Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
- Ronin
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2019, 11:46
- La mia penna preferita: Pilot Prera
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Salve a tutti.
Da qualche mese ho comprato un barattolino da 30ml di inchistro Diamine Teal e praticamente poco tempo dopo il primo utilizzo ho avvertito che l'inchiostro aveva un odore come di qualcosa di stantio, quel genere di odore che si sente quando qualcosa è stato chiuso da qualche parte a lungo.
Non ci sono residui nè muffe in superficie o nel barattolo ma solo quest'odore fastidioso.
Per scrupolo lo sto usando solo su una Platinum Preppy convertita in eyedropper, in cui però, odore a parte, sembra andare abbastanza bene, mantenendo le qualità che ci si aspetta da quell'inchiostro. Una volta su carta, poi, non si avverte alcun odore.
Dovrei buttarlo o posso continuare ad usarlo?
Cosa consigliate di fare?
La tonalità mi piace e vorrei usarlo su altre penne ma finché ho questi dubbi mi astengo dal farlo...
Da qualche mese ho comprato un barattolino da 30ml di inchistro Diamine Teal e praticamente poco tempo dopo il primo utilizzo ho avvertito che l'inchiostro aveva un odore come di qualcosa di stantio, quel genere di odore che si sente quando qualcosa è stato chiuso da qualche parte a lungo.
Non ci sono residui nè muffe in superficie o nel barattolo ma solo quest'odore fastidioso.
Per scrupolo lo sto usando solo su una Platinum Preppy convertita in eyedropper, in cui però, odore a parte, sembra andare abbastanza bene, mantenendo le qualità che ci si aspetta da quell'inchiostro. Una volta su carta, poi, non si avverte alcun odore.
Dovrei buttarlo o posso continuare ad usarlo?
Cosa consigliate di fare?
La tonalità mi piace e vorrei usarlo su altre penne ma finché ho questi dubbi mi astengo dal farlo...
- LucaC
- Crescent Filler
- Messaggi: 1937
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2015, 10:38
- La mia penna preferita: Montblanc 149 Masterpiece
- Il mio inchiostro preferito: Private Reserve Electric Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 114
- Località: Bergamo
- Gender:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Se funziona e non ci sono muffe o altro in superficie usalo. Anche il mio Diamine Sargasso Sea ha un odore veramente poco invitante.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
- La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
mi sono appena sporcato il naso controllndo la mia boccetta di Teal. l'odore c'è ma non così forte da sentirlo a boccetta appena aperta, per me lo puoi usare tranquillamente
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Può capitare che determinati inchiostri, come il tuo Diamine e il Private Reserve Avocado, sviluppino quel genere di problema e di odore, più o meno penetrante, che ricorda molto lo stantio di una cantina umida rimasta chiusa troppo a lungo.
Se l'inchiostro va bene puoi usarlo tranquillamente; tuttavia, dato che le muffe sono molto contagiose e sono in grado di trasferirsi con facilità a tutto il parco penne e a tutto il parco inchiostri, il mio consiglio è di usare sempre e solo la stessa penna con quel determinato inchiostro e, se e quando avrai voglia di cambiare, di procedere a una vera e propria sanificazione della penna, a base di candeggina diluita, prima di tuffarla in una boccetta diversa.
Se invece la usi sempre e solo come eyedropper il problema non si pone, perché la penna non viene mai a contatto direttamente con boccette "sane".

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
- Ronin
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2019, 11:46
- La mia penna preferita: Pilot Prera
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Grazie a tutti per le risposte.
La paura che il barattolino avesse sviluppato muffa mi ha addirittura portato a tenerlo separato dagli altri....
Penso che alla fine, tra sapere e non sapere, continuerò a riservare l'uso del Diamine Teal alla Preppy, anche perché l'esperienza di scrittura non è male nonostante il bassissimo costo della penna.

La paura che il barattolino avesse sviluppato muffa mi ha addirittura portato a tenerlo separato dagli altri....
Penso che alla fine, tra sapere e non sapere, continuerò a riservare l'uso del Diamine Teal alla Preppy, anche perché l'esperienza di scrittura non è male nonostante il bassissimo costo della penna.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Anche una boccetta di Diamine Violet che ho ha quello stesso odore. Nell'uso però nessun problema, nello scrivere, ma l'odore risultava anche nel cappuccio della penna, a cui si è arruginita la vite di fissaggio della clip, che è a vista al suo interno. Tratrandosi di una Pa Li 008,in pratica un clone della Wingsung 3008, il problema della vite è noto, non so quindi se sia colpa dell'inchiostro. Per ora, è la sola boccetta a presentare questo problema, le altre di Diamine non hanno quell'odore
- Ronin
- Converter
- Messaggi: 11
- Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2019, 11:46
- La mia penna preferita: Pilot Prera
- Il mio inchiostro preferito: Visconti Blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Anche io me ne sono accorto sentendo l'odore nel tappo della penna. Poi dopo ho verificato che era proprio l'inchiostro nella boccetta.
Ho anche io alcune Pai Li 008 ed una di esse ha la vite arruginita (l'ho appena scoperto
).
In ogni caso non le ho mai caricate con il Diamine Teal.
Ho anche io alcune Pai Li 008 ed una di esse ha la vite arruginita (l'ho appena scoperto

In ogni caso non le ho mai caricate con il Diamine Teal.
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Si arrugginiscono per conto loro abitualmente: l'inchiostro usato non centra nulla.Ronin ha scritto: ↑giovedì 28 marzo 2019, 23:12 Anche io me ne sono accorto sentendo l'odore nel tappo della penna. Poi dopo ho verificato che era proprio l'inchiostro nella boccetta.
Ho anche io alcune Pai Li 008 ed una di esse ha la vite arruginita (l'ho appena scoperto).
In ogni caso non le ho mai caricate con il Diamine Teal.
A me è capitato con una WS 3008 caricata con Pelikan Edelstein Aventurine che non mi ha mai dato problemi con altre penne.
Cordialità
Polemarco
-
- Touchdown
- Messaggi: 31
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2017, 11:10
- La mia penna preferita: La cerco ancora...
- Il mio inchiostro preferito: Cado sempre sul blu...
- Gender:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Salve a tutti, anche se il thread é vecchiotto intervengo lo stesso perché l'ho visto solo ora e proprio perché dopo la terza boccetta di Diamine che presenta lo stesso odore di muffa mi sono deciso a cercare un po' in rete.
Dopo la prima (Sapphire Blue) poteva sembrarmi un difetto di quella poi dopo la terza (Imperial Blue) ne ho dedotto che fosse una caratteristica della Diamine.
E non devo annusare apposta la boccetta, me ne accorgo appena tolto il cappuccio per scrivere e durante la scrittura. E' decisamente evidente e poco invitante. Chissà qual'é la sostanza che lo determina e poi, chissà perché solo Diamine la usa...
Ciao a tutti
Alessandro
Dopo la prima (Sapphire Blue) poteva sembrarmi un difetto di quella poi dopo la terza (Imperial Blue) ne ho dedotto che fosse una caratteristica della Diamine.
E non devo annusare apposta la boccetta, me ne accorgo appena tolto il cappuccio per scrivere e durante la scrittura. E' decisamente evidente e poco invitante. Chissà qual'é la sostanza che lo determina e poi, chissà perché solo Diamine la usa...
Ciao a tutti
Alessandro
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Non avendo gli inchiostri in questione non posso esprimermi.
Però, per esempio, il Verdigris Rohrer & Klingner ha un odore che potrebbe sembrare "di stantio" a qualche naso: a me ricorda quello di alcuni acrilici da aerografo che utilizzavo tanti anni fa.
Però, per esempio, il Verdigris Rohrer & Klingner ha un odore che potrebbe sembrare "di stantio" a qualche naso: a me ricorda quello di alcuni acrilici da aerografo che utilizzavo tanti anni fa.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Gli inchiostri Diamine di cui parli non mi risulta abbiano quel genere di problema. Ti faccio un copia/incolla di quanto ho scritto qualche post più in alto.mojo65 ha scritto: ↑mercoledì 29 maggio 2019, 12:25 Salve a tutti, anche se il thread é vecchiotto intervengo lo stesso perché l'ho visto solo ora e proprio perché dopo la terza boccetta di Diamine che presenta lo stesso odore di muffa mi sono deciso a cercare un po' in rete.
Dopo la prima (Sapphire Blue) poteva sembrarmi un difetto di quella poi dopo la terza (Imperial Blue) ne ho dedotto che fosse una caratteristica della Diamine.
E non devo annusare apposta la boccetta, me ne accorgo appena tolto il cappuccio per scrivere e durante la scrittura. E' decisamente evidente e poco invitante. Chissà qual'é la sostanza che lo determina e poi, chissà perché solo Diamine la usa...
Ciao a tutti
Alessandro
"dato che le muffe sono molto contagiose e sono in grado di trasferirsi con facilità a tutto il parco penne e a tutto il parco inchiostri, il mio consiglio è di usare sempre e solo la stessa penna con quel determinato inchiostro e, se e quando avrai voglia di cambiare, di procedere a una vera e propria sanificazione della penna, a base di candeggina diluita, prima di tuffarla in una boccetta diversa"

