Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Ripubblico qui un articolo scritto da Nello (utente nello56) per il wiki, alla versione corrente. Tenete corrente però che il grande vantaggio del wiki è che consente di apportare correzioni ed aggiunte agli articoli con grande facilità e mantiene uno storico di tutte le versioni, per cui in futuro date comunque un'occhiata alla versione di riferimento a questo indirizzo:

http://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88

perché quella verrà aggiornata e questa no...

Per renderlo più fruibile lo spezzo in un messaggio per sezione.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Introduzione

Smontare una stilografica è sempre una soluzione estrema. Normalmente, come per la medicina, prima di intervenire sul paziente si provano delle terapie alternative. Leggete attentamente la pagina sui consigli generali per il ripristino di stilografiche. Se qualcosa è incurabile, o nel nostro caso rotto, allora si opera... ma con giudizio!

Questa piccola guida, redatta sull'esperienza di appassionati, vi illustrerà una sequenza per smontare e rimontare l'Aurora 88 (nelle varie versioni). L'Aurora 88 è una penna molto ricca di particolari: solo il corpo penna conta circa venti pezzi. Vediamo come disassemblarli:
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Svitare la sezione porta pennino dal corpo

Normalmente, tutte le penne che devono garantire una tenuta tra queste due parti hanno uno strato di collante che seccandosi rende difficoltosa l'operazione di svitamento. Per ovviare a ciò, potete riscaldare la zona di giunzione con l'aria calda di un phon (vedi zona indicata nella figura 1). Naturalmente l'azione deve essere eseguita su tutta la circonferenza interessata. Un altro metodo per riscaldare la zona è quello di passare la penna (solo per la parte interessata) sopra ad un fornelletto a spirito. E' una tecnica da riparatori provetti che richiede una discreta maestria. Se vi distraete un attimo la resina della vostra penna potrebbe deteriorarsi, quindi se volete provare… fatevi le ossa su una penna da rottamare.

Un consiglio: prima di proseguire, se funziona, portate il pistone nella parte alta (ovvero come se caricaste l'inchiostro) e lasciatecelo.
figura 1 - zona da riscaldare
figura 1 - zona da riscaldare
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-01.jpg (25.24 KiB) Visto 3087 volte
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Separazione della sezione porta pennino dal corpo


Dopo aver scaldato la zona indicata nel punto precedente, prendete con le mani le due parti ed agite con una torsione in senso antiorario, ovvero svitate. Se forzando non vi riesce, scaldate ancora un poco e riprovate: non usate le pinze. Il risultato lo potete vedere nella figura 2. L'anellino è evidenziato con una freccia perché è asimmetrico, ha un verso. Se lo smontate, avrete il 50% di possibilità che rimontandolo non entri nella sede. Non forzatelo ma provate a girarlo.
figura 2 - separazione della sezione porta pennino dal corpo
figura 2 - separazione della sezione porta pennino dal corpo
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-02.jpg (32.45 KiB) Visto 3087 volte
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Estrazione dell'alimentatore e del pennino

Ora che avete il pezzo in mano, potete procedere all'estrazione dell'alimentatore. Per fare ciò, occorre un tubetto che abbia un diametro esterno massimo di 5,5 mm ed un diametro interno minimo di 2,8 mm (vedi esempio nella figura 3).
fig.3 - tubetto per estrazione alimentatore
fig.3 - tubetto per estrazione alimentatore
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-Tubetto.jpg (22.42 KiB) Visto 3084 volte
Inseritelo nella sezione porta pennino e spingete (vedi figura 4). Non ci sono ritenute meccaniche, per cui lo sforzo è dovuto solo all'attrito tra le parti.
fig.4 - inserzione del tubetto
fig.4 - inserzione del tubetto
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-04.jpg (24.02 KiB) Visto 3084 volte
Pennino ed alimentatore devono uscire verso la parte esterna (vedi figura 5).
fig.5 - estrazione alimentatore e pennino
fig.5 - estrazione alimentatore e pennino
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-05.jpg (22.54 KiB) Visto 3084 volte
Ora, se osservate l'alimentatore, capirete perché era indispensabile usare un tubicino per la sua estrazione (vedi figura 6). Se noi avessimo spinto sulla parte centrale (indicata con la freccia gialla) che porta il canale dell'inchiostro, avremmo rischiato di danneggiarla. Agendo sul colletto (colorato di verde nella fotografia) abbiamo potuto scaricare la forza in modo più omogeneo, su una superficie più estesa e su una zona più robusta.
fig.6 - zona di applicazione del carico
fig.6 - zona di applicazione del carico
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-06.jpg (20.27 KiB) Visto 3084 volte
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Rimozione del pennino


