Pagina 1 di 3
Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 16:24
da luigi61
Ho acquistato questa penna appena uscita ma la uso poco perchè ha un problema che mi infastidisce tremendamente.
Con qualsiasi inchiostro (ne ho provati di ogni marca e colore : Mont Blanc, Omas, Visconti, Private Rserve, Noodlers, Diamine, ecc.), presenta sempre una leggera trafilazione, forse per capillarità del materiale, che sporca il collarino del fusto macchiando dito indice e medio con una virgola d'inchiostro che mi fa andare su tutte le furie.

Sono arrivato quasi a detestare questa penna (ho molte altre Visconti che uso invece con soddisfazione, senza problemi) che, oltre a questo fastidiosissimo difetto, presenta anche il problema estetico dell'ossidazione delle parti in metallo, che avviene in modo disuniforme tra loro: davvero brutta! Ma questo è un altro discorso....
Tornando alla trafilazione, qualcuno mi potrebbe dire se si tratta di un difetto della mia penna e da cosa potrebbe dipendere?
Grazie per l'attenzione,
Luigi
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 16:44
da Ottorino
Hai provato a chiedere alla ditta ?
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 17:28
da luigi61
Non ancora.
La prossima volta che capito a Bologna. la porto con me da Vecchietti (il negozio di penne dove mi fornisco frequentemente) e spero possano aiutarmi a risolvere il problema.
Ho scritto sul forum per sapere se qualcuno in possesso di una Homo Sapiens aveva avuto un'esperienza simile alla mia: da qualche parte sul web, mi è parso di leggere di alcuni problemi riscontrati sulla prima generazione di Homo Sapiens.
Saluti,
Luigi
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 18:13
da vikingo60
Ho sentito qualcun altro che lamenta questo difetto;comunque non preoccuparti troppo,perchè penso si possa in qualche modo risolvere e,soprattutto,perchè almeno scrive,contrariamente alla mia (di cui sono stato costretto a liberarmi) e a quella di altri.
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 18:31
da klapaucius
luigi61 ha scritto:Ho acquistato questa penna appena uscita ma la uso poco perchè ha un problema che mi infastidisce tremendamente.
Con qualsiasi inchiostro (ne ho provati di ogni marca e colore : Mont Blanc, Omas, Visconti, Private Rserve, Noodlers, Diamine, ecc.), presenta sempre una leggera trafilazione, forse per capillarità del materiale, che sporca il collarino del fusto macchiando dito indice e medio con una virgola d'inchiostro che mi fa andare su tutte le furie.

