Pagina 1 di 1

Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 19:24
da Cei Davide
Ciao a tutti!

A breve avrà inizio un nuovo anno scolastico che ,a differenza degli altri anni, vedrà il debutto delle mie stilografiche (mostratevi nella mia presentazione)...Ecco,dato che sono uno studente che prende molti appunti per poi ricreare una "bella copia" di tutto volevo chiedervi consiglio per quanto riguarda la carta da usare...Mi trovo benissimo con i classici fogli ad anelli della cartoleria e gli A4 della fotocopiatrice ma..per le mie belle copie di quest'anno vorrei qualcosa di meglio!Non so se ho reso bene l'idea ma il mio intento è quello di usare una carta abbastanza buona per i miei appunti più preziosi (forse così l'ho detta meglio)...qualche consiglio?

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 19:38
da Pasespo
Quelli più diffusi, e di migliore qualità sono, a mio parere, i quaderni clairefontaine/ Rhodia disponibili in tutte le forme (righe quadretti e bianco) , spillato, spiralato a blocco ecc. Poi ci sono i blocchi e quaderni Fabriano tipo Ecoqua ed Ego ( a mio parere non paragonabili ai clairefontaine) anche questi in molte forme tra cui il puntinato che a me non piace tanto . Per i fogli da fotocopiatrice bianchi io ho sempre usato i Navigator e ti assicuro che con qualsiasi stilo scorrono che è una favola. Se leggi le altre discussioni della sezione ti farai una cultura eccezionale.

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: martedì 4 settembre 2012, 0:07
da powerdork
oh che bello :-) il mio stesso dilemma :-)

allora..ti (vi) racconto un po' questa storiella fatta di carta.

Come a te, mi piace l'idea di avere un bel quaderno su quale scrivere bene gli appunti mentre utilizzo fogli ics, e perché no..anche ipsilon.., per la stesura in diretta degli stessi a lezione nonché delle varie ripassate che macinano fogli su fogli.

Per il momento la mia scelta di fogli bianchi ricade sui Fabriano Copy1 (5 euro a risma contro i 4 euro dei Copy3) che a differenza dei fratelli minori (Copy3) sono decisamente più bianchi e..rullo di tamburi..sembrano di seta nonostante il medesimo spessore..credimi che tenere 30 fogli in mano dell'uno o dell'altro tipo, cambia come tenere in mano un cuscino di foglie o di piume..la penna scorre così bene che a breve proverò i Copy Eminence (top gamma Fabriano) chepperò non so quanto costino ma mi incuriosiscono troppo!

Riguardo dei bei quaderni i clairefontaine/ Rhodia non li conosco quindi non ne parlerò (ad eccezzion del fatto che ne parlano bene tutti) mentre invece ti parlerò dei Fabriano EcoQuà..la miglior carta su cui ho scritto (puntinata sui blocchi collati A4 e A5, quadrettata sui quaderni graffettati sul lato lungo..quelli classici A4..) ma..ebbene si..scrivi, come si suol dire, daddio il colore avoriato rende la lettura e la scrittura anche prolungata rilassante e non affaticante, la copertina è un opera d'arte,l'inchiostro (tranne casi isolati accaduti solo a uno di noi) non sbava e non trapassa mai nemmeno se cancelli o "dipingi"..materiali ultra ecologici rispettosi anche delle zanzare ma...ma...è la carta dei fantasmi: l'inchiostro non passa ma se appoggi il foglio su una superficie chiara..come lo è anche un'altro foglio quando giri pagina..leggi tutto quello che hai scritto dietro..nonostante non sia passata una goccia d'inchiostro! Il mio consiglio è prova un blocco e un quaderno e vedi se lo sopporti e se ti trovi..nel caso è il miglior acquisto che puoi fare (a mio avviso) anche a livello di prezzo, contrariamente..ti tocca andare altrove perché è quasi insopportabile..dipende da te..ma per 5 € (in totale per entrambi) secondo me ne vale la pena davvero fare un test.