Il pennino è inserito nell'alimentatore a pressione. E' tenuto dalle due alette laterali e dalla conformazione dell'alimentatore che essendo a contatto nella parte centrale del pennino crea un effetto molla che aumenta l'attrito tenendolo fermo. Le sedi per le due alette laterali del pennino terminano con un risalto che dà la battuta posteriore di fine corsa all'inserzione dello stesso (vedi figura 7).
fig.7 - alimentatore e pennino
fig.7 - alimentatore e pennino
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-07.jpg (14.88 KiB) Visto 3084 volte
Lo smontaggio della sezione porta pennino è terminata. (vedi figura 8)
fig.8 - sezione alimentatore e pennino
fig.8 - sezione alimentatore e pennino
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-08.jpg (35.74 KiB) Visto 3084 volte
Per rimontare lo stesso gruppo, procedete in modo inverso all'estrazione come da figura 5 tenendo conto di spingere il gruppo verso la sezione portapennino e di allinearlo alla punta di quest'ultimo. Per aiutarvi nella parte finale dell'inserzione, potete usare un pezzo di plastica o di legno opportunamente sagomati con i quali premere sul risalto dell'alimentatore. Evitate di usare la punta del cacciavite a taglio; è comoda, ma essendo di metallo potrebbe lasciare una impronta sulla plastica! La zona sulla quale spingere è evidenziata nella figura 9 dal colore rosso.
fig.9 - zona di applicazione del carico sull'alimentatore
fig.9 - zona di applicazione del carico sull'alimentatore
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-09.jpg (32.12 KiB) Visto 3084 volte
A livello personale (poiché queste sono scelte soggettive), prima di inserire l'alimentatore nella sezione portapennino, tendo a "sporcare" la circonferenza dell'anello sul quale abbiamo agito per l'estrazione (quello colorato di verde nella figura 6) con un poco di vaselina, togliendone gli eccessi.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Smontaggio della manopola del pistone


