Pagina 1 di 2

Lamy Al-star

Inviato: martedì 2 aprile 2019, 22:00
da edo68
Ho preso, per i miei figli, due Lamy Al Star, una color bronzo con pennino M, l’altra nella colorazione vibrant pink con pennino EF.
Safari e Al Star sono la stessa penna, cambiano i materiali, ABS per la prima alluminio per la seconda; la mia scelta è caduta sulla Al star perché,
a mio giudizio, la sezione trasparente migliora la linea della penna.
Esteticamente è una penna difficile da collocare, racchiude in se i due estremi bello/brutto; qualcuno ha scritto: è come il maggiolino della Volkswagen... bello nella sua bruttezza.
Tolta dalla scatola, ho montato la cartuccia, la penna ha iniziato a scrivere senza esitazioni.
Entrambi i pennini sono molto rigidi ma hanno una scorrevolezza notevole, il che rende piacevolmente facile l’uso della penna.
Preferendo penne dal tratto sottile, ho provato prima il pennino EF; convinto di trovare il tipico tratto europeo abbondante, mi son trovato a scrivere con un tratto sottile, non troppo distante dal tratto asiatico.
Per chi invece preferisce un tratto più consistente, il pennino M è molto performante.
Ho provato i pennini su diversi tipi di carte, dalla riciclata per fotocopie alla Winsor & Newton da 130 grammi, la penna ha sempre scritto in modo continuo e affidabile.


foto 01.jpg


La sezione triangolare è una particolarità di questa penna, per evitare sgradite sorprese, andrebbe provata prima, anche se si tratta di una penna dal prezzo “volks”.
Come il resto della penna genera un dualismo di opinioni: piace/non piace, comoda/scomoda; è una questione di gusti, quello che per uno è perfetto diventa un pugno nell'occhio per un altro.
Dal punto di vista fotografico è un bel soggetto, la geometria di questa penna, la rende capace di assorbire la luce e di restituire riflessi ben gestibili.


foto 02.jpg

foto 04.jpg


Ci sono penne blasonate, che in questa posizione fanno dannare il fotografo,
la Lamy ha un suo bel portamento, le linee semplici del fusto si lasciano illuminare senza creare riflessi indesiderati.


foto 03.jpg


Anche fotografando il dettaglio, si possono ottenere risultati interessanti; si possono creare degli accostamenti cromatici o effetti tono su tono.


foto 05.jpg

foto 06.jpg


Come detto in precedenza, se la sezione fosse stata dello stesso colore del fusto, non ci sarebbe stata la possibilità di accoppiamenti cromatici, sarebbe finito tutto in un tono su tono.


foto 07.jpg


Provare la penna dal punto di vista della scrittura e da quello fotografico, è stato interessante, spero di non avervi annoiato con questa pseudo recensione.
Sciolte alcune riserve, un dubbio mi è rimasto.
E’ una penna presente sul mercato da quasi 40 anni, nel corso degli anni è stata proposta in diverse colorazioni e in diverse edizioni limitate, sono disponibili ben 9 pennini, compreso quello per mancini e per principianti.
Al di là dei pregi e dell'affidabilità tipici di una penna scolastica (se ancora possiamo definirla tale), "perché la safari ha riscosso tanto successo?"
Quale particolarità invoglia la gente all’acquisto compulsivo di questa penna: "una volta che ne hai una, le vuoi tutte..."


Buona serata

Edo

Lamy Al-star

Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 5:39
da aferrarini
Bella la bronzo (quasi quasi...). Bel gusto anche le foto

Lamy Al-star

Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 12:23
da ricart
Salve, le ho quasi tutte, salvo le LX. L' acquisto non solamente per la qualità strutturale ma anche perchè mi dà possibilità di cambiare i pennini con facilità, mi permette, in base all'umore della giornata, di usare il colore che più si addice con un costo tutto sommato abbordabile se diluito nel tempo e per ultimo anche perchè mi piace.