Altro step di qualità (restando sempre su Fabriano) ce l'hai sui quaderni della serie La Vita è Bella che trovi in formato A5 o A6 quindi bei quaderni piccoli che quando sono belli, sempre a mio avviso, anno ancora più fascino per le belle copie, anche qui i colori sono eccezionali e sono disponibili mi pare 5 modelli per formato ognuno dei quali formato da una coppia di colori, li puoi vedere nel sito ufficiale qui. La cosa carina è che ognuno di questi ha pure la chiusura ad elastico e la carta usata è spessa non so quanto..credo o 85 g/mq o 100 g/mq (la mia congettura è 85 g/mq)

Infine..sì..c'è un infine..se non badi a spese puoi avere il non plus ultra dei quaderni di bella (sempre a mio avviso..ma stavolta non è solo un avviso :-) ) si tratta dei Leuchttrum1917! Sito ufficiale e catalogo prezzi(sezione office & stationery). Dati i link passiamo a descrivere brevemente questi prodotti mistici: formati A4plus (ovvero scrivi su un A4 con lo spazio per le note a margine frontespizio e piè di pagina inoltre la tasca in terza di copertina permette di contenere degli A4 in modo da potersi portare dietro fotocopie etc..) A5,A6. Tutti con le pagine cucite quindi rilegatura che permette di aprire il quaderno a centottanta gradi e oltre senza che si rovini permettendo una scrittura e una lettura sempre agili, elastico di chiusura, fogli 100g/mq nel formato A4plus, 80 negli altri, numero di pagine da molto elevato nei formati standard (rispettivamente 233/249/185) ma disponibile anche in formato slim nel caso dell'A4plus (121). Infine esiste anche nel formato graffettato standard A4 (non plus)/A5/A6 con pagine pari a 60 in ogni formato. I fogli possono essere puntinati, quadrettati, rigati o totalmente bianchi e le copertine vanno dalla classica nera a vari colori sia pastello che classici.
Ed ora la parte bella per chi studia (ma anche per chi lavora...) ogni pagina in ogni formato è numerata e all'inizio sono presenti delle pagine con una sorta di indice da compilare per reperire facilmente ciò che cerchiamo e fare del nostro quaderno la cosa più simile a un libro stampato a mano, infatti le pagine sono trattate per essere "inkproof" ovvero costruite appositamente per l'inchiostro stilografico per non farlo passare ne sbavare, infine in ogni quaderno sono presenti, in fondo, un numero variabile (a seconda del formato) di fogli preforati vicino all'attaccatura a mo di blocknotes e pronti per essere (in caso di necessità) strappati e usati come fogli volanti. Chiude il cerchio, come già accennato, una tasca in terza di copertina che nel caso dell'A4 plus contiene agevolmente fotocopie/appunti/altro fino al formato A4 completo!
Tutto questo in uno stile (questo davvero a mio avviso) semplice e allo stesso tempo raffinato e sobrio nel classico nero, allegro ma non eccessivo nei vari colori, fino ad arrivare a copertine in pelle o jeans per i più audaci (NON disponibili nei formati A4). Unica nota dolente il prezzo, ovviamente, si passa da circa 20€ il masterA4 a 12,50 l'A5 a 8,50 l'A6.

Personalmente, per il momento ho acquistato un A5 rigato per scriverci miei pensieri\storie, un A6 per gli appunti e le note di ogni giorno e un'agenda (sì fanno anche quelle e sono stupende :-)) per..l'agenda :-) Mi arriveranno la prossima settimana o poco oltre e poi vedrò (oltre a farvi una più accurata recensione) di valutare l'acquisto di uno o più quaderni Master, a mio avviso LA perfezione dei quaderni. In ogni modo (tenendo conto che i La Vita è Bella non sono disponibili in formato A4..i prezzi sono gli stessi, a parità di formato, dei Fabriano :-) ).

Se qualcuno fosse interessato, dato che sono diventato matto a cercarli, ho trovato un contatto italiano che tratta tale marchio ed è disposto a fare ordini ad hoc con cadenza grossomodo mensile e spedizione gratuita oltre una certa soglia minima (non faccio qui il nome perché non è il caso..in caso..mp).
In ogni modo appena mi arriveranno stilerò sicuro un post di ringraziamenti per il titolare che è stato davvero gentilissimo, disponibile e celere nel cercare di rispondere e soddisfare le mie esigenze (aspetto però l'arrivo della merce a casa)

Detto questo credo che, dopo aver scritto un po' pochino, come al solito, posso salutare e andare a nanna :-)

Sperando di aver fatto cosa gradita,

un saluto e una buona notte a tutti :-)

Ciao ciao,

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: martedì 4 settembre 2012, 15:02
da Cei Davide
Questa si che è una risposta articolata!!Grazie powerdork !

Allora considererò i Fabriano Eco quà e quelli della serie La vita è bella...Così proverò entrambi!

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 11:29
da Simone
powerdork ha scritto:oh che bello :-) il mio stesso dilemma :-)

allora..ti (vi) racconto un po' questa storiella fatta di carta.

Come a te, mi piace l'idea di avere un bel quaderno su quale scrivere bene gli appunti mentre utilizzo fogli ics, e perché no..anche ipsilon.., per la stesura in diretta degli stessi a lezione nonché delle varie ripassate che macinano fogli su fogli.

