Pagina 1 di 1

WD-40 come smacchiatore?

Inviato: giovedì 14 marzo 2019, 14:13
da Aineias
Circa un mese fa ho utilizzato un pennarello nero indelebile (Saratoga - Paint) per faccende domestiche. Come consigliato, prima dell'uso ho dovuto agitarlo. Il pavimento si è riempito di macchie che, per ovvi motivi, ho dovuto togliere all'istante.
Ma, evidentemente, l'inchiostro non era caduto solo sul pavimento....
Stamani, nell'indossare una camicia (alla quale sono particolarmente legato) mi sono accorto di una macchia d'inchiostro nero. Ho sciacquato con abbondante acqua e sapone ma la macchia (dalla forma circolare - 5mm ca. di diametro) non andava via. Ho temuto il peggio ed il ricordo è andato subito a quel pennarello indelebile e al mio uso sconsiderato. Ricordavo di aver letto da qualche parte che il WD-40 (che è uno spray lubrificante/sbloccante) potesse anche svolgere la funzione di "smacchiatore"....Pur non prestando fede completa a quanto letto - e sul procinto di abbandonarmi alla rassegnazione - ho fatto un ultimo disperato tentativo. Ho spruzzato un discreto quantitativo di WD-40 e sono corso a cercare un detersivo delicato per bucato, per me ben più adatto allo scopo. Ma si sa, quando ti occorre qualcosa - e sei "sotto pressione" - puoi rovistare l'intero mondo ma è destino che non la trovi. Torno alla camicia, affranto. Quel paio di minuti a cercare il detersivo si sono dimostrati fatali e quanto mai determinanti: la macchia si era ampliata di circa il doppio. Ho interpretato questo segno come un inizio di cedimento. Difatti mi è bastato raschiare con l'unghia energicamente, e con mia sorpresa la macchia andava svanendo fino a scomparire del tutto. Ho pensato di condividere con voi l'esperienza.

WD-40 come smacchiatore?

Inviato: giovedì 14 marzo 2019, 14:25
da Stormwolfie
Buona notizia, non sapevo che il WD40 funzionasse bene anche per questo!

WD-40 come smacchiatore?

Inviato: giovedì 14 marzo 2019, 16:31
da Placo
Per rimuovere l'eccesso di WD-40 si può usare tranquillamente un po' di detersivo per piatti :thumbup:

WD-40 come smacchiatore?

Inviato: giovedì 14 marzo 2019, 17:20
da Massimo59
il WD40 è pressochè miracoloso, ora anche come smacchiatore... chissà se funziona anche per lubrificare i pistoni delle stilo...

WD-40 come smacchiatore?

Inviato: venerdì 15 marzo 2019, 9:35
da maxpop 55
Massimo59 ha scritto: giovedì 14 marzo 2019, 17:20 il WD40 è pressochè miracoloso, ora anche come smacchiatore... chissà se funziona anche per lubrificare i pistoni delle stilo...
Non proprio, per i pistoni delle silo è preferibile un pochino, ma proprio poco di grasso al silicone all'intrno del fusto, mentre si può metterne di più nel meccanismo del pistone.

WD-40 come smacchiatore?

Inviato: sabato 16 marzo 2019, 10:06
da gionni
Il WD40 è la "medicina" dei meccanici, e non solo per loro. Una leggenda dice che nella sua formula c'è (o c'era) l'olio di balena!
Il lo uso per sbloccare i dadi, proteggere i metalli, togliere la ruggine, togliere le etichette e, in ambito pennistico, per sbloccare gli alimentatori ingrippati nei puntali e pulire cappucci e parti in metallo.

Ciao. Gionni

WD-40 come smacchiatore?

Inviato: sabato 16 marzo 2019, 10:43
da HoodedNib
gionni ha scritto: sabato 16 marzo 2019, 10:06 Il WD40 è la "medicina" dei meccanici, e non solo per loro. Una leggenda dice che nella sua formula c'è (o c'era) l'olio di balena!
Il lo uso per sbloccare i dadi, proteggere i metalli, togliere la ruggine, togliere le etichette e, in ambito pennistico, per sbloccare gli alimentatori ingrippati nei puntali e pulire cappucci e parti in metallo.

Ciao. Gionni
Posso dire di averlo usato anche per sbloccare pistoni grippati da cose che non erano piu' soltanto inchiostro secco. Ah e per aiutarmi a togliere le morchie di bitume(o quel che era quella roba nerastra appicciosa) da una filettatura di una penna