La manopola del pistone, ovvero quella parte posta all'estremità posteriore della penna che ruotandola consente di caricare/scaricare la stilografica, è tenuta in sede da una vite nascosta sotto ad un tappino nero (vedi figura 10). Nel tappino nero era riportato un cerchietto colorato che indicava il pennino. Se avete fortuna potete osservare delle tracce del colore originale che era bianco, rosso o verde e ripristinarlo.
fig.10 - posizione tappino - vite
fig.10 - posizione tappino - vite
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-10.jpg (17.67 KiB) Visto 3083 volte
Per accedere a questa vite occorre scalzare il dischetto dalla sua sede. Si può fare in diversi modi. La prima cosa è provare a rimuoverlo con del nastro adesivo. Si preme forte la parte adesiva sul tappino, quindi si tira sperando che non sia troppo incastrato. Altrimenti si passa a metodi più "decisi". Uno consiste nello scalzarlo con l'ausilio della lama di un taglierino a punta (coltellino taglia balsa). Con questo metodo, se fatto bene, si recupera il dischetto; per contro, se tutto non va come dovuto, si rischia di rovinare la resina attorno alla sede come mostrato nella figura 11 (quello illustrato è un caso limite).
fig.11 - deterioramento zona tappino posteriore
fig.11 - deterioramento zona tappino posteriore
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-11.jpg (22.41 KiB) Visto 3083 volte
Il secondo metodo prevede un “danno controllato”. Potete prendere una punta da trapano di diametro 1–1,5 mm e con molta pazienza, agendo a mano, fate un forellino nel centro del dischetto. Poi prendete una vite autofilettante a punta da 1,9 o 2,2 mm e la usate a modo di cavatappi, ovvero la avvitate tanto quanto basta a fare presa nel materiale e tirate. Il risultato lo vedete nella figura 12. Potete lasciarlo così, oppure cercare un pezzo di plastica (ABS, PP, PA6, etc.) nero e fustellarvi un nuovo dischetto. Se fatto di misura abbastanza giusta e con una plastica "morbida" starà piantato nella sede. Molte Aurora 88, soprattutto se sono già state sostituite le guarnizioni interne potrebbero presentarsi senza questo tappino.
fig.12 - forellino sul tappino posteriore
fig.12 - forellino sul tappino posteriore
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-12.jpg (16.74 KiB) Visto 3083 volte
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Rimozione della vite, molla e manopola

Usando un piccolo cacciavite con lama a taglio, svitate la vite che vedete nella figura 11 indicata con la freccia. Quando estraete la vite, fate attenzione che assialmente ad essa è presente una molla a spirale. In alcuni casi la vite o la molla possono non fuoriuscire completamente. L'importante è aver liberato la manopola che può essere estratta tirandola (vedi figura 13).
fig.13 - vite e manopola
fig.13 - vite e manopola
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-13.jpg (37.5 KiB) Visto 3083 volte
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Rimozione del fermo della madrevite


Per poter eseguire il caricamento della penna è presente una madrevite in metallo, con filettatura particolare (filettatura differenziale), che essendo bloccata non può traslare assialmente, ma può solo ruotare. Quindi, avvitandosi o svitandosi nel corpo del pistone lo porta in su od in giù creando, quando sale la depressione (carica) e quando scende la pressione (scarica) necessaria a caricare/scaricare l'inchiostro nel serbatoio. Per bloccare questa sua traslazione assiale, è presente un fermo che, secondo l'età della penna, può essere un dado esagonale od una piccola ghiera circolare (solitamente in alluminio) bloccati da una spina che li attraversa. Il nostro scopo è di estrarre questa spina passando dalla condizione 1 alla condizione 2 della figura 14.
fig.14 - rimozione della spina e tipi di ghiera
fig.14 - rimozione della spina e tipi di ghiera
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-14.jpg (30.7 KiB) Visto 3083 volte
Essendo la spina piantata, per scalzarla occorre una azione meccanica che la faccia fuoriuscire dalla sede. A tale scopo potete costruirvi un piccolo punzone che entri nel foro, e con un martelletto picchiettarla piano piano (vedi figura 15). Bisogna tener presente che solitamente la spina esce solo in una posizione: quella inversa a come è stata piantata; per cui se non si muove, provate nell'altro verso. Questo perché il materiale, quando viene piantato subisce una deformazione plastica, quindi tende ad allargarsi formando una testolina come un chiodo.
fig.15 - rimozione meccanica della spina
fig.15 - rimozione meccanica della spina
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-15.jpg (21.95 KiB) Visto 3083 volte
E' consigliato offrire un buon contrasto durante lo spiantaggio, in modo tale che l'azione sia più efficace, ma soprattutto per evitare di scaricare forze perpendicolari all'asse della madrevite (con il rischio di piegarla). Per fare ciò, si può appoggiare la ghiera su un blocchetto di legno, in modo che la forza dei colpetti si scarichi sulla spina ed in parte sulla ghiera.

