Pagina 1 di 1

OPUS 88 Demonstrator

Inviato: venerdì 5 aprile 2019, 20:16
da francoiacc
Era già da un po' che tenevo d’occhio queste OPSUS 88, cercando di resisterle, poi una domenica mattina al mercatino il caro Alfredo ha tirato fuori la sua OPUS 88 picnic e sono cadute le ultime barriere. Tornato a casa ho iniziato a cercare un po' in giro per il web e mi sono lanciato su una OPUS 88 Demonstrator, principalmente per due motivi:
1. è di dimensioni generose, cosa che le mie mani gradiscono molto,
2. mi piacciono le demonstrator

La penna è una flat top di dimensioni generose:
• Lunghezza chiusa 146mm
• Lunghezza aperta 137 mm
• Diametro al centro della sezione 12mm
• Diametro del fusto 15mm, cappuccio 16.5mm

Il cappuccio non può essere calzato, ma non è davvero necessario. Nonostante le misure generose, con i suoi 28 gr. non è una penna pesante e risulta ben bilanciata.
20190405_184225 (2).jpg
20190405_184251 (2).jpg
La Demonstrator, come tutte le OPUS 88, ha un sistema di caricamento a contagocce, il meccanismo che si intravede nel fusto non è dunque il pistone di ricarica bensì il sistema a valvola di chiusura, anche questa una caratteristica del marchio. Tramite la valvola di chiusura si regola l’afflusso di inchiostro all’alimentatore fino a chiuderlo completamente. È una feature, questa, che trovo utile non tanto per regolare il flusso della penna, quanto per poter portare tranquillamente in aereo la penna, evitando fuoriuscite di inchiostro causate da sbalzi di pressione.
20190405_184352 (2).jpg
L’estetica della penna è ravvivata dalle diverse opacità della resina, sia sul fusto che sul cappuccio che si rimuove con ben 4 giri. Quando finalmente si toglie il cappuccio viene fuori il pennino JoWo marchiato OPUS 88. Il mio pennino ha un tratto medio di larghezza non eccessiva e dal flusso medio alto, scrive molto bene senza salti o incertezze, ovviamente a patto di aprire la valvola ruotando il fondello sul fusto, altrimenti dopo un po' la penna va in riserva fino a non scrivere più.
20190405_184259 (2).jpg
20190405_185822 (2).jpg
In definitiva reputo la OPUS 88 Demonstrator una “gran” bella penna, scrive bene e tanto grazie ad una mostruosa capacità di inchiostro di ben 3,56 ml. Peccato solo che si passa buona parte del tempo a rimuovere e chiudere il cappuccio con i suoi ben quattro giri di filettatura.
Ecco una prova di scrittura con Pelikan Edelstein Acquamarine :wave:
20190405_185722 (2).jpg

OPUS 88 Demonstrator

Inviato: venerdì 5 aprile 2019, 20:58
da aferrarini
Bella, anche io ero incuriosito e ci stavo facendo un pensiero. Peccato per i 4 giri di rilegatura, eccessivi a mio parere. Anche le picnic e coloro richiedono tutti questi giri?

OPUS 88 Demonstrator

Inviato: venerdì 5 aprile 2019, 22:32
da Stormwolfie
Me la sono presa qualche mese fa in versione italic 1.5 generosa e bellissima da riempire , ci vuole mezz’ora per chiuderla ma anche quello ha il suo perché !

È uscita anche in versione demonstrator colorata !

OPUS 88 Demonstrator

Inviato: venerdì 5 aprile 2019, 23:16
da Mightyspank
Pure io ho la stub 1,5. Un pennino morbidissimo e piacevole da usare. Penna divertente e dotata di un piccolo segreto.
Può essere utilizzata con un gruppo scrittura Pilot Parellel Pen, perfettamente e volutamente compatibile.
Consigliata :thumbup:

OPUS 88 Demonstrator

Inviato: venerdì 5 aprile 2019, 23:25
da francoiacc
Come ho già scritto, è davvero una gran bella penna. Il pennino medio è piacevolmente scorrevole, mentre sto lì a togliere il cappuccio pregusto già il momento in cui inizia a toccare la carta. Mi sa che ora però mi tocca trovare un pennino stub :wave:

OPUS 88 Demonstrator

Inviato: sabato 6 aprile 2019, 12:38
da DavideSGT
Che bella penna, ottimo acquisto! Presente nella mia lista dei desideri da alcuni mesi e, per fortuna, non ho il tempo di andare in negozio a vederla. Certo che se pubblicate una recensione tanto positiva uno come fa a resistere...e poi il lungo tempo necessario per avvitare o svitare il cappuccio è una chicca non indifferente: insomma, contro il logorio della vita moderna per citare una vecchia réclame!
Una curiosità: cosa significa penna flat top?

OPUS 88 Demonstrator

Inviato: sabato 6 aprile 2019, 12:42
da paki
DavideSGT ha scritto: sabato 6 aprile 2019, 12:38 Una curiosità: cosa significa penna flat top?
Indica la forma, significa che la penna ha le estremità piatte.

OPUS 88 Demonstrator

Inviato: sabato 6 aprile 2019, 13:04
da DavideSGT
paki ha scritto: sabato 6 aprile 2019, 12:42
DavideSGT ha scritto: sabato 6 aprile 2019, 12:38 Una curiosità: cosa significa penna flat top?
Indica la forma, significa che la penna con le estremità piatte.
Grazie