Pagina 1 di 1

Quesito linguistico e storico sulla stilografica

Inviato: venerdì 22 marzo 2019, 12:45
da schnier
Cercando in rete e sui dizionari ero curioso di capire cosa storicamente abbia determinato l'assunzione del termine "stilografica" per la penna a serbatoio. In inglese viene chiamata in modo più aderente al referente, ovvero fountain pen, che è facilmente traducibile, in tedesco Fùllfederhalter, cioè "penna a serbatoio riempibile" (più o meno). Ho notato, inoltre, che solo le lingue romanze usano il termino "stilo", mentre le germaniche o le slave fanno riferimento, come accennavo prima, alla struttura della penna.
Il termine "stilografica" sembra essere derivato dal nome che le hanno attribuito i francesi, poi diffusosi come prestito in italiano e in spagnolo (ma non in portoghese), nella wiki francese si parla di un certo Claude Saulary che utilizza per primo il termine "stilografica", ma lo intende soprattutto per usi artistici. Tuttavia le informazioni sono sintetiche o confuse come quelle del wiki italiano, che si perde nei meandri dell'origine della penna in generale, ma entra poco nel dettaglio di come si è arrivati alla vera e propria stilografica nel XIX secolo.
Qualcuno ne sa di più? Vi ringrazio.

Quesito linguistico e storico sulla stilografica

Inviato: venerdì 22 marzo 2019, 14:21
da Lamy
La parola stilografica, secondo Treccani, sarebbe nata dall'unione del vocabolo latino stilus e quello inglese stylographic (probabilmente divenuto poi dissueto). Il problema dei wiki è che chiunque può apportare modifiche alle voci, quindi non si sa mai cosa è giusto e cosa non lo è. La spiegazione di Treccani sembra ragionevole anche se eccessivamente sintetica.

Quesito linguistico e storico sulla stilografica

Inviato: venerdì 22 marzo 2019, 14:30
da schnier
Lamy ha scritto: venerdì 22 marzo 2019, 14:21 La parola stilografica, secondo Treccani, sarebbe nata dall'unione del vocabolo latino stilus e quello inglese stylographic (probabilmente divenuto poi dissueto). Il problema dei wiki è che chiunque può apportare modifiche alle voci, quindi non si sa mai cosa è giusto e cosa non lo è. La spiegazione di Treccani sembra ragionevole anche se eccessivamente sintetica.
Sarebbe interessante capire come mai nelle lingue romanze è rimasto mentre nelle germaniche si è passati a un termine più vicino alla sua struttura tecnica. Grazie per le info.

Quesito linguistico e storico sulla stilografica

Inviato: venerdì 22 marzo 2019, 15:22
da piccardi
Lamy ha scritto: venerdì 22 marzo 2019, 14:21 La parola stilografica, secondo Treccani, sarebbe nata dall'unione del vocabolo latino stilus e quello inglese stylographic (probabilmente divenuto poi dissueto). Il problema dei wiki è che chiunque può apportare modifiche alle voci, quindi non si sa mai cosa è giusto e cosa non lo è. La spiegazione di Treccani sembra ragionevole anche se eccessivamente sintetica.
Stylographic in ambito anglosassone si usa (ed era usato anche agli inizi del 1900) per le penne a stilo (quelli che ai tempi del liceo per me erano semplicemente i Rapidograph).

I francesi la chiamano stylo plume.

Il perché in Italia si sia passato da penna a serbatoio,che pure era in uso, a penna stilografica mi sfugge e mi piacerebbe trovare le ragioni della cosa, perché la spiegazione della Treccani in termini di unione di latino ed inglese non mi convince un gran che (tra l'altro ripropone la bufala dell'invenzione da parte di Waterman, cosa che squalifica alquanto la voce).

Non vedo su quali basi sia più giustificabile della seguente ipotesi alternativa (che mi sono inventato or ora, per la quale non ho nessun riscontro, e che non mi sogno neanche di proporre come quella vera): si è italianizzato una parola inglese visto che all'inizio lo strumento era per lo più di quell'origine, ma si è sbagliato nella scelta della parola, o se ne è presa una che suonava meglio.

Simone

PS non tutti i wiki sono editabili da tutti (il nostro non lo è), e comunque a giudicare da quel che scrivono gli esperti, come Treccani, non è detto che il fatto che lo siano sia comunque un fatto positivo, la voce di Wikipedia conteneva lo stessa bufala, ma quella ho potuto correggerla, la voce della Treccani no.

Quesito linguistico e storico sulla stilografica

Inviato: sabato 23 marzo 2019, 15:35
da zoniale
Füllfederhalter
Füll - Feder - Halter
Reggi (Halter) pennino (Feder) riempibile (füllen).
Ovvero una cannuccia per pennini con un serbatoio.
Ma per gli intimi basta "Füller".

Quesito linguistico e storico sulla stilografica

Inviato: sabato 23 marzo 2019, 21:18
da schnier
zoniale ha scritto: sabato 23 marzo 2019, 15:35 Füllfederhalter
Füll - Feder - Halter
Reggi (Halter) pennino (Feder) riempibile (füllen).
Ovvero una cannuccia per pennini con un serbatoio.
Ma per gli intimi basta "Füller".
Esatto, ma niente a che vedere con stilografica, anche in portoghese si chiama caneta de tinta permanente/caneta-tinteiro. Seguendo il calco del tedesco e dell'inglese.

Grazie a tutti per le risposte.