Quando la spina fuoriesce un poco, potete aiutarvi con un paio di pinzette per estrarla. Se questa non dovesse venire perché troppo dura, potete usare un piccola tronchesina da elettronica (vedi figura 16).
fig.16 - estrazione della spina
fig.16 - estrazione della spina
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-16.jpg (23.42 KiB) Visto 3083 volte
Se durante l'estrazione con la tronchesina la spina vi si è deteriorata come nella figura 17, non preoccupatevi. Procuratevi del filo di ottone, di bronzo o di rame dal diametro di 1 mm e tagliatene uno spezzoncino della lunghezza che vi serve.
fig.17 - spina deteriorata
fig.17 - spina deteriorata
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-17.jpg (20.88 KiB) Visto 3083 volte
Giunti a questo punto, tolta la spina, potete far uscire la ghiera di fermo della madrevite (vedi figura 18).
fig.18 - estrazione della ghiera di fermo
fig.18 - estrazione della ghiera di fermo
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-18.jpg (23.43 KiB) Visto 3083 volte
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Estrazione del pistone


Per estrarre il pistone dal serbatoio (o corpo) occorre esercitare una forza sull'alberino della madrevite. Questo è il motivo per il quale, alla fine del punto 2, vi avevo consigliato di far salire il pistone. In pratica, in questa penna, il fine corsa inferiore è dato dalla sezione portapennino montata. Se tale sezione non c'è, ruotando la manopola, il pistone si disimpegna dalla madrevite e, salvo casi fortuiti, non riuscirete più ad agganciarlo. Se voi fate una pressione con un perno sullo stesso alberino della madrevite, e questa è tutta dentro al pistone, la forza che eserciterete si scaricherà assialmente lungo tutti i punti di contatto del filetto tra il pistone e la madrevite con uno stress minimo. Per contro, se l'alberino è fuoriuscito, quando lo spingerete, scaricherà la forza che gli applicate come potrà al pistone (spiegazione semplicistica senza scomodare la scomposizione dei vettori!). Quindi non vi resta che prendere un tondino, appoggiarlo alla madrevite e spingere (vedi figura 19).
fig.19 - estrazione del pistone e della madrevite
fig.19 - estrazione del pistone e della madrevite
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-19.jpg (30.5 KiB) Visto 3082 volte
Troverete una certa resistenza quando le guarnizioni giungeranno a contatto della filettatura del serbatoio, ma è normale. Le guarnizioni, per garantire la tenuta hanno un labbro che è in interferenza con il corpo esattamente come fà il tampone in gomma dello stantuffo di una siringa (vedi figura 20).
fig.20 - labbro delle guarnizioni
fig.20 - labbro delle guarnizioni
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-20.jpg (20.3 KiB) Visto 3082 volte
Quando questi labbri giungono sulle creste dei filetti tendono a piantare. Volendoli aiutare, si può passare, preventivamente, un poco di vaselina sulla filettatura. Nella figura 21 si può vedere il pistone con la madrevite estratti (o meglio spinti fuori) dal serbatoio.
fig.21 - pistone con gruppo guarnizioni e madrevite
fig.21 - pistone con gruppo guarnizioni e madrevite
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-21.jpg (24.95 KiB) Visto 3082 volte
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Smontaggio gruppo guarnizioni

Il gruppo guarnizioni si libera dal pistone svitando una piccola ghiera plastica, solitamente di colore nero, che è posta all'inizio del pistone. Il suo compito è quello di comprimere le guarnizioni e di tenerle impaccate tra di loro. Il gruppo guarnizioni è formato da 2 guarnizioni, un feltrino ed altre 2 guarnizioni (vedi figura 22).
fig.22 - gruppo guarnizioni
fig.22 - gruppo guarnizioni
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-22.jpg (22.64 KiB) Visto 3082 volte
Sicuramente vi sarete accorti che il pistone nella figura 22 è privo della parte filettata (in quanto rotta). Chi volesse vederlo integro può visitare la pagina del link sottostante (citato da Fountainpen.it nella pagina della Aurora 88 alla voce riferimenti esterni - smontaggio). Personalmente la consiglio, ha delle ottime foto!

Dan Smith - Vintage Aurora 88 Tear-down

A questo punto avete smontato completamente la vostra Aurora 88.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da piccardi »

Rimontare il corpo penna

Rimontare completamente il corpo penna non dovrebbe presentare particolari difficoltà dopo che lo avete smontato. Basta eseguire le operazioni in senso inverso. L'unica attenzione da porre è nel rimontare il gruppo pistone e madrevite. Se osservate il pistone, noterete che, dalle guarnizioni in poi, presenta un corpo esagonale. Guardando all'interno del serbatoio, vedrete che, verso il fondo, è presente un particolare plastico che presenta un foro anch'esso esagonale (vedi figura 23). Questo perché non consenta al pistone di ruotare (l'eventuale smontaggio di tale pezzo richiede una chiave esagonale da 5,5 mm).
fig.23 - serbatoio
fig.23 - serbatoio
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-23.jpg (18.28 KiB) Visto 3079 volte
Il funzionamento è il seguente: quando ruotate la manopola di caricamento, questa è montata assialmente alla madrevite e quindi le trasmette tutto il moto circolare. Essendo il pistone collocato in una sede esagonale, ovviamente non può ruotare, di conseguenza la madrevite si avviterà nel corpo del pistone trasformando così il moto circolare in moto rettilineo.

Contrariamente a quanto fatto per lo smontaggio, in questa fase dovremo imboccare la madrevite nel pistone, lasciandola abbastanza svitata al fine di ottenere da queste due parti la massima lunghezza. Tale lunghezza ci permetterà di imboccare il codolo cilindrico posteriore della madrevite (dove è piantata la spina) nella parte circolare che fuoriesce dal serbatoio, avendo ancora il gruppo delle guarnizioni nella zona filettata. Cercate di orientare la parte esagonale del pistone con quella della femmina. Non ci sono riferimenti, è solo una questione mnemonica (esempio: faccia piatta in basso, ruoto il pistone con una faccia piatta in basso). Provate a spingere; se vi si blocca, estraete il pistone (figura 19) ruotatelo di qualche grado e riprovate. Con un poco di pazienza (e qualche tentativo) vedrete che l'impresa riuscirà.

Consiglio di avvitare provvisoriamente la sezione porta pennino per bloccare la corsa verso il basso del pistone, e poi procedere con il rimontaggio della ghiera di fermo, la spina e la manopola. Provate se tutto gira libero, e riportate il pistone nella parte alta.

Svitate la sezione porta pennino, e provvedete alla sua sigillatura (indispensabile!), ed infine rimontatela.

Se non avete avanzato pezzi, l'operazione vi è riuscita!

COMPLIMENTI!
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1554
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da scossa »

Complimenti per l'accurata descrizione, un servizio davvero utile.
piccardi ha scritto:Ora che avete il pezzo in mano, potete procedere all'estrazione dell'alimentatore. Per fare ciò, occorre un tubetto che abbia un diametro esterno massimo di 5,5 mm ed un diametro interno minimo di 2,8 mm (vedi esempio nella figura 3).
400px-Aurora-88K-Black-Smontaggio-Tubetto.jpg
Sbaglio o è la punta di un saldatore Weller?
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1624
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Re: Procedura di smontaggio e rimontaggio per una Aurora 88

Messaggio da nello56 »

Bravo Marco! E' la punta di un saldatore Weller...come vedi, qualunque cosa possa andare bene...diventa attrezzatura!
(però o indicato i diametri...per cui non è vincolante comperare una punta per saldatore!)
Grazie per i complimenti. L'idea è quella di condividere queste esperienze in modo che diventi patrimonio di tutti...e che tutti possano poi condividere le loro conoscenze/esperienze
Ciao

Nello
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”