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Io ho attualmente sei boccette di inchiostro Diamine, quelle piccole da 30 ml in plastica. Solo nel Violet è avvertibile l'odore in questione, non credo sia una caratteristica di tutti i Diamine. Che sia una caratteristica solo dei viola/rosa/fucsia?
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Monet sta dicendo che la colpa potrebbe non essere originariamente di quell’inchiostro ma di una sua successiva contaminazione a opera dell’utilizzatore che ha intinto la penna con le spore di muffa in quell’inchiostro. Occhio non solo all’inchiostro ma anche alla penna utilizzata.
- Monet63
- Artista
- Messaggi: 3409
- Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
- La mia penna preferita: Aurora Talentum F
- Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cassino - Sud Europa
- Gender:
- Contatta:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Esattamente. Basta una penna contaminata per contaminare tutte le altre penne e le boccette.Polemarco ha scritto: ↑mercoledì 29 maggio 2019, 15:24 Monet sta dicendo che la colpa potrebbe non essere originariamente di quell’inchiostro ma di una sua successiva contaminazione a opera dell’utilizzatore che ha intinto la penna con le spore di muffa in quell’inchiostro. Occhio non solo all’inchiostro ma anche alla penna utilizzata.

L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
Umberto Saba
-
- Touchdown
- Messaggi: 31
- Iscritto il: venerdì 29 settembre 2017, 11:10
- La mia penna preferita: La cerco ancora...
- Il mio inchiostro preferito: Cado sempre sul blu...
- Gender:
Odore sgradevole in inchiostro Diamine
Ragazzi grazie delle precisazioni. Tuttavia la penna usata sulla prima boccetta era nuova come la boccetta stessa e già dalla prima apertura presentava il problema (come le altre due boccette).
A onor del vero, non avendo i vostri preziosi avvertimenti in realtà ho ruotato penne e inchiostri ma senza che ora lo stesso odore si sia diffuso ad altre boccette e/o penne. Ma ci farò comunque attenzione. Ah, le boccette in questione sono tutte da 80 ml.
Grazie
Ciao
Alessandro
A onor del vero, non avendo i vostri preziosi avvertimenti in realtà ho ruotato penne e inchiostri ma senza che ora lo stesso odore si sia diffuso ad altre boccette e/o penne. Ma ci farò comunque attenzione. Ah, le boccette in questione sono tutte da 80 ml.
Grazie
Ciao
Alessandro