Sono arrivato quasi a detestare questa penna (ho molte altre Visconti che uso invece con soddisfazione, senza problemi) che, oltre a questo fastidiosissimo difetto, presenta anche il problema estetico dell'ossidazione delle parti in metallo, che avviene in modo disuniforme tra loro: davvero brutta! Ma questo è un altro discorso....
Tornando alla trafilazione, qualcuno mi potrebbe dire se si tratta di un difetto della mia penna e da cosa potrebbe dipendere?
Grazie per l'attenzione,
Luigi
Non so cosa intendi per trafilazione. Credo che quello che succeda sia che la sezione, a causa della igroscopicita' del materiale, si impregni di inchiostro durante il caricamento e poi lo rilasci gradualmente. Puo' essere anche che la condensa, che naturalmente si forma quando si chiude il cappuccio, impregni leggermente la parte dove la impugni. Non credo pero' che sia il collarino in se'.
Una soluzione potrebbe essere quella di applicare un leggero strato di vaselina, in modo da impedire l'assorbimento dell'inchiostro da parte della resina. Mi pare che sul FPN sia stata indicata questa soluzione, ma non so se il problema era esattamente lo stesso. La vaselina tra l'altro dovrebbe anche eliminare le eventuali macchie di inchiostro, sempre secondo coloro che hanno provato.
Per quanto riguarda l'ossidazione delle finiture... beh quella che piaccia o no e' una caratteristica del bronzo, e non e' un difetto saltato fuori dopo la produzione, tanto e' vero che la penna viene venduta assieme a un apposito panno per lucidarle, nel caso uno non le gradisse.
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 19:39
da Daniele
E' un problema della prima serie delle Homo Sapiens.
Nelle serie successive vi è stato posto rimedio.
Contatta la Visconti (o manda un messaggio privato a Dante) che ti consiglierà per il meglio.
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 19:53
da hardrain61
Buona sera,
mi chiamo Luigi e sono un neo iscritto.
Ho letto del problema della Visconti e mi permetto di segnalare di aver acquistato nei primi anni 90 ben due Visconti che davano questo problema. Ad un attento esame il puntale presentava una piccola crepatura creatasi in breve tempo per la pressione del pennino. Da questa crepatura fuoriusciva dell'inchiostro in modo anche abbastanza copioso.
Spero di essere stato d'aiuto.
Cordiali saluti
Luigi
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:12
da nicolino
anch'io ho lo stesso problema di trafilazione nella mia HS prima serie...
La invierò quanto prima all'assistenza, perchè ci si sporca facilmente. Ho sentito, però, che il problema è stato risolto con la produzione della seconda serie di HS.
Cordiali saluti.
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 20:29
da alfredop
Confermo il problema anche con la mia HS, ho parzialmente risolto il problema usando un inchiostro meno fluido.
Genny
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 21:23
da luigi61
Vi ringrazio per i numerosi riscontri, a conferma che il mio non si tratta di un caso isolato.
Secondo me è una leggerissima trafilazione, quasi per capillarità, che si propaga intorno al collarino (la foto non è ben a fuoco ma si vede bene il fenomeno) e interessa il bordino terminale del fusto, dove vanno in appoggio le dita.
Non si tratta di condensa, il tappo è perfettamente pulito e asciutto.
Il fenomeno si presenta dopo qualche ora dal caricamento e, anche se si pulisce, poco dopo ricompare. L'inchioostro non c'entra, ne ho provati almeno una quindicina
Per questa ragione non mi viene mai voglia di utilizzarla.
Diverso il discorso dell'ossidazione, che riterrei accettabile e caratterizzante se avvenisse in modo uniforme sui vari pezzetti metallici presenti: la mia la clip ha invece acquisito un colore completamente diverso dagli anellini, ad esempio, e con la pulizia non si riesce ad uniformare. Ho dovuto anche spalmarla di Nivea per riportare il colore del fusto al nero originale, dal grigio topo che era diventato
Al momento dell'acquisto, questa penna mi aveva affascinato per via del materiale innovativo, della carica, del pennino; oggi la penso diversamente e credo sia una penna un po' problematica.
Proverò di portarla in assistenza per vedere se mi risolvono il problema e se riuscirò ad amarla un po' di più
Cordiali saluti,
Luigi
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 21:37
da Ottorino
Infatti dalla foto si vede bene che il trafilaggio è terminale e non dovuto a crepe come citato in un altro intervento.
Hai provato a vedere se avviene anche a penna ferma ?
nel senso senza usarla a testa in giu' tappata.
Il calore o le sollecitazioni potrebbero peggiorare il problema.
(So che serve per scrivere e non per tenerla ferma, ma potrebbe essere utile sapere come si comporta)
Ora che ho riletto qualche intervento precedente, m'e' venuto in mente anche a me che c'erano delle descrizioni simili su fountain pen network.
Pero' mi sembravano più su trafilaggi diffusi dovuti alla porosità del materiale. Nel tuo caso mi sembra un problema d'accoppiamento tra il tubicino interno che mi pare di intravedere e l'impugnatura vera e propria-
Se il problema è stato risolto nelle serie seguenti, io lo considererei un problema di gioventù.
Se da una parte l'innovazione è sicuramente affascinante, dall'altra ha anche i suoi problemi. Uno di questi è che saltano fuori solo dopo un po'.
Mandala alla Visconti e il problema si dovrebbe risolvere in modo definitivo.
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: lunedì 3 settembre 2012, 21:53
da luigi61
Ottorino ha scritto:Infatti dalla foto si vede bene che il trafilaggio è terminale e non dovuto a crepe come citato in un altro intervento.
Hai provato a vedere se avviene anche a penna ferma ?
nel senso senza usarla a testa in giu' tappata.
Il calore o le sollecitazioni potrebbero peggiorare il problema.
(So che serve per scrivere e non per tenerla ferma, ma potrebbe essere utile sapere come si comporta)
Ora che ho riletto qualche intervento precedente, m'e' venuto in mente anche a me che c'erano delle descrizioni simili su fountain pen network.
Pero' mi sembravano più su trafilaggi diffusi dovuti alla porosità del materiale. Nel tuo caso mi sembra un problema d'accoppiamento tra il tubicino interno che mi pare di intravedere e l'impugnatura vera e propria-
Se il problema è stato risolto nelle serie seguenti, io lo considererei un problema di gioventù.
Se da una parte l'innovazione è sicuramente affascinante, dall'altra ha anche i suoi problemi. Uno di questi è che saltano fuori solo dopo un po'.
Mandala alla Visconti e il problema si dovrebbe risolvere in modo definitivo.
Si, secondo me avviene anche a penna ferma.
Me ne accorsi fin dai primi giorni: caricata e perfettamente pulita alla sera, la mattina dopo in ufficio mi trovavo le dita macchiate alla prima firma

Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: martedì 4 settembre 2012, 0:41
da piccardi
Come ti han già detto è un problema noto (leggi difetto di fabbrica) della prima serie della penna.
Se ricordo bene la Visconti offre una sistemazione definitiva gratuita, per cui basta mandargli la penna e la riavrai indietro a posto. Come è stato riportato spesso sul forum hanno una assistenza anche piuttosto veloce per cui non dovresti neanche subire una lunga attesa.
Simone
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: martedì 4 settembre 2012, 8:24
da luigi61
Ringrazio per le informazioni ricevute e gli utili suggerimenti.
Cordiali saluti,
Luigi
Re: Problema con Homo Sapiens
Inviato: giovedì 6 settembre 2012, 10:00
da dante
piccardi ha scritto:Come ti han già detto è un problema noto (leggi difetto di fabbrica) della prima serie della penna.
Se ricordo bene la Visconti offre una sistemazione definitiva gratuita, per cui basta mandargli la penna e la riavrai indietro a posto. Come è stato riportato spesso sul forum hanno una assistenza anche piuttosto veloce per cui non dovresti neanche subire una lunga attesa.
Simone
Simone ha ragione.
La lava ha dato problemi di capillarità e l'O-Ring che usualmente isola il conduttore non è sufficiente.
Abbiamo testato i campioni per oltre sei mesi e non era mai accaduto e solo un 20 % della prima serie ha manifestato questo problema.
Abbiam o risolto difinitivamente la questione inserendo un liner in resina.
L'upgrade è gratuito ed é sufficiente inviare la penna in azienda e solitamente avviene nel giro di pochi giorni.