Mandi

Lamy Al-star

Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 18:37
da francoiacc
edo68 ha scritto: martedì 2 aprile 2019, 22:00 Come il resto della penna genera un dualismo di opinioni: piace/non piace, comoda/scomoda; è una questione di gusti, quello che per uno è perfetto diventa un pugno nell'occhio per un altro.
Ecco, io mi riconosco in quelli a cui non piace, al punto tale che non so neanche se è comoda o meno.
Però ammazza che belle foto, peccato solo per il soggetto. :mrgreen: :wave:

Lamy Al-star

Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 20:16
da Rosso Corsa
Foto molto belle e commenti interessanti. Secondo me si dovrebbe inserire questo thread tra le recensioni.

Grazie!

Lamy Al-star

Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 20:28
da Stormwolfie
francoiacc ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 18:37

Ecco, io mi riconosco in quelli a cui non piace, al punto tale che non so neanche se è comoda o meno.
Però ammazza che belle foto, peccato solo per il soggetto. :mrgreen: :wave:
Infatti io aspetto le foto della “Pelé “...giusto?

Lamy Al-star

Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 21:28
da francoiacc
Stormwolfie ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 20:28
francoiacc ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 18:37

Ecco, io mi riconosco in quelli a cui non piace, al punto tale che non so neanche se è comoda o meno.
Però ammazza che belle foto, peccato solo per il soggetto. :mrgreen: :wave:
Infatti io aspetto le foto della “Pelé “...giusto?
La mi sa che rimarrai deluso.... dalle foto! :mrgreen: :wave:

Lamy Al-star

Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 22:30
da edo68
Vi ringrazio per i vostri interventi,
Riccardo e Francesco siete i due opposti naturali ;) , sarebbe interessante sentire chi ne ha comprate diverse
consapevole di comprare un oggetto non bello.


francoiacc ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 21:28 La mi sa che rimarrai deluso.... dalle foto!

Non vorrai mettere la foto della mitica Pele dell’Achette :mrgreen:


s-l1000.jpg


Buona serata a tutti

Edo

Lamy Al-star

Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 23:00
da Monet63
edo68 ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 22:30sarebbe interessante sentire chi ne ha comprate diverse
consapevole di comprare un oggetto non bello.
La bellezza è negli occhi di chi guarda, si evolve, cambia con i periodi storici e con le esigenze dell'essere umano, è in continuo divenire.
Io ne posseggo una dozzina, tra Al-Star e Safari, e continuo a comprarne.
Non riesco a smettere.
La trovo piacevolissima nella scrittura, non ne ho ancora trovata una che scriva male o anche solo mediocremente. Sono facili da smontare per una pulizia accuratissima, si possono modificare provvisoriamente per aumentarne il flusso quando serve (esempio, pennini stub o B), appagano la mia fisima di dover per forza caricare un determinato inchiostro in una penna dello stesso colore.
Hanno un prezzo per me ampiamente accessibile, e permettono di montare pennini anche di qualità superiore allo standard (esempio i pennini Z53 che trovo fantastici). Reggono inchiostri killer, come il Pelikan Fount India, e un uso anche molto pesante: la più vecchia che ho è una Safari bianca che ho usato incredibilmente a lungo, trattandola senza troppe cerimonie: è ancora impeccabile.
:wave:

Lamy Al-star

Inviato: mercoledì 3 aprile 2019, 23:05
da francoiacc
edo68 ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 22:30 Non vorrai mettere la foto della mitica Pele dell’Achette
Seee magari, a trovarla una di queste meravigliose hachette :lol:

Lamy Al-star

Inviato: giovedì 4 aprile 2019, 10:19
da maxpop 55
edo68 ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 22:30 Non vorrai mettere la foto della mitica Pele dell’Achette :mrgreen:
Sfortunatamente o fortunatamente non ne fanno più. 8-)

Lamy Al-star

Inviato: giovedì 4 aprile 2019, 15:32
da Lamy
Complimenti per le splendide foto, magari riuscire a farne di così belle! Nonostante non ami le Lamy Al Star, mi viene voglia di comprarne una vedendo queste immagini :lol:

Lamy Al-star

Inviato: giovedì 4 aprile 2019, 21:52
da Gargaros
Le foto sono così belle che sono riuscite a farmi pensare: "Uhm, tutto sommato queste Lamy sono bellocce".

La rece mi tornerà utile per quando ne prenderò una. Già Stilograficamente mi aveva edotto sulla diversa natura materica della All-star, ma sulle qualità dei pennini non ne sapevo molto.

Quindi, quando sarà il momento (leggi: l'occasione), sceglierò una All-star con pennino EF. Perché alla plastica preferisco la solidità di un metallo, e perché preferisco i tratti sottili.

Lamy Al-star

Inviato: giovedì 4 aprile 2019, 22:41
da edo68
Monet63 ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 23:00
...La bellezza è negli occhi di chi guarda, si evolve, cambia con i periodi storici e con le esigenze dell'essere umano, è in continuo divenire...
Ciao Monet,
concordo, la valutazione della bellezza è soggetta a molte variabili e in continua evoluzione; se mi posso permettere, mi sposterei nella fotografia ritrattistica, un campo che mi permette di fare qualche esempio; in questo genere di foto la bellezza non è tutto, mentre l’espressività di un volto, anche non bello, può restituire un risultato interessante.
La lamy per me è come un volto, non bello, ma espressivo.

Lamy ha scritto: giovedì 4 aprile 2019, 15:32 Complimenti per le splendide foto, magari riuscire a farne di così belle! Nonostante non ami le Lamy Al Star, mi viene voglia di comprarne una vedendo queste immagini :lol:
Grazie Lamy,
non ci credo molto che ne compreresti una solo perché hai visto delle foto, sarà colpa del tuo nick?? :mrgreen:
Gargaros ha scritto: giovedì 4 aprile 2019, 21:52 ...Quindi, quando sarà il momento (letti: l'occasione), sceglierò una All-star con pennino EF...
Grazie Garagaros,
se ti può essere utile questo è un ingrandimento dei tratti EF Lamy e Pilot; come vedi non c'è una grande differenza.
Detto questo non voglio dare nessuna garanzia o certezza, certe volte i pennini sono una roulette russa...


Pilot vs Lamy.jpg

Buona serata

Edo

Lamy Al-star

Inviato: venerdì 5 aprile 2019, 19:01
da LdiBi
edo68 ha scritto: mercoledì 3 aprile 2019, 22:30 ... sarebbe interessante sentire chi ne ha comprate diverse
consapevole di comprare un oggetto non bello
Eccomi. La mia prima Safari è stata la bianca pennino ef. Volevo disperatamente una stilografica bianca, la tortoiseshell di Pelikan era per me inarrivabile come prezzo e allora mi sono buttata sull’esatto contrario economicamente parlando. La mia Safari bianca è stata prima odiata per la sezione triangolare, io ho imparato a scrivere lasciando guidare il medio, sospetto perché le biro hanno bisogno di una certa pressione per scrivere, e mi trovavo scomodissima. Poi ho provato a usarla come voleva essere usata, e, meraviglia!, sono riuscita a imparare a scrivere guidando con l’indice; ora con tutte le stilo guida l’indice, con le biro il medio, non ce la faccio proprio altrimenti.
Quindi dall’odio per la Safari sono passata all’amore, che ha raggiunto vette sublimi con la LX oro rosa. Ho preso un paio di edizioni limitate per i colori che mi piacevano, con qualche regalino sono arrivata ad avere 4 Safari 1 LX 1 Al-Star e 2 Joy. Non tantissime, le trovo ancora un po’ bruttine, ma tutte molto molto amate: in questo caso è proprio vero il proverbio "non è bello ciò che è bello,ma è bello ciò che piace"