-power filler" e così... ora sono due grossi bastoni di celluloide con un pennino ad una estremità. :thumbdown: :evil: :twisted:

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: martedì 9 aprile 2019, 9:25
da fabbale09
fab66 ha scritto: lunedì 8 aprile 2019, 19:57 peccato che poi quelle in celluloide abbiano manifestato dei problemini.......

immagine dalla rete

In celluloide.... :thumbdown:

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: mercoledì 10 aprile 2019, 19:21
da fabbale09
rolex hunter ha scritto: lunedì 8 aprile 2019, 21:48 Si, vero; io ho due Voyager (la blu e la rossa); la celluloide del corpo penna si è sciolta e saldata con quella del sistema di caricamento "hi-power filler" e così... ora sono due grossi bastoni di celluloide con un pennino ad una estremità. :thumbdown: :evil: :twisted:
Effettivamente in tutti questi anni ho visto problemi sulla celluloide, ed in particolare sulle Voyager e anche sulle Uffizzi.
Io ho avuto anche una Voyager rossa, una delle prime con doppio sistema di scrittura che però è stata nei miei cassetti per molti anni.
Forse può dipendere dal fatto di come si mantengono, ma anche dalla fortuna di trovarne una "bella stagionata" :roll:

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: giovedì 11 aprile 2019, 12:27
da rolex hunter
fabbale09 ha scritto: mercoledì 10 aprile 2019, 19:21
rolex hunter ha scritto: lunedì 8 aprile 2019, 21:48 Si, vero; io ho due Voyager (la blu e la rossa); la celluloide del corpo penna si è sciolta e saldata con quella del sistema di caricamento "hi-power filler" e così... ora sono due grossi bastoni di celluloide con un pennino ad una estremità.
Effettivamente in tutti questi anni ho visto problemi sulla celluloide, ed in particolare sulle Voyager e anche sulle Uffizzi.
Io ho avuto anche una Voyager rossa, una delle prime con doppio sistema di scrittura che però è stata nei miei cassetti per molti anni.
Forse può dipendere dal fatto di come si mantengono, ma anche dalla fortuna di trovarne una "bella stagionata" :roll:
Già.... :cry:
In questi casi la fortuna conta, eccome; la mia Voyager rossa non è mai uscita di casa, ed è stata caricata soltanto una volta, poco dopo l'acquisto; poi la lasciai a dormire nel suo lettino (per la mia mano era un po' pesante ed ingombrante); la blu invece fu un regalo ad un mio amico quindi... chissà che gli avrà fatto (quasi nulla, da quanto mi ha detto recentemente, ma si sa.... tutti mentono 8-) )

E prima o poi pubblicherò le foto di una Omas Celluloide faccettata (557F), blu (o forse verde) marmorizzata, che è stata sempre e solo nel cofanetto portapenne (OMAS, per giunta....), insieme ad altre sue sorelle, eppure tutte le altre sono tutte in buona salute mente "lei".... sigh sigh

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: giovedì 11 aprile 2019, 17:24
da fabbale09
rolex hunter ha scritto: giovedì 11 aprile 2019, 12:27
fabbale09 ha scritto: mercoledì 10 aprile 2019, 19:21

Effettivamente in tutti questi anni ho visto problemi sulla celluloide, ed in particolare sulle Voyager e anche sulle Uffizzi.
Io ho avuto anche una Voyager rossa, una delle prime con doppio sistema di scrittura che però è stata nei miei cassetti per molti anni.
Forse può dipendere dal fatto di come si mantengono, ma anche dalla fortuna di trovarne una "bella stagionata" :roll:
Già.... :cry:
In questi casi la fortuna conta, eccome; la mia Voyager rossa non è mai uscita di casa, ed è stata caricata soltanto una volta, poco dopo l'acquisto; poi la lasciai a dormire nel suo lettino (per la mia mano era un po' pesante ed ingombrante); la blu invece fu un regalo ad un mio amico quindi... chissà che gli avrà fatto (quasi nulla, da quanto mi ha detto recentemente, ma si sa.... tutti mentono 8-) )

E prima o poi pubblicherò le foto di una Omas Celluloide faccettata (557F), blu (o forse verde) marmorizzata, che è stata sempre e solo nel cofanetto portapenne (OMAS, per giunta....), insieme ad altre sue sorelle, eppure tutte le altre sono tutte in buona salute mente "lei".... sigh sigh
Giorgio, non so che dire... Ho un brutto ricordo su 2 extra Lucens tartaruga con corpo trasparente : dopo averle tolte dal pacchetto che mi arrivò le posizionai in una couvette per visionarle meglio il giorno dopo, ma il giorno dopo era già iniziato l'effetto "ragnatela" :silent: :silent:
Sentendo anche i più esperti, ci sono ragioni particolari che danno fastidio alla celluloide come ambienti troppo caldi, secchi, senza ricambio di aria. C'è chi dice che anche la troppa luce dia fastidio...
Io propendo più per la fortuna, nel senso che magari alcune penne sono state prodotte con della celluloide ben stagionata e altre invece no (le aziende dovevano produrre), altrimenti non si spiega il fatto di penne che hanno quasi 100 anni e che stanno in salute, a confronto di penne fatte negli anni 90 e già sbriciolate.

VISCONTI ALHAMBRA SET

Inviato: giovedì 11 aprile 2019, 22:02
da rolex hunter
fabbale09 ha scritto: giovedì 11 aprile 2019, 17:24 ............
Io propendo più per la fortuna, nel senso che magari alcune penne sono state prodotte con della celluloide ben stagionata e altre invece no (le aziende dovevano produrre), altrimenti non si spiega il fatto di penne che hanno quasi 100 anni e che stanno in salute, a confronto di penne fatte negli anni 90 e già sbriciolate.
Affatto d'accordo
(su FPN avrei detto "we're on the same page") :thumbup: