Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
La penna che ho potuto provare stavolta costituisce l'oggetto del desiderio per molti
Il colore rosso (a mio giudizio,estremamente personale) può lasciare perplessi,come del resto il giallo,in quanto troppo "vivi";ma,tutto sommato,la penna figura molto bene.Le finiture sono rodiate;sulla testina rossa è impresso,in argento,il pellicano,simbolo della Casa.La clip avvolge la testina con una fascetta e alla base del cappuccio,a vite,ci sono,come già detto,due fascette di grandezza diversa.Su quella in basso,più grande,è incisa la dicitura "Ag 925 Pelikan Toledo Germany".
Degna di nota è la grande e pratica finestra di ispezione per l'inchiostro,ma la vera attrazione di questa penna è il fusto,in argento lavorato completamente a mano,che riproduce motivi di pellicani,con evidente riferimento al marchio.Come le altre Pelikan di fascia alta,anche qui il fondello riporta due fascette rodiate di uguale grandezza.Sull'impugnatura,alla base del pennino,è presente un altro anellino rodiato.Il gruppo scrittura,a vite,si compone di un alimentatore in plastica e di un pennino in oro bicolore 18 K/750 rodiato,con foro di sfiato circolare centrale,decorato e con alla base dello stesso incisa la misura del pennino,in questo caso M.Voto complessivo estetica,materiali e finiture: 10.
Il sistema di caricamento è a stantuffo (in resina),e la precisione dello stantuffo differenziale Pelikan è fuori discussione.
Ho provato a caricare acqua un paio di volte,che è fuoriuscita pulita;poi ho caricato la penna con inchiostro Aurora nero,e subito sono rimasto colpito dal tratto preciso e dal flusso abbondante.La partenza è sempre immediata,senza indecisioni;nessun salto di tratto.Scrivere con questa penna è sempre molto confortevole,sia per le ottime qualità di scrittura sia per l'ottima distribuzione dei pesi,che non varia neanche calzando il cappuccio.Voto di scrittura: 10.
In conclusione:
E' una penna elegante,cui il rosso dona un tocco di vivacità.La qualità di scrittura offerta è ottima,come del resto quella di altri modelli Pelikan.
Il particolare vantaggio offerto dalle Pelikan di fascia alta,comprese molte edizioni limitate (questa non è limitata) è quello che possono essere usate tranquillamente per la scrittura quotidiana.L'opera d'arte del fusto,per farla breve,non interferisce minimamente con la praticità della penna,che si dimostra sempre perfettamente utilizzabile anche per lunghe sessioni di scrittura.Unico svantaggio,il prezzo alto;ma si tratta pur sempre di un'opera d'arte.
Si ringrazia vivamente in particolare la Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'esemplare concesso in uso ai fini della recensione e per l'uso delle relative foto.
Un cordiale saluto a tutti
Si tratta di una Pelikan Toledo M 710 rossa.La stessa penna è prodotta anche in colore giallo
e,di recente,anche in nero
Sono modelli derivati,in qualche modo,dalla M 700 tradizionale che si differenzia dalle "cugine" non solo per le finiture dorate,ma anche per altri particolari,tra cui la mancanza dell'anellino vicino al pennino e la presenza di due verette uguali sulla parte bassa del cappuccio,anzichè due fascette asimmetriche.La penna ha la classica forma tronca della serie Souveran,arricchita dal capolavoro del fusto,eseguito da artigiani di Toledo,in Spagna,secondo un'antica lavorazione eseguita interamente a mano.Proprio ciò,stando a quanto riferisce la Pelikan,non consentirebbe di produrre oltre 200 penne al mese.Il colore rosso (a mio giudizio,estremamente personale) può lasciare perplessi,come del resto il giallo,in quanto troppo "vivi";ma,tutto sommato,la penna figura molto bene.Le finiture sono rodiate;sulla testina rossa è impresso,in argento,il pellicano,simbolo della Casa.La clip avvolge la testina con una fascetta e alla base del cappuccio,a vite,ci sono,come già detto,due fascette di grandezza diversa.Su quella in basso,più grande,è incisa la dicitura "Ag 925 Pelikan Toledo Germany".
Degna di nota è la grande e pratica finestra di ispezione per l'inchiostro,ma la vera attrazione di questa penna è il fusto,in argento lavorato completamente a mano,che riproduce motivi di pellicani,con evidente riferimento al marchio.Come le altre Pelikan di fascia alta,anche qui il fondello riporta due fascette rodiate di uguale grandezza.Sull'impugnatura,alla base del pennino,è presente un altro anellino rodiato.Il gruppo scrittura,a vite,si compone di un alimentatore in plastica e di un pennino in oro bicolore 18 K/750 rodiato,con foro di sfiato circolare centrale,decorato e con alla base dello stesso incisa la misura del pennino,in questo caso M.Voto complessivo estetica,materiali e finiture: 10.
Il sistema di caricamento è a stantuffo (in resina),e la precisione dello stantuffo differenziale Pelikan è fuori discussione.
Ho provato a caricare acqua un paio di volte,che è fuoriuscita pulita;poi ho caricato la penna con inchiostro Aurora nero,e subito sono rimasto colpito dal tratto preciso e dal flusso abbondante.La partenza è sempre immediata,senza indecisioni;nessun salto di tratto.Scrivere con questa penna è sempre molto confortevole,sia per le ottime qualità di scrittura sia per l'ottima distribuzione dei pesi,che non varia neanche calzando il cappuccio.Voto di scrittura: 10.
In conclusione:
E' una penna elegante,cui il rosso dona un tocco di vivacità.La qualità di scrittura offerta è ottima,come del resto quella di altri modelli Pelikan.
Il particolare vantaggio offerto dalle Pelikan di fascia alta,comprese molte edizioni limitate (questa non è limitata) è quello che possono essere usate tranquillamente per la scrittura quotidiana.L'opera d'arte del fusto,per farla breve,non interferisce minimamente con la praticità della penna,che si dimostra sempre perfettamente utilizzabile anche per lunghe sessioni di scrittura.Unico svantaggio,il prezzo alto;ma si tratta pur sempre di un'opera d'arte.
Si ringrazia vivamente in particolare la Signora Laura di http://www.goldpen.it per l'esemplare concesso in uso ai fini della recensione e per l'uso delle relative foto.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
ed è davvero bella!
Grazie per la recensione!!
Grazie per la recensione!!
Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
-
- Snorkel
- Messaggi: 158
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2012, 22:53
- La mia penna preferita: Aurora optima auroloide
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blue e nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 072
- Arte Italiana FP.IT M: 067
- Fp.it ℵ: 037
- Fp.it 霊気: 055
- Fp.it Vera: 055
- Località: Frattamaggiore (Na)
- Gender:
- Contatta:
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
E' un sogno ma resterà tale per un bel pò visto il prezzo
Pasquale
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
...vikingo60 ha scritto: La penna ha la classica forma tronca della serie Souveran,arricchita dal capolavoro del fusto,eseguito da artigiani di Toledo,in Spagna,secondo un'antica lavorazione eseguita interamente a mano.Proprio ciò,stando a quanto riferisce la Pelikan,non consentirebbe di produrre oltre 200 penne al mese.
Anzitutto un grazie ad Alessandro per la recensione, che come sempre è molto accurata. Devo però fare un appunto, non tanto a lui, quanto alla Pelikan che a quano pare si sta uniformando alla tendenza di altri produttori di propalare buf... ehm, fornire informazioni imprecise.vikingo60 ha scritto: Degna di nota è la grande e pratica finestra di ispezione per l'inchiostro,ma la vera attrazione di questa penna è il fusto,in argento lavorato completamente a mano,che riproduce motivi di pellicani,con evidente riferimento al marchio.
Le due caratteristiche citate sopra (la lavorazione antica ed il fusto in argento), sono contraddittorie. La antica tecnica di decorazione che viene chaimata "Toledo etching" infatti prevede come base l'acciaio (Toledo è famosa per le sue lame, che non sono d'argento), che viene brunito, inciso e l'incisione viene riempita a martello con una doratura a filo d'oro.
Peraltro questa tecnica, usata per le lame, non venne usata neanche sulle prime "Toledo" della Pelikan (le T111 degli anni '30), che erano sì in acciaio inciso e brunito, ma in cui poi veniva semplicemente dorata la parte rimasta a rilievo. Una lavorazione Toledo con la tecnica antica che porta questo nome è liscia e non prevede argento. E le vecchie "Toledo" della Pelikan erano comunque con banda decorata d'acciaio.
Il fatto di non aver usato acciaio e la tecnica originale di per sé non toglie nulla alla penna (l'argento casomai è più prezioso) e alla sue qualità, che sono state dettagliatamente sottolineate da Alessandro, e che non sono certo sminuite per il fatto di avere utilizzato una lavorazione diversa. La decorazione resta molto bella anche se non è fatta con l'antica tecnica degli artigiani di Toledo ed anche se invece che l'acciaio come nell'originale del 1931 viene usato dell'argento.
Solo che dispiace vedere anche una azienda come la Pelikan ricorrere ad questi artifici di marketing per tentare di ammantare la penna del prestigio dell'antico che in questo caso non sussiste proprio ...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
Grazie ad Alessandro per l'ottima recensione e grazie a Simone per darci sempre la versione corretta della Storia ; è brutto che una bugia ( anche se lieve ed innocua) a forza di essere ripetuta, passi per verità !! Succede la stessa cosa con la lingua Italiana : a forza di sentire ripetere sia dalla televisione che dalla radio, l ' anno in cui siamo (2012) che diventa duemila e dodici, ci dimentichiamo che la pronuncia esatta è DUEMILADODICI !!! 

