ciaoo
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: ciaoo
Ciao Valentina,
e anzitutto benvenuta, poi a parte i problemi per entrare, raccontaci magari qualcosa anche delle penne che ti piacciono e del motivo per cui hai cercato questo forum con tanta insistenza.
Simome
e anzitutto benvenuta, poi a parte i problemi per entrare, raccontaci magari qualcosa anche delle penne che ti piacciono e del motivo per cui hai cercato questo forum con tanta insistenza.
Simome
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: ciaoo
Cosa te lo impediva?!valentinac ha scritto:finalmente sono riuscita ad entrare
va be..saluto tutti
vi scrivo da genova
saalvé
Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
Re: ciaoo
sembra che con il mio mozilla firefox ..appena fatto il login poi mi fa uscire
invece con explorer tutto bene..
detto questo:
mi sono iscritta, perchè alle volte rimedio delle "vecchie penne" così per saperne di più trovo che questo forum sia molto valido
Non sono un'amante delle penne in quanto tale, riconosco però specie per l'aurora 88 un certo non so che!
Ne ho appena presa una il modello 88p in condizioni "nuova" (mat 3.200.000) ...ecco la vorrei poi regalare alla mia sorellina che studia igegneria, e a queste cose ci tiene vorrei rimetterla in funzione mi consigliate su Genova..una negozio o una persona fidata, che me la faccia finalmente vivere.
Ho provato a svitarla ..ed è bloccata....ho letto come fare...ecc ecc..ma ritengo che sia sempre meglio farlo fare a persona competente...del resto rovinarla è un'attimo..e un conto è regalare una vecchia penna....senza graffi..e in perfetto funzionamento..un conto è invece una funzionante..ma tutta segnata.
Poi vorrei chiedere info su una coppia di omas.
Inoltre dapprima mi iscrissi al forum americano delle penne...dove ho praticamente capito..che le penne italiane sono in assoluto le migliori....e da quello che ho letto in molti si chiedono come sia possibile che si possano trovare simili capolavori..(parlo della 88, in special modo!)...a prezzi così da straccivendoli..(io ad esempio l'ho presa a un mercatino..a una cifra che definire ridicola è già troppo!)..ovviamente me la tengo! (anzi la regalerò!..perchè è un pezzo di Italia troppo importante!..per non essere ancora esibita...e svolgere finalmente il compito per cui è nata!)
Poverira....chissa che noia..starsene in un cassetto per 40-50 anni...!
Tutto qua!
invece con explorer tutto bene..
detto questo:
mi sono iscritta, perchè alle volte rimedio delle "vecchie penne" così per saperne di più trovo che questo forum sia molto valido
Non sono un'amante delle penne in quanto tale, riconosco però specie per l'aurora 88 un certo non so che!
Ne ho appena presa una il modello 88p in condizioni "nuova" (mat 3.200.000) ...ecco la vorrei poi regalare alla mia sorellina che studia igegneria, e a queste cose ci tiene vorrei rimetterla in funzione mi consigliate su Genova..una negozio o una persona fidata, che me la faccia finalmente vivere.
Ho provato a svitarla ..ed è bloccata....ho letto come fare...ecc ecc..ma ritengo che sia sempre meglio farlo fare a persona competente...del resto rovinarla è un'attimo..e un conto è regalare una vecchia penna....senza graffi..e in perfetto funzionamento..un conto è invece una funzionante..ma tutta segnata.
Poi vorrei chiedere info su una coppia di omas.
Inoltre dapprima mi iscrissi al forum americano delle penne...dove ho praticamente capito..che le penne italiane sono in assoluto le migliori....e da quello che ho letto in molti si chiedono come sia possibile che si possano trovare simili capolavori..(parlo della 88, in special modo!)...a prezzi così da straccivendoli..(io ad esempio l'ho presa a un mercatino..a una cifra che definire ridicola è già troppo!)..ovviamente me la tengo! (anzi la regalerò!..perchè è un pezzo di Italia troppo importante!..per non essere ancora esibita...e svolgere finalmente il compito per cui è nata!)
Poverira....chissa che noia..starsene in un cassetto per 40-50 anni...!
Tutto qua!
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: ciaoo
Ciao Valentina e benvenuta tra noi!L'Aurora 88 P è un classico e ne ho una anche io,ereditata da mio padre.E' una penna impegnativa e conviene farla riparare per bene.
Alessandro
-
- Snorkel
- Messaggi: 158
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2012, 22:53
- La mia penna preferita: Aurora optima auroloide
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blue e nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 072
- Arte Italiana FP.IT M: 067
- Fp.it ℵ: 037
- Fp.it 霊気: 055
- Fp.it Vera: 055
- Località: Frattamaggiore (Na)
- Gender:
- Contatta:
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: ciaoo
Bei proponimenti e bei pensieri! Ancora benvenuta (io non posso ancora esserti d'aiuto perché ne so troppo poco in generale e nulla di riparazioni, ma ti laggerò con molto piacere!)valentinac ha scritto:sembra che con il mio mozilla firefox ..appena fatto il login poi mi fa uscire
invece con explorer tutto bene..
detto questo:
mi sono iscritta, perchè alle volte rimedio delle "vecchie penne" così per saperne di più trovo che questo forum sia molto valido
Non sono un'amante delle penne in quanto tale, riconosco però specie per l'aurora 88 un certo non so che!
