Pagina 1 di 4

Penna Treccani Leonardo

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 11:26
da Ottorino
Continua da qui

Penna Treccani

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 13:28
da FaberDM
OK Grazie Stefano per la delucidazione. Va bene il certificato di autenticità ma non avevo idea esistesse pure un certificato notarile per attestare la proprietà della penna.

Tutto chiaro. Probabilmente non ho l'esperienza e le competenze per apprezzare tale penna per le sue specificità tecniche o per la sua facilità di scrittura o altro ma solo per un senso estetico. Meglio quindi forse, per me, andare su una delle penne consigliatemi dagli altri utenti. Che se poi la rovino o peggio la rompo, almeno piango su una cifra minore (tra le altre cose)...

Fabrizio

Penna Treccani

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 16:30
da Bons
Notevole. :shock:
Sono riusciti a condensare e celebrare il genio di Leonardo in una riproduzione artigianale preziosa esclusiva certificata di un pennello. :clap:

Penna Treccani

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 17:26
da rolex hunter
Ho qualche dubbio sulla rilevanza legale del certificato notarile....

Dunque, la suddetta penna è, come tutte le altre penne e come infinite cose che abbiamo tra le mani, un "mobile non registrato" (ad esempio, auto e moto sono "mobili registrati", case e terreni sono "immobili");
Per quello che mi ricordo della giurisprudenza italiana, per i mobili non registrati "possesso vale titolo", ovvero (fino alla prova contraria) che l'oggetto sia legittimamente tuo lo dice il fatto che lo possiedi, non che ci sia un qualche certificato/documento/attestato che dica che è tuo (un'aggiunta gradita, ma non indispensabile).
A meno che non sia stato istituito per legge un registro pubblico degli strumenti di scrittura, nel qual caso qualche notaio dovrà fare gli straordinari :mrgreen:

D'altronde, poche cose come un certificato notarile (in una bella e ricca carta e magari con tanto di timbro in ceralacca) riesce a dare una sensazione di appagante unicità/esclusività all'oggetto della certificazione. Il marketing ci andrebbe a nozze. :thumbup:

Legulei a me!

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 18:24
da zoniale
rolex hunter ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 17:26 che l'oggetto sia legittimamente lo dice il fatto che lo possiedi, non che ci sia un qualche certificato/documento/attestato che dica che è tuo (
Da ingegnere quale sono: se fosse come dici, la refurtiva sarebbe sempre legittimamente del ladro ed il reato di ricettazione non esisterebbe.

Penna Treccani

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 20:33
da rolex hunter
zoniale ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 18:24
rolex hunter ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 17:26 che l'oggetto sia legittimamente lo dice il fatto che lo possiedi, non che ci sia un qualche certificato/documento/attestato che dica che è tuo (
Da ingegnere quale sono: se fosse come dici, la refurtiva sarebbe sempre legittimamente del ladro ed il reato di ricettazione non esisterebbe.
Ho detto, (dovevo evidenziarlo) fino alla prova contraria; ovvero, se qualcuno afferma che non è tuo, è SUO l'onere della prova.

Ora senti questa: io ti vendo.... si, diciamo una penna; facciamo anche un contratto di vendita; poi tu mi paghi con un assegno a vuoto. Io posso denunciarti per truffa/emissione di assegno a vuoto.... Ma se chiedo il sequestro del bene, il giudice mi farà presente che la transazione si è conclusa all'atto del "incontro delle volontà" e l'oggetto è legittimamente tuo. Sperimentato in prima persona.

Certo, se vieni fermato all'uscita di un negozio con la faccia coperta da un panno, e il negoziante che grida "al ladro" e NON sei in grado di esibire uno scontrino, ecco MAGARI la faccenda un poco si ingarbuglia.

Penna Treccani

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 23:01
da FaberDM
Probabilmente se si considera come opera d'arte, allora forse deve essere registrata.

Forse l'unico che può dare delucidazioni è Stefano in quanto proprietario di questa penna Leonardo.

Fabrizio

Penna Treccani

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 0:23
da gogetassj10
Sinceramente Fabrizio, il mio scopo era di potere dare dettagli in più a degli altri utenti, niente più, ma visto che c'è chi è cosi simpatico da prendere in giro le stilografiche degli altri utenti ( incuriosendomi su quale mistico strumento lui abbia in mano ...) la voglia mi è passata, e in fin dei conti io sono quello di prima a scrivere o no

Stefano

Penna Treccani

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 0:34
da FaberDM
Se ti riferisci al commento di Bons, non credo sia necessario offendersi (umani e penne). Un po' di umorismo non guasta mai!