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
Per Simone:grazie per la correzione.In effetti sul sito Pelikan si legge:
"Descrizione
Preziose opere d‘arte in stile spagnolo
L‘arte di lavorare l‘acciaio di Damasco risale a migliaia di anni fa: gli oggetti in acciaio o in ferro venivano lavorati incidendo una decorazione sulla superficie. Questa tecnica è giunta in Spagna con gli Arabi ed è stata perfezionata nel corso dei secoli, particolarmente nella città spagnola di Toledo.
Nel 1931 Pelikan la adottò per il modello Toledo, ebbe tanto successo che il design è rimasto praticamente inalterato per tutti questi anni. Ogni stilografica Toledo è un esemplare unico, la fascia decorativa è in argento Sterling 925, incisa a mano da un maestro artigiano secondo la famosa tradizione artigianale di Toledo, in Spagna. Data la complessità del lavoro si possono creare al massimo 200 esemplari al mese. Il cappuccio, l’impugnatura ed il fondello sono in resina rossa di alta qualità. Se possedete una stilografica Toledo, possedete un‘opera d‘arte ed un piccolo pezzo di storia."
Ma non si precisa quanto tu hai autorevolmente detto sulle Toledo degli anni '30.
Cordiali saluti
"Descrizione
Preziose opere d‘arte in stile spagnolo
L‘arte di lavorare l‘acciaio di Damasco risale a migliaia di anni fa: gli oggetti in acciaio o in ferro venivano lavorati incidendo una decorazione sulla superficie. Questa tecnica è giunta in Spagna con gli Arabi ed è stata perfezionata nel corso dei secoli, particolarmente nella città spagnola di Toledo.
Nel 1931 Pelikan la adottò per il modello Toledo, ebbe tanto successo che il design è rimasto praticamente inalterato per tutti questi anni. Ogni stilografica Toledo è un esemplare unico, la fascia decorativa è in argento Sterling 925, incisa a mano da un maestro artigiano secondo la famosa tradizione artigianale di Toledo, in Spagna. Data la complessità del lavoro si possono creare al massimo 200 esemplari al mese. Il cappuccio, l’impugnatura ed il fondello sono in resina rossa di alta qualità. Se possedete una stilografica Toledo, possedete un‘opera d‘arte ed un piccolo pezzo di storia."
Ma non si precisa quanto tu hai autorevolmente detto sulle Toledo degli anni '30.
Cordiali saluti
Alessandro
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
Da più che soddisfatto possessore di questa stilografica , non posso che confermare tutto quello
che ha cosi chiaramente espresso nella sua recensione l'amico Alessandro .
Saluti a tutti .
che ha cosi chiaramente espresso nella sua recensione l'amico Alessandro .
Saluti a tutti .
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
Grazie della dettagliata recensione.
Il particolare corpo della penna unitamente alle indubbie qualità di scrittura ne fanno sicuramente, come dici, una penna del desiderio
Metto nell'indice!
Il particolare corpo della penna unitamente alle indubbie qualità di scrittura ne fanno sicuramente, come dici, una penna del desiderio

- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
L'argento tende ad annerire? Va lucidato?
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
-
- Touchdown
- Messaggi: 92
- Iscritto il: martedì 17 luglio 2012, 11:47
- La mia penna preferita: Pilot Vanishing Point
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 118
- Località: Roma
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
Adesso lo so che verrò scomunicato da questo forum ma........a me non piace assolutamente, la trovo pretenziosa e decisamente poco elegante.
Ok ora potete fucilarmi!
Ok ora potete fucilarmi!

Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
Nessuno ti fucila...tranquilloP4olo ha scritto:Adesso lo so che verrò scomunicato da questo forum ma........a me non piace assolutamente, la trovo pretenziosa e decisamente poco elegante.
Ok ora potete fucilarmi!


Ma se avessi detto che non ti piaceva la mia Gallery Doué...allora erano guai





stefano
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
Per carità!Ognuno è libero di esporre le proprie opinioni!Si tratta di gusti,e come tali non possono che essere soggettivi.P4olo ha scritto:Adesso lo so che verrò scomunicato da questo forum ma........a me non piace assolutamente, la trovo pretenziosa e decisamente poco elegante.
Ok ora potete fucilarmi!
Cordiali saluti
Alessandro
-
- Levetta
- Messaggi: 699
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 2:11
- La mia penna preferita: Pelikan M150 F nel cuore :-)
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Blu (ora in pausa :-))
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 075
- Fp.it ℵ: 100
- Località: Coseano (UD)
- Contatta:
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
Condivido e sottoscrivo!vikingo60 ha scritto:Per carità!Ognuno è libero di esporre le proprie opinioni!Si tratta di gusti,e come tali non possono che essere soggettivi.P4olo ha scritto:Adesso lo so che verrò scomunicato da questo forum ma........a me non piace assolutamente, la trovo pretenziosa e decisamente poco elegante.
Ok ora potete fucilarmi!
Cordiali saluti
Corrado.
I'm happy to be me.
I'm happy to be me.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Breve recensione Pelikan Toledo rossa M 710
Beh, sicuramente della serie mostrata da Alessandro è quella che piace meno anche a me. La nera ed oro (sarà che è la combinazione dell'originale) resta quella che preferisco.P4olo ha scritto:Adesso lo so che verrò scomunicato da questo forum ma........a me non piace assolutamente, la trovo pretenziosa e decisamente poco elegante.
Ok ora potete fucilarmi!
Ma i gusti son gusti appunto. Niente di male ad avere i propri, non vedo di cosa dovremmo lamentarci...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758