Ne ho appena presa una il modello 88p in condizioni "nuova" (mat 3.200.000) ...ecco la vorrei poi regalare alla mia sorellina che studia igegneria, e a queste cose ci tiene vorrei rimetterla in funzione mi consigliate su Genova..una negozio o una persona fidata, che me la faccia finalmente vivere.
Ho provato a svitarla ..ed è bloccata....ho letto come fare...ecc ecc..ma ritengo che sia sempre meglio farlo fare a persona competente...del resto rovinarla è un'attimo..e un conto è regalare una vecchia penna....senza graffi..e in perfetto funzionamento..un conto è invece una funzionante..ma tutta segnata.
Poi vorrei chiedere info su una coppia di omas.
Inoltre dapprima mi iscrissi al forum americano delle penne...dove ho praticamente capito..che le penne italiane sono in assoluto le migliori....e da quello che ho letto in molti si chiedono come sia possibile che si possano trovare simili capolavori..(parlo della 88, in special modo!)...a prezzi così da straccivendoli..(io ad esempio l'ho presa a un mercatino..a una cifra che definire ridicola è già troppo!)..ovviamente me la tengo! (anzi la regalerò!..perchè è un pezzo di Italia troppo importante!..per non essere ancora esibita...e svolgere finalmente il compito per cui è nata!)
Poverira....chissa che noia..starsene in un cassetto per 40-50 anni...!
Tutto qua!
Ciao ciao,
Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Re: ciaoo
Ciao Valentina,
benvenuta.
Ho lo stesso problema anch'io, forse gli amministratori del sito possono fare qualcosa.
Io, intanto, sono passato a Chrome!
benvenuta.
Windows 7?valentinac ha scritto:sembra che con il mio mozilla firefox ..appena fatto il login poi mi fa uscire
invece con explorer tutto bene..
Ho lo stesso problema anch'io, forse gli amministratori del sito possono fare qualcosa.
Io, intanto, sono passato a Chrome!
Ultima modifica di scossa il lunedì 3 settembre 2012, 9:04, modificato 1 volta in totale.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Re: ciaoo
Ciao e benvenuta anche da parte mia.
Hai letto le indicazioni sul wiki, PRIMA di procedere allo smontaggio vero è proprio ?
E' improbabile, ma non impossibile che possa riprendere vita solo con un bagno prolungato in acqua. Se le guarnizioni non sono proprio finite, qualche volta si riprendono. E' certo che una revisione male non gli fa, ma intanto prendi dimestichezza con il ripristino delle vecchie stilo e caso mai consegni a chi te la sistemerà una penna in migliori condizioni.
Deve essere la coppia firefox/windows, Su firefox/Linux nessun problemavalentinac ha scritto:sembra che con il mio mozilla firefox ..appena fatto il login poi mi fa uscire
invece con explorer tutto bene..
Hai provato a svitare la parte posteriore (stantuffo) o quella anteriore (puntale + pennino) ?valentinac ha scritto: Ho provato a svitarla ..ed è bloccata....ho letto come fare...ecc ecc..ma ritengo che sia sempre meglio farlo fare a persona competente...del resto rovinarla è un'attimo..e un conto è regalare una vecchia penna....senza graffi..e in perfetto funzionamento..un conto è invece una funzionante..ma tutta segnata.
Hai letto le indicazioni sul wiki, PRIMA di procedere allo smontaggio vero è proprio ?
E' improbabile, ma non impossibile che possa riprendere vita solo con un bagno prolungato in acqua. Se le guarnizioni non sono proprio finite, qualche volta si riprendono. E' certo che una revisione male non gli fa, ma intanto prendi dimestichezza con il ripristino delle vecchie stilo e caso mai consegni a chi te la sistemerà una penna in migliori condizioni.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Re: ciaoo
io uso il vecchio e caro xp (che trovo meno carico di frivolezze!) e con mozilla mi dava problemi
detto ciò:
per quanto riguarda la penna..grazie mille delle dritte...
per non capire male...allora immergo la penna in acqua distillata?
e la lascio in amollo per un pò...quanto?
facciamo passo a passo..dico bene?
detto ciò:
per quanto riguarda la penna..grazie mille delle dritte...
per non capire male...allora immergo la penna in acqua distillata?
e la lascio in amollo per un pò...quanto?
facciamo passo a passo..dico bene?
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: ciaoo
L'acqua io ho sempre usato quella della cannella (per i non fiorentini, del rubinetto). L'ammollo dipende, ma alcune penne ci possono stare per settimane. Te intanto metticela, se inizi a vedere un po' di residui di inchiostro che si sciolgono continui finché questo non avviene più, se non vedi niente aspetti,perché se son parecchio secchi e parecchio indietro, prima che l'acqua penetri e faccia effetto ci vuole un bel po'.valentinac ha scritto: per non capire male...allora immergo la penna in acqua distillata?
e la lascio in amollo per un pò...quanto?
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758