Ciò che mi incuriosisce personalmente è questa storia del certificato su cui, a quanto pare, nessuno di chi ha commentato finora ne è mai stato in possesso. E quindi confrontarsi sui propri dubbi suppongo sia lecito.

E inoltre, tornando alla penna in sè, mi piacerebbe sapere che tipo di scrittura ha, se ha il pennino fine ad esempio. Sulle specifiche del sito non ho visto nulla a riguardo e purtroppo nemmeno in rete ho trovato molto.

Ciao grazie,
Fabrizio

Penna Treccani

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 10:06
da FaberDM
Stefano, premesso che non metto in dubbio quanto scrivi ma anzi ti ringrazio per il contributo. Mi chiedo però se stiamo parlando della stessa penna. Da quel che so, la Treccani l'ha presentata a Gennaio, ora stanno prendendo gli ordini e le spedizioni partiranno in Aprile. Almeno questo è quanto mi è stato riferito da una persona di Editalia che si occupa delle vendite.

Grazie,
Fabrizio

Penna Treccani

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 11:52
da Bons
FaberDM ha scritto: martedì 12 marzo 2019, 0:34 Se ti riferisci al commento di Bons, non credo sia necessario offendersi (umani e penne). Un po' di umorismo non guasta mai!
:thumbup:

Comunque mi spiace che Stefano se la sia presa. :(

Penna Treccani

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 11:53
da maxpop 55
Non credo sia il caso per nessuno di offendersi, la bellezza è sogettiva, poi è altrettanto normale avere dubbi su qualcosa, le cifre che possono essere spese sono molto soggettive, secondo le disponibilità e secondo la voglia di possesso di un determinato oggetto.
Certo che se qualcuno ha delle risposte sarebbe molto bello che le desse, magari in un confronto.

Penna Treccani

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 15:17
da Stormwolfie
FaberDM ha scritto: martedì 12 marzo 2019, 0:34 Se ti riferisci al commento di Bons, non credo sia necessario offendersi (umani e penne). Un po' di umorismo non guasta mai!

Ciò che mi incuriosisce personalmente è questa storia del certificato su cui, a quanto pare, nessuno di chi ha commentato finora ne è mai stato in possesso. E quindi confrontarsi sui propri dubbi suppongo sia lecito.

E inoltre, tornando alla penna in sè, mi piacerebbe sapere che tipo di scrittura ha, se ha il pennino fine ad esempio. Sulle specifiche del sito non ho visto nulla a riguardo e purtroppo nemmeno in rete ho trovato molto.

Ciao grazie,
Fabrizio
I proprietari delle penne a volte se la prendono se la loro penna non viene considerata ... ghghgghhg:-)
Però sarebbe bello capire chi ha prodotto la penna di Treccani. Intanto 3500 euro per una penna in resina nera con il cappuccio in argento ed un pennino 18k mi sembrano eccessivi. Sul valore del certificato notarile non vorrei esprimermi :-))))))))

Penna Treccani

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 16:05
da FaberDM
Vero. Non c'è scritto chi la produce. E i 3500 sono per l'accoppiata stilo+roller che effettivamente è tantino penso per qualsiasi tasca. Del resto ogni prodotto Treccani è caro ma di ottima fattura, quindi non credo ci sia da stupirsi.

Per gli esperti del forum: voi che prezzo dareste a questa penna in base ai dati che sono presenti sul sito?

Grazie e buona giornata,
Fabrizio

Penna Treccani

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 17:34
da Stormwolfie
FaberDM ha scritto: martedì 12 marzo 2019, 16:05 Vero. Non c'è scritto chi la produce. E i 3500 sono per l'accoppiata stilo+roller che effettivamente è tantino penso per qualsiasi tasca. Del resto ogni prodotto Treccani è caro ma di ottima fattura, quindi non credo ci sia da stupirsi.

Per gli esperti del forum: voi che prezzo dareste a questa penna in base ai dati che sono presenti sul sito?

Grazie e buona giornata,
Fabrizio
Credo si possa fare una valutazione sulla base della "carrozzeria" , perchè questa penna non ha mercato dell'usato. Non ha nulla di speciale. Caricamento a converter, di resina, pennino molto probabilmente Jowo o Bock. Ha un design particolare, ma se ti fai un giro di penne "del genere" ne trovi a mazzetti (come dice Hoodednib).
Io non la comprerei mai, per cui non saprei aiutarti.