Per il momento la mia scelta di fogli bianchi ricade sui Fabriano Copy1 (5 euro a risma contro i 4 euro dei Copy3) che a differenza dei fratelli minori (Copy3) sono decisamente più bianchi e..rullo di tamburi..sembrano di seta nonostante il medesimo spessore..credimi che tenere 30 fogli in mano dell'uno o dell'altro tipo, cambia come tenere in mano un cuscino di foglie o di piume..la penna scorre così bene che a breve proverò i Copy Eminence (top gamma Fabriano) chepperò non so quanto costino ma mi incuriosiscono troppo!

Riguardo dei bei quaderni i clairefontaine/ Rhodia non li conosco quindi non ne parlerò (ad eccezzion del fatto che ne parlano bene tutti) mentre invece ti parlerò dei Fabriano EcoQuà..la miglior carta su cui ho scritto (puntinata sui blocchi collati A4 e A5, quadrettata sui quaderni graffettati sul lato lungo..quelli classici A4..) ma..ebbene si..scrivi, come si suol dire, daddio il colore avoriato rende la lettura e la scrittura anche prolungata rilassante e non affaticante, la copertina è un opera d'arte,l'inchiostro (tranne casi isolati accaduti solo a uno di noi) non sbava e non trapassa mai nemmeno se cancelli o "dipingi"..materiali ultra ecologici rispettosi anche delle zanzare ma...ma...è la carta dei fantasmi: l'inchiostro non passa ma se appoggi il foglio su una superficie chiara..come lo è anche un'altro foglio quando giri pagina..leggi tutto quello che hai scritto dietro..nonostante non sia passata una goccia d'inchiostro! Il mio consiglio è prova un blocco e un quaderno e vedi se lo sopporti e se ti trovi..nel caso è il miglior acquisto che puoi fare (a mio avviso) anche a livello di prezzo, contrariamente..ti tocca andare altrove perché è quasi insopportabile..dipende da te..ma per 5 € (in totale per entrambi) secondo me ne vale la pena davvero fare un test.

Altro step di qualità (restando sempre su Fabriano) ce l'hai sui quaderni della serie La Vita è Bella che trovi in formato A5 o A6 quindi bei quaderni piccoli che quando sono belli, sempre a mio avviso, anno ancora più fascino per le belle copie, anche qui i colori sono eccezionali e sono disponibili mi pare 5 modelli per formato ognuno dei quali formato da una coppia di colori, li puoi vedere nel sito ufficiale qui. La cosa carina è che ognuno di questi ha pure la chiusura ad elastico e la carta usata è spessa non so quanto..credo o 85 g/mq o 100 g/mq (la mia congettura è 85 g/mq)

Infine..sì..c'è un infine..se non badi a spese puoi avere il non plus ultra dei quaderni di bella (sempre a mio avviso..ma stavolta non è solo un avviso :-) ) si tratta dei Leuchttrum1917! Sito ufficiale e catalogo prezzi(sezione office & stationery). Dati i link passiamo a descrivere brevemente questi prodotti mistici: formati A4plus (ovvero scrivi su un A4 con lo spazio per le note a margine frontespizio e piè di pagina inoltre la tasca in terza di copertina permette di contenere degli A4 in modo da potersi portare dietro fotocopie etc..) A5,A6. Tutti con le pagine cucite quindi rilegatura che permette di aprire il quaderno a centottanta gradi e oltre senza che si rovini permettendo una scrittura e una lettura sempre agili, elastico di chiusura, fogli 100g/mq nel formato A4plus, 80 negli altri, numero di pagine da molto elevato nei formati standard (rispettivamente 233/249/185) ma disponibile anche in formato slim nel caso dell'A4plus (121). Infine esiste anche nel formato graffettato standard A4 (non plus)/A5/A6 con pagine pari a 60 in ogni formato. I fogli possono essere puntinati, quadrettati, rigati o totalmente bianchi e le copertine vanno dalla classica nera a vari colori sia pastello che classici.
Ed ora la parte bella per chi studia (ma anche per chi lavora...) ogni pagina in ogni formato è numerata e all'inizio sono presenti delle pagine con una sorta di indice da compilare per reperire facilmente ciò che cerchiamo e fare del nostro quaderno la cosa più simile a un libro stampato a mano, infatti le pagine sono trattate per essere "inkproof" ovvero costruite appositamente per l'inchiostro stilografico per non farlo passare ne sbavare, infine in ogni quaderno sono presenti, in fondo, un numero variabile (a seconda del formato) di fogli preforati vicino all'attaccatura a mo di blocknotes e pronti per essere (in caso di necessità) strappati e usati come fogli volanti. Chiude il cerchio, come già accennato, una tasca in terza di copertina che nel caso dell'A4 plus contiene agevolmente fotocopie/appunti/altro fino al formato A4 completo!
Tutto questo in uno stile (questo davvero a mio avviso) semplice e allo stesso tempo raffinato e sobrio nel classico nero, allegro ma non eccessivo nei vari colori, fino ad arrivare a copertine in pelle o jeans per i più audaci (NON disponibili nei formati A4). Unica nota dolente il prezzo, ovviamente, si passa da circa 20€ il masterA4 a 12,50 l'A5 a 8,50 l'A6.

Personalmente, per il momento ho acquistato un A5 rigato per scriverci miei pensieri\storie, un A6 per gli appunti e le note di ogni giorno e un'agenda (sì fanno anche quelle e sono stupende :-)) per..l'agenda :-) Mi arriveranno la prossima settimana o poco oltre e poi vedrò (oltre a farvi una più accurata recensione) di valutare l'acquisto di uno o più quaderni Master, a mio avviso LA perfezione dei quaderni. In ogni modo (tenendo conto che i La Vita è Bella non sono disponibili in formato A4..i prezzi sono gli stessi, a parità di formato, dei Fabriano :-) ).

Se qualcuno fosse interessato, dato che sono diventato matto a cercarli, ho trovato un contatto italiano che tratta tale marchio ed è disposto a fare ordini ad hoc con cadenza grossomodo mensile e spedizione gratuita oltre una certa soglia minima (non faccio qui il nome perché non è il caso..in caso..mp).
In ogni modo appena mi arriveranno stilerò sicuro un post di ringraziamenti per il titolare che è stato davvero gentilissimo, disponibile e celere nel cercare di rispondere e soddisfare le mie esigenze (aspetto però l'arrivo della merce a casa)

Detto questo credo che, dopo aver scritto un po' pochino, come al solito, posso salutare e andare a nanna :-)

Sperando di aver fatto cosa gradita,

un saluto e una buona notte a tutti :-)

Ciao ciao,
Colpevole per quanto in grassetto! :D con la Lamy stub 1.5 mm ho un leggere passaggio dietro il foglio. Inoltre ho riscontrato pagine che tendono ad essere più porose di altre e a creare un leggero spiumato del tratto. Al ghosting - o fantasma che dir si voglia - ci si può fare anche il callo, soprattutto se si usano tratti fini.
Comunque devo dire che li reputo tra i migliori quaderni che conosca, dopo i clairefontaine, di cui apprezzo moltissimo la qualità della carta: se comprati in quaderni A4, il costo è accettabile (1.40/1.60€ a quaderno da 40 fogli).
Però la critica che si può muovere ai clairefontaine è di essere troppo bianchi, il che è sia un pregio (puoi davvero avere la tonalita del colore che usi) sia un difetto, come detto, poiché stanca un po' gli occhi, alla lunga.
Inoltre, cosa per me non da poco, le copertine sono più fragili dei Fabriano Ecoqua.

Io normalmente uso A4 e vado direttamente in bella copia, quindi diciamo che le conoscenze si fermano qua: ti consiglio anche io di provare i Fabriano Ecoqua, sono davvero particolari.

Ps. @powerdork: per la proposta a Fabriano di inspessire un po' gli Ecoqua e diminuire la trasparenza, io ci sarei! :D

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: mercoledì 5 settembre 2012, 22:30
da powerdork
Simone ha scritto: Ps. @powerdork: per la proposta a Fabriano di inspessire un po' gli Ecoqua e diminuire la trasparenza, io ci sarei! :D

Purtroppo non ho il piacere di conoscere il signor Fabriano..però nei prossimi mesi non escludo una visita in fabbrica visto che mi incuriosisce da molto..è un viaggetto da Udine ma dai..nemmeno troppo lungo :-)

Nel caso riferirò e porterò anche dei campioni!! :-)

Ciao ciao

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: giovedì 6 settembre 2012, 16:53
da Ottorino
Se vai a Fabriano, metti in conto una mezza giornata al museo della carta.
MOLTO interessante

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: venerdì 7 settembre 2012, 0:14
da powerdork
Ottorino ha scritto:Se vai a Fabriano, metti in conto una mezza giornata al museo della carta.
MOLTO interessante
Se quando ci vado non sarà in giornata lo farò sicuramente, grazie!

Ciao ciao,

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:07
da Cei Davide
Ciao a tutti! Riapro questo post per dirvi che il 10 settembre ho iniziato il nuovo anno scolastico e per i primi giorni,in attesa di trovare dei buoni quaderni per le belle copie ho utilizzato dei "blocchetti" marcati "schizza e strappa"...devo dire che la carta è molto leggera : nello specifico :
- ha un peso di 55 grammi / cm2
-i fogli hanno una dimensione di 14,8 cm x 21 cm (A5)
-150 fogli
-risparmiandovi il conto i fogli,senza inchiostro, pesano circa 17 grammi l'uno!Quindi molto poco a quanto so...

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: mercoledì 12 settembre 2012, 15:53
da Simone
Avevo da parte un quaderno della catena Buffetti (che mi dicono essere fatto dalla Pigna: in effetti la carta è identica), linea "Happy color" (praticamente come i monocolor pigna: quaderni monocolori), che sto usando per fare degli schemi di una materia. La carta non è vellutata, anzi, però se si trova il modo giusto, si riesce a scrivere bene e con la minima pressione possibile, evitando anche fastidiosi grattamenti.
Inoltre non si hanno problemi di passaggio in profondità dell'inchiostro, non si ha allargamento del tratto e l'effetto fantasmino o ghosting è davvero flebilissimo, solo in casi particolari come con luce punatata in un particolare angolo.

Non ricordo il prezzo, ma siamo su 1€ e qualcosa, di sicuro meno dei 50 centesimi: mi sembra 1.20 circa.

Ritengo che siano buoni quaderni, ma non eccellenti come i miei - adorati - clairefontaine ;)

Re: Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: giovedì 13 settembre 2012, 0:39
da powerdork
Simone ha scritto:Avevo da parte un quaderno della catena Buffetti (che mi dicono essere fatto dalla Pigna: in effetti la carta è identica), linea "Happy color" (praticamente come i monocolor pigna: quaderni monocolori), che sto usando per fare degli schemi di una materia. La carta non è vellutata, anzi, però se si trova il modo giusto, si riesce a scrivere bene e con la minima pressione possibile, evitando anche fastidiosi grattamenti.
Inoltre non si hanno problemi di passaggio in profondità dell'inchiostro, non si ha allargamento del tratto e l'effetto fantasmino o ghosting è davvero flebilissimo, solo in casi particolari come con luce punatata in un particolare angolo.

Non ricordo il prezzo, ma siamo su 1€ e qualcosa, di sicuro meno dei 50 centesimi: mi sembra 1.20 circa.

Ritengo che siano buoni quaderni, ma non eccellenti come i miei - adorati - clairefontaine ;)

...che prima o poi, quando mi deciderò a farmeli spedire, proverò anche io...visto che qui sembra non averli nessuno... :-)

Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: giovedì 4 ottobre 2018, 10:35
da VincenzoDG
Salve a tutti.

Devo dire che le risme di carta si trovano usualmente oggi in commercio sono pensate per le stampanti e non per le stilografiche.

Problematiche come anomali assorbimenti e spandimenti dell’inchiostro delle stilografiche sono, ahimè, all’ordine del giorno sulle cartacce moderne.

Anche la Fabriano Copy 1 non resiste a una mia vecchia Aurora 888 dal flusso abbondante.

Detto questo, tra le carte ancora economiche, mi sento di segnalarti la Navigator (quella con confezione dai disegni in verde). Costa circa 3,5 - 4 euro a risma.

Secondo me, é superiore alla Fabriano.

Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: giovedì 4 ottobre 2018, 10:49
da Scriptor
E per quanto riguarda i fogli già forati per raccoglitore ad anelli, sia formato A4 che A5, avete qualche consiglio su prodotti di qualità? Non bado a spese... :D

Sarebbe preferibile a quadretti grandi, ma in mancanza di meglio anche con altre quadrettature/rigature ;)

Stilografiche a scuola!Che passione!

Inviato: giovedì 4 ottobre 2018, 10:55
da HoodedNib
Scriptor ha scritto: giovedì 4 ottobre 2018, 10:49 E per quanto riguarda i fogli già forati per raccoglitore ad anelli, sia formato A4 che A5, avete qualche consiglio su prodotti di qualità? Non bado a spese... :D

Sarebbe preferibile a quadretti grandi, ma in mancanza di meglio anche con altre quadrettature/rigature ;)
Guarda buoni da uso ogni giorno, ci sono i Fabriano EcoQua, vari formati e varie rigature. Poi mi pare che pure la Clairefontaine faccia roba del genere, cioe' me la sono vista passare davanti in una cartoleria ma non mi sono